• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Innesto del gelso nigra

Donghenaro

Aspirante Giardinauta
Grazie Nicolascru. Puoi dirmi anche su quali portainnesti posso fare gli innesti di gelso nigra e che tipo di innesto ha piu' probabilita' di successo?
Grazie
 

NicolaScru

Giardinauta
Morus alba e nigra hanno un diverso numero di cromosomi quindi dubito che l'innesto attecchisca, anche se non ne sono sicuro, aspetto delle smentite.
Tu invece sei certo di avere un morus nigra? Come ti ho già spiegato non si riconosce dal colore dei frutti, ma dalle foglie.
Altro portainnesto è la maclura pomifera, ma credo vada bene solo per il morus alba. Si dice anche sul fico, ma credo sia una leggenda.
L'unica cosa ovvia e certa è che il morus Nigra si innesta bene su morus Nigra. Quindi devi conoscere un vivaio che sia serio, e sappia la differenza tra le due specie, in modo che ti venda un portainnesto di m. Nigra (costerà sui 2 euro).
In alternativa puoi seminare tu dei frutti questa primavera e innestarli tra 2 anni.
Ciao
 
Ultima modifica:

pincanav

Aspirante Giardinauta
Ciao Donghenaro,
sono nuovo iscritto e appassionato "maniacale" di Morus Nigra:
Il Nigra si innesta bene sul Morus Alba.
Te lo dico per esperienza diretta, perchè (dopo svariati tentativi degli anni precedenti con innesto a corona non riusuciti), la primavera scorsa finalmente gli innesti sono attecchiti su branchette secondarie:
Innesto a doppio spacco inglese, e a spaccco semplice.
La teoria dice di adoperare marze frigoconservate ma a me sono riuscite direttamente tagliando le talee ed innestandole.
Forse pechè, come ho potuto constatare, il Morus Nigra ha il suo inizio di sviluppo vegetativo con cira una ventina di giorni di ritardo rispetto al Morus Alba.
Inoltre, una piantina che ho acquistato da un noto vivaio di Milano, mi è arrivata con innesto visibilmente esegiuto a gemma (vegetante o dormiente) del tipo alla Maiorchina (come con le piantine di vite), ed il portainnesto si nota chiaramente che è riprodotto da una talea di Morus Alba.
Ciao. :ciao:
 

NicolaScru

Giardinauta
Ciao Donghenaro,
sono nuovo iscritto e appassionato "maniacale" di Morus Nigra:
Il Nigra si innesta bene sul Morus Alba.
Te lo dico per esperienza diretta, perchè (dopo svariati tentativi degli anni precedenti con innesto a corona non riusuciti), la primavera scorsa finalmente gli innesti sono attecchiti su branchette secondarie:
Innesto a doppio spacco inglese, e a spaccco semplice.
La teoria dice di adoperare marze frigoconservate ma a me sono riuscite direttamente tagliando le talee ed innestandole.
Forse pechè, come ho potuto constatare, il Morus Nigra ha il suo inizio di sviluppo vegetativo con cira una ventina di giorni di ritardo rispetto al Morus Alba.
Inoltre, una piantina che ho acquistato da un noto vivaio di Milano, mi è arrivata con innesto visibilmente esegiuto a gemma (vegetante o dormiente) del tipo alla Maiorchina (come con le piantine di vite), ed il portainnesto si nota chiaramente che è riprodotto da una talea di Morus Alba.
Ciao. :ciao:
Ciao Pincanav. Hai foto che testimonino questo attecchimento? In cui si notino le foglie?
Io ho chiesto chiarimenti a un collezionista e mi ha confermato l'impossibilità dell'innesto tra le due specie
Da cosa distingui il nigra dall'alba?
 

pincanav

Aspirante Giardinauta
Egregio NicolaScru,
1) Conosco bene le differenze tra Nigra ed Alba :posseggo sia l'uno che l'altro ed ho "maniacalmente" studiato terminologia e caratteristiche oltre ad averle sotto gli occhi da circa 15/20 anni
2) Darne le spiegazioni a tipo di esame mi risulta personalmente avvilente.
3) Se ti interessa approfondire, cerca in rete e troverai numerose risposte che confermano quanto ho raccontato nel mio precdente post.
4) Ad oggi le piante suddette sono ovviamente senza foglie e nè frutti e se te ne mandassi delle foto sono sicuro che non le riterresti valide a dare conferma alla loro specie di appartenenza.
5) Spero (e faccio gli opportuni scongiuri) che quest'anno, a tempo debito gli innesti ritorneranno ad emettere foglie e forse addirittura frutti (gelate primaverili permettendo).
Difficilmente penso che avrò però voglia di inviartele visto la modalità offensiva con la quale stai argomentando.
6) Per il resto pensa un pò quello che più ritieni opportuno.
Distinti saluti
Pincanav
 

NicolaScru

Giardinauta
Mi scuso se è sembrato che la stessi attaccando, non era mia intenzione.
Nei forum ovviamente non si può utilizzare la voce quindi le parole possono essere fraintese.
Ero solo molto incuriosito da questa compatibilità che è indubbiamente strana, e volevo più conferme.

Il forum sarà letto anche tra molti anni da appassionati e foto che documentino l'evento saranno una prova definitiva della possibilità che questo innesto avvenga.
Questo senza voler togliere fiducia a lei o a chiunque altro abbia qualcosa da dire.
Se lei è un appassionato di morus credo farebbe piacere a tutti avere info in più su come riconoscere le varie specie, personalmente io non so come distinguere il rubra dall'alba ad esempio. Si è qui tutti per imparare, e a volte si cerca una risposta diversa o più approfondita da quelle già viste su google.

Detto questo, le vorrei anche chiedere quale cultivar ritiene la migliore
Ciao
Nicola
 
Alto