• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Info su pianta

Vittorio870

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti,vorrei sapere se questo che ho io nel mio giardino è alloro commestibile oppure e quello velenoso :)

IMG_20170802_200254-800x599.jpg IMG_20170802_200300-800x599.jpg

Volevo anche sapere come si chiamano con esattezza questi grandi alberi che ho e perché sono diventati cosi marroni... Eppure li annaffio... Non e che hanno preso qualche malattia?se fosse cosi,come la elimino? IMG_20170802_200221-600x801.jpg IMG_20170802_200236-600x801.jpg
 
Ultima modifica di un moderatore:

Meghido

Aspirante Giardinauta
È alloro.. comunque non esagerare che in quantità eccessive fa male

Inviato dal mio Y635-L21 utilizzando Tapatalk
 

keven17

Giardinauta Senior
Volevo anche sapere come si chiamano con esattezza questi grandi alberi che ho e perché sono diventati cosi marroni... Eppure li annaffio... Non e che hanno preso qualche malattia?se fosse cosi,come la elimino? Vedi l'allegato 400082 Vedi l'allegato 400084
Ciao, è un Araucaria (columnaris mi sembra ma la forma non si vede), è normale che perdano le foglie in questo periodo ma se le annaffi abbondantemente ne perdono di meno.

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 

keven17

Giardinauta Senior
Non tutte le foglie ovviamente, solo quelle più interne quindi più vecchie.

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

la seconda foro è un'areucaria.
Le piante della prima foto mi sembrano più cipressi o tuie.
Soffrono molto il caldo e la mancanza di umidità.
I rametti secchi non torneranno verdi. Li puoi eliminare (ma aspetta un clima un po' più fresco) tagliandoli fino al punto in cui trovi delle parti verdi.

Ste
 

Waves

Master Florello
Da quello che so, le foglie dell'alloro sono commestibili, mentre le bacche sono velenose. :ciao:
 

keven17

Giardinauta Senior
Ah scusate, la prima foto mi è arrivata solo ora

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 

Antonio81

Giardinauta Senior
quelli della seconda foto sono cipressi colonnari e mi sa che uno ti ha preso qualche malattia a livello micotico tipo cancro del cipresso.......
 

Vittorio870

Aspirante Giardinauta
Grazie per le risposte quindi abbiano deciso che l alloro e buono ma non se ne deve fare abuso :)
Per quanto riguarda il cipresso e l araucaria, temevo appunto che avessero preso qualche malattia perche,specialmente il cipresso,lo vedo più marrone che verde,segno che qualche fungo l abbia attaccato dalle radici visto che il colore e cosi fino quasi alla punta...
Cosa potrei fare se fosse davvero così?:(
 

Antonio81

Giardinauta Senior
l'eucaria sta bene non ti preoccupare è il cipresso che sta male cmq ben poco fin quando dura è fortuna poi non saprei.....
 

Antonio81

Giardinauta Senior
i rami dell'eucaria sicuramente sono così perchè gli arriva pochissima luce infatti guardando i rami più alti non si notano parti secche....
 

Vittorio870

Aspirante Giardinauta
Infatti per l eucaria confermo che la parte alta e pienamente verde....
Il problema è il cipresso.... Ma può spezzarsi e cadere?è proprio conciato male eh?
 

Antonio81

Giardinauta Senior
se secca tutto e lo lasci secco per più di due anni si potrebbe cadere..... ma per quello che vedo nella foto non c'è questo probblema a meno che non secchi nella parte alta vicino la cima allora la cima se lascia troppo tempo secca incomincerà a marcire e potrebbe cadere...
 

Vittorio870

Aspirante Giardinauta
Ho letto anche dell afide del cipresso oltre che al cancro del cipresso...
Ma non sono curabili entrambe le malattie?e come le distinguo?
 

Antonio81

Giardinauta Senior
dell'afide non ti so dire nulla cmq a vedere della foto sembrerebbe cancro del cipresso anche combaciandola con qualche foto trovata in rete..... poi certo ci vorrebbe per ulterior conferma un centro specializzato in fitopatologie che controllando in laboratorio di sapranno dire senza ombra di dubbio di che si tratta...
 

Antonio81

Giardinauta Senior
sempre se ti può interessare a livello micotico per quanto riguarda il cancro del cipresso puoi intervenire 2 o 3 volte l'anno con oxicloruro di rame almeno per salvaguare gli altri due cipressi che mi sembrano in buona salute..... l'unico tuo probblema per trattarli però forse è l'altezza quanto sono alti?
 
Alto