• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Info su come piantare Angurie

Fly_1001

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti

Quest'anno mi è venuta la voglia di piantare delle angurie, così ho comprato delle piantine, concime (stallatico va bene? ) ma prima di piantarle volevo un pò di informazioni, ho cercato un pò in giro, ma non ho trovato nulla di dettagliato, è la prima volta che ci provo quindi non ho esperienza in materia ...
mi chiedevo ...
1) ho letto che hanno bisogno tantissima acqua, ma quanta? tutti i giorni immagino
2) scusate la domanda scema, ma il concime lo devo mettere, sotto, o sopra la pianta? e quanto ne devo mettere?
3) a che distanza le devo piantare l'una dall'altra?
4) hanno bisogno particolari attenzioni ?

grazie a tutti in anticipo
 

Ortolano82

Aspirante Giardinauta
Lo stallatico è come il cuoco di un albergo: senza il cuoco non si trasforma la materia prima, ma il cuoco da solo non basta. Similmente lo stallatico.

Il concime sopra la pianta??? :fischio: Chiaramente la sostanza organica deve essere interrata.

Distanza: 100/120 cm sulla fila; 200/250 cm tra le file.
 

sissy13

Aspirante Giardinauta
Ho letto che poi per ogni piantina si deve tenere un solo frutto.
Ma è lo stesso anche per i meloni?
 

Budrigone

Aspirante Giardinauta
penso che dipenda dalla capacità della pianta di portare a completamento la maturazione...
se vedi che i frutti stentano a crescere è ovvio che togliendone alcuni gli altri si sviluppano prima...
penso xò che siano discorsi molto soggettivi...
 

marcisett

Aspirante Giardinauta
Ciao. La cimatura dell'asse principale sopra la quarta foglias erve ad anticipare la emissione delle ramificazioni ; il primo frutto allegato su una ramificazione ne rallenta la crescita la crescita ed ostacola l'allegagione dei frutti sullo stesso ramo. per avere una produzione migliore risulta utile il diradamento, dei frutti lasciandone 3-4 per pianta tra quelli meglio conformati . Essendo dotata , rispetto alle elevatissime esigenze di acqua , di apparato radicale poco profondo , necessita di un rifornimento idrico costante . Usa letame mischiato con terra nella buca di impianto, in copertura concima con un concime completo contenente azoto-fosforo-potassio. L'avvenuta maturazione si rileva dal dissecamento del viticcio prossimo al frutto , da una lieve depressione della zona del frutto in cui è inserito il peduncolo, dalla scomparsa della patina cerosa che riveste la scorza , dallo scricchiolio della polpa sotto pressione, dal tipico suono sordo che si avverte alla percussione. marcello
 

francoises

Giardinauta Senior
ciao!! scusatemi se intrometto ma anche io ho piantato angurie e meloni...
ma c'è un modo particolare di piantarle? forse avrò interrato troppo il colletto??
dopo 1 settimana sono come appassite e morte!
 

marcisett

Aspirante Giardinauta
ciao!! scusatemi se intrometto ma anche io ho piantato angurie e meloni...
ma c'è un modo particolare di piantarle? forse avrò interrato troppo il colletto??
dopo 1 settimana sono come appassite e morte!
Ciao. Molto probabilmente hanno preso del freddo. Ti conviene reimpiantarle solo quando sei sicuro che la temperatura anche di notte non scende sotto i 15°C. Marcello
 
Alto