• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Info a neofita

nuvoletta5909

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti!
E' la prima volta che scrivo qui e mi sono decisa a farlo perchè sono appena entrata nella spirale della "PHALMANIA"...
Leggendo qua e là nel forum mi sono accorta d'aver sbagliato quasi tutto nel prendermi cura delle mie 3 phalaenopsis ma,visto che è da pochissimo che le ho acquistate,forse non ho ancora creato grossi danni
Potete dare un'occhiata alle foto che ho scattato e dirmi se lo stato delle radici è buono e se i prodotti che ho acquistato sono validi ?
Vi ringrazio già da subito sperando che qualche anima pia mi risponda
Ciao ciao
 

Allegati

  • G) phal A1 radici&#46.jpg
    G) phal A1 radici&#46.jpg
    84,4 KB · Visite: 59
  • N) Phal B1 radici..jpg
    N) Phal B1 radici..jpg
    82 KB · Visite: 64
  • Q) miniphal radic&.jpg
    Q) miniphal radic&.jpg
    83,3 KB · Visite: 66
  • A) prodotti..jpg
    A) prodotti..jpg
    95,9 KB · Visite: 58
  • H) phal A1 foglia&#4.jpg
    H) phal A1 foglia&#4.jpg
    85,1 KB · Visite: 56

pretorian

Guru Giardinauta
quel sacchetto VIGORPLANT non va! e' "diciamo" letale per le phaleanopsis!.
serve solo corteccia di pino a pezzettoni!.

Quella piccolina nel vasino sta bene li dove sta e con quanto e' nel vaso.

la macchia sulla foglia ......... ??SOLE??........

quando l'hai notata?. Racconta qualcosa.
 

worchi

Giardinauta
essendo principiante io la phal mini la toglierei dallo sfagno, se non si ha un po' la mano è difficile da gestire
 

pretorian

Guru Giardinauta
scusa ma di fatto sta bene li, le radici cresciute in sfagno mal si adattano in bark.
io ne ho e non sono mai marcite, il pericoloso, se cosi' vogliamo chiamarlo, e' il mix di composti che possono alterare il periodo di asciugamento.

posso assicurarti che 100% sfagno e' molto poroso ed aerato e si asciuga molto presto.

io posso solo dire questo e consigliare di non muoverla assolutamente ! non tutte le radici sono "uguali" e non si adattano in tutti gli ambienti!
notare ad esempio che radici aeree delle nostre phaleanopsis MA cresciute "a casa", NON seccano mentre quelle "da vivaio", quando acquistata, seccano in poco tempo...

non so se "qualcuno" vuole essere piu' preciso o ............ diverso ........ questo e' quanto consiglio sia da letture sia da constatazioni dirette...
 
Ultima modifica:

worchi

Giardinauta
io non dico che la pianta in questione stia male o che le phal non si possano coltivare in sfagno puro io dico soltanto che lo sfagno se non si ha esperienza è più difficile da gestire quando si è dei neofiti e lo dico per esperienza personale e per l'esperienza di tanti altri neofiti su questo e su altri forum. Certo lo sfagno sarà anche molto poroso e si asciuga in fretta se è di buona qualità ma spesso quello che troviamo all'interno dei vasi da vivaio o da supermercato è parecchi degradato e diventa una massa compatta e soffocante per le radici e impiega più di due settimane ad asciugare.
Il mio voleva solo essere un consiglio esperienziale non tecnico e se questa mia esperienza mi fa diventare una "diverso"....che dire...pazienza me ne farò una ragione.
 

pretorian

Guru Giardinauta
io non dico che la pianta in questione stia male o che le phal non si possano coltivare in sfagno puro io dico soltanto che lo sfagno se non si ha esperienza è più difficile da gestire quando si è dei neofiti e lo dico per esperienza personale e per l'esperienza di tanti altri neofiti su questo e su altri forum. Certo lo sfagno sarà anche molto poroso e si asciuga in fretta se è di buona qualità ma spesso quello che troviamo all'interno dei vasi da vivaio o da supermercato è parecchi degradato e diventa una massa compatta e soffocante per le radici e impiega più di due settimane ad asciugare.
Il mio voleva solo essere un consiglio esperienziale non tecnico e se questa mia esperienza mi fa diventare una "diverso"....che dire...pazienza me ne farò una ragione.

perche' diverso?

ogni persona dice la sua esperienza

se a me funziona in tal senso ed ho osservato cio', semplicemente lo dico.
 

binuccio

Guru Giardinauta
un consiglio?
lasciale pure nel loro vaso senza fare alcunchè, Ma non le bagnare troppo, resisti dalla tentazione di controllarle ogni minuto, ignorale e loro staranno benissimo :)
Nel senso.. bagnale veramente di rado lasciando che le radici si asciughino completamente (d'inverno a volte le ho bagnate anche ogni 15 giorni) e ora che è estate e fa caldo prediligi le vaporizzazioni frequenti (la mattina una volta e da una certa distanza, non alla fleshdance!) e bagnale comunque solo quando sono asciutte.
In questo modo campano una vita.
un abbraccio e buona coltivazione :)
 

nuvoletta5909

Aspirante Giardinauta
Grazie a tutti per i consigli !!!
Ma secondo voi Le altre phal stanno bene? Ve lo chiedo perchè mi sembra che alcune radici abbiano uno strano colore ambrato (le foto sono in alto all'inizio della discussione) ma del resto mi ero preoccupata anche per la macchiolina nera sulla radice della miniphal...mah...
Per la macchia sulla foglia posso aggiungere che quando ho comprato la phal(in un grande e famoso garden center della zona) era già presente e della stessa dimensione cioè non è mai cresciuta quindi da ignorante penso che non sia una malattia ma forse solo il danno provocato da una sbagliata esposizione
Che ne dite?
 
Ultima modifica:

binuccio

Guru Giardinauta
il fatto che la punta delle radici sia nera ( e comunque il nero in generale) indica che è marcia o sta marcendo.
Per questo consiglio un regime da siccità, onde evitare che il marcio vada avanti.
Se è poco il nero non la rinvasare, non importa, la cosa importante è che la tieni a secco. Nel senso, bagnala ogni 10 giorni più o meno e solo se è asciutta.
Così il marcio diventa secco e non si espande.
La macchia sulla foglia tienila d'occhio. Serimane così la lasci stare, sarà stata un picchio rimarginato o una scottatura vecchia, non succede nulla.
Se invece si ingrandisce o anche diventa sul viola taglia la foglia con un paio di cesoie pulite e cicatrizza il taglio con la polvere di cannella. Sembra una cosa drammatica ma alla fine meglio perdere una foglia che l'intera pianta.
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
sono anche io dell'idea che un po' di asciutto faccia solo bene
aspetta che le radici diventino color argento, e vedi un po' il colore delle macchie com'è
e se negli spazi interni al vaso vedi condensa, anche se le radici sono argentate non bagnare, aspetta che sia molto asciutto
 
Alto