• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Indovina che pianta è!

Ari

Giardinauta
Vi faccio fare un giochino divertente mentre mi aiutate... ihihihih!

Ho mandato mia madre in serra a comprare un pothos... mie testuali parole "con vaso di ridotte dimensioni".... il compito non mi sembrava difficile, ma ahimè è venuta a casa con una strana pianta che ha solo le fattezze del pothos, cioè la forma delle foglie e i rami ricadenti, xchè di quelli non ce n'erano con vasi piccoli.

Alla mia domanda "Che pianta è?!" mi sento rispondere che non si ricorda più il nome che la commessa gli ha detto...!!! Arghhhh!

Inomma 'sta pianta come ho detto ha la forma delle foglie e il portamento uguali al pothos, ma il colore delle foglie è un verde pallido, tipo pastello, con delle macchioline bianche sgargianti... sembrano macchie fatte di brillantini bianchi insomma... e sì sono proprio macchie non screziature... poi hanno una consistenza tipo velluto, non liscia....

Che roba è?! Può essere una varietà di pothos?! Sinceramente prima che me la portasse a casa non l'avevo mai vista una pianta così in giro... -_-

Grazie per la partecipazione! ;-)

Ari
 

Danilis

Apprendista Florello
HAHAHAHAAHHA ehhh le mamme :D Figurati la mia, non sa distinguere il limone dal fico :D Ma che pianta potrebbe essere? Bho prova con questa:

scindapsus_pictus_1.jpg

scindpict.jpg


E' una scindapsus pictus, scindapsus è il sinonimo di pothos, anzi se cerchi scindapsus trovi anche altre varietà e non solo la pothos, ti conviene fare una ricerca su google, sicuramente fa parte delle araceae, prova a cercare anche altre varietà di scindapsus

Ciao, Dani ;);)
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Boh, io la vedo bene, comunque nel frattempo ho trovato la foto della mia, nell'insieme non si vede benissimo, però è la stessa della foto di Daniele:

soggiorno.jpg
 

Ari

Giardinauta
Grazie Daniele mi hai salvata! E' proprio quella... anche se la mia ha un verde un po' più tenue! :-D

Ah! Per cui è parente del pothos! Non si finisce mai di imparare... allora non devo dare delle legnate a mia madre! Per stavolta si salva...
Diciamo che quindi va trattata come il pothos?!


Pat complimenti per le piante! Sono proprio belle disposte così... sbaglio o hai dei criceti?! :)
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Ari ha scritto:
Pat complimenti per le piante! Sono proprio belle disposte così... sbaglio o hai dei criceti?! :)
........... yesssssssssssss ;)

Per tornare al pothos o scindapus o comecavolosichiama che non ho mai capito la differenza fra pothos e scindapus
bonk.gif
............ io la tratto come il semplice pothos, anche se fra i 2 noto che questo a distanza di 2/3 anni fà le foglie più piccole, però cresce più in fretta.

Per le foglie più piccole, penso che esaurisca più in fretta gli elementi nutritivi del terriccio, e quindi l'anno prossimo in primavera dovrò cambiargli assolutamente il terriccio, e se necessario tagliare un pò le radici.

P.S. ne ho anche uno piccolino fatto da talea :froggie_r
 

Ari

Giardinauta
OOoohhh! Ma che bel cricetone! Sembra un osacchiotto in quella posa! Che bello! :-D


Per tornare alla pianta misteriosa mi sono accorta che da quando ce l'ho a casa le si sono seccate un po' le puntine delle foglie... cosa devo fare per evitarlo?!
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
............. sinceramente non ne ho la più pallida idea :confused: in quanto sono almeno 3 anni che ho questa pianta e non ho mai visto una sua foglia con le puntine secche a differenza di altre, tipo la dracena e ogni tanto ma appena accennata sulla aglaonema e la dieffenbachia ........... forse è un sintomo di assestamento per il nuovo ambiente, e forse era successo anche alla mia, ma vista la distanza di tempo non ricordo :rolleyes:
 
Alto