AdeptusAstartes
Aspirante Giardinauta
Ciao,
nei prossimi giorni devo allestire l'irrigazione sul terrazzo e vorrei alcune dritte per i problemi principali.
Parliamo di bergamo e di un esposizione sud-ovest (più ovest) per un lato e nord-ovest (più nord) per l'altro.
Terrazzo molto ventoso, specialmente la sera e di prima mattina
I vasi hanno tutte composizione di specie differenti e hanno tutti una riserva d'acqua integrata (pur avendo lo scolo aperto l'acqua esce solo dopo aver raggiunto circa due cm di altezza, la riserva è separata dal fondo a griglia, sopra c'è argilla espansa e poi tessuto non tessuto)
Ho un pò di piante aromatiche sparse che vorrei riuscire comunque ad irrigare, così come un paio di fioriere (devo ancora comporle)
Le varie crassule sole nei vasi le bagnerei invece a mano vista la scarsa necessità di acqua.
Per l'impianto ho preso un programmatore gardena, insieme a svariati gocciolatori di tipo regolabile e degli spruzzatori.
Dovendo minimizzare l'impatto estetico posso fare una sola linea principale
Venendo alle domande:
- il set prevede di usare raccordi a T sulla linea principale per collegare i tubi da 4mm, per cui pensavo di farne uno per ogni vaso, è un problema? nella guida ho letto il consiglio di avere una linea "piccola" per ogni gocciolatore me è poco percorribile come strada
- per le linee secondarie userei dei gocciolatori in linea sulle varie piante fino ad arrivare ad un gocciolarore di fine linea per l'ultimo della fila
- per i vasi grandi tondi pensavo di usare gli irrigatori regolabili a doccetta ad anello ma non rischiano di bagnare troppo i fiori esterni e poco la pianta?
- ho sia degli ugelli a goccia con compensazione della pressione che altri senza, meglio usare quelli che l'hanno per le fioriere più in alto?
- per i pomodori meglio spruzzatore o rischio di affogare il prezzemolo?
- pensavo di mettere un rubinetto sulla linea principale per separare le piante da orto dalle altre in modo da chiuderlo a fine estate, ha senso?
- pensavo di chiudere la linea principale con un rubinetto al posto del tappo per poter svuotare il tutto più facilmente
- avendo la riserva d'acqua nei vasi senza livello monitorabile la fase iniziale per misurare il tempo prima che esca acqua dai vasi va un pò all'aria o sbaglio? cosa mi rimane? anche perchè devo giocare sia sulla regolazione dei singoli ugelli che sulla durata. che rapporto potrei usare tra piante al sole e le altre, considerando anche le dimensioni diverse? ho gocciolatori da 1-8L e altri da 1-15L
gli allegati sono in ordine dal lato sud fino a nord, spero resti l'ordine di upload
il rubinetto sta sulla destra rispetto all'ultima foto
i due lati del terrazzo sono 7,5 metri
nei prossimi giorni devo allestire l'irrigazione sul terrazzo e vorrei alcune dritte per i problemi principali.
Parliamo di bergamo e di un esposizione sud-ovest (più ovest) per un lato e nord-ovest (più nord) per l'altro.
Terrazzo molto ventoso, specialmente la sera e di prima mattina
I vasi hanno tutte composizione di specie differenti e hanno tutti una riserva d'acqua integrata (pur avendo lo scolo aperto l'acqua esce solo dopo aver raggiunto circa due cm di altezza, la riserva è separata dal fondo a griglia, sopra c'è argilla espansa e poi tessuto non tessuto)
Ho un pò di piante aromatiche sparse che vorrei riuscire comunque ad irrigare, così come un paio di fioriere (devo ancora comporle)
Le varie crassule sole nei vasi le bagnerei invece a mano vista la scarsa necessità di acqua.
Per l'impianto ho preso un programmatore gardena, insieme a svariati gocciolatori di tipo regolabile e degli spruzzatori.
Dovendo minimizzare l'impatto estetico posso fare una sola linea principale
Venendo alle domande:
- il set prevede di usare raccordi a T sulla linea principale per collegare i tubi da 4mm, per cui pensavo di farne uno per ogni vaso, è un problema? nella guida ho letto il consiglio di avere una linea "piccola" per ogni gocciolatore me è poco percorribile come strada
- per le linee secondarie userei dei gocciolatori in linea sulle varie piante fino ad arrivare ad un gocciolarore di fine linea per l'ultimo della fila
- per i vasi grandi tondi pensavo di usare gli irrigatori regolabili a doccetta ad anello ma non rischiano di bagnare troppo i fiori esterni e poco la pianta?
- ho sia degli ugelli a goccia con compensazione della pressione che altri senza, meglio usare quelli che l'hanno per le fioriere più in alto?
- per i pomodori meglio spruzzatore o rischio di affogare il prezzemolo?
- pensavo di mettere un rubinetto sulla linea principale per separare le piante da orto dalle altre in modo da chiuderlo a fine estate, ha senso?
- pensavo di chiudere la linea principale con un rubinetto al posto del tappo per poter svuotare il tutto più facilmente
- avendo la riserva d'acqua nei vasi senza livello monitorabile la fase iniziale per misurare il tempo prima che esca acqua dai vasi va un pò all'aria o sbaglio? cosa mi rimane? anche perchè devo giocare sia sulla regolazione dei singoli ugelli che sulla durata. che rapporto potrei usare tra piante al sole e le altre, considerando anche le dimensioni diverse? ho gocciolatori da 1-8L e altri da 1-15L
gli allegati sono in ordine dal lato sud fino a nord, spero resti l'ordine di upload
il rubinetto sta sulla destra rispetto all'ultima foto
i due lati del terrazzo sono 7,5 metri
Allegati
-
photo_2025-06-13_21-04-31.jpg275,6 KB · Visite: 5
-
photo_2025-06-13_21-04-31 (2).jpg249,4 KB · Visite: 5
-
photo_2025-06-13_21-04-31 (3).jpg350,8 KB · Visite: 5
-
photo_2025-06-13_21-04-31 (4).jpg267,8 KB · Visite: 5
-
photo_2025-06-13_21-04-31 (5).jpg288,5 KB · Visite: 4
-
photo_2025-06-13_21-04-32.jpg313,8 KB · Visite: 5
Ultima modifica: