• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

... il tempo necessario...

A

ALBERTA

Guest
Cari amici, riflettendo ora, a fine stagione, confrontandomi con voi, coi vostri giardini, con le vostre conoscenze...
non nascondo di sentirmi piccola piccola :rolleyes: !
Guardando soprattutto le foto del giardino di Noor, sentendo i discorsi di Alberto, Lucia, Pietro e voi tutti... sono oltre che allibita dalle vostre competenze, stupita dal TEMPO che sicuramente avete dedicato al ns hobby per arrivare a questo punto!!!
Mi spiego meglio: io lavoro 8 ore al giorno, 4 alla mattina e 4 al pomeriggio, sono sposata. A mezzogiorno devo preparare il pranzo,rifare il letto, alla sera la cena, lo stiro, 2 ore di aerobica, e poi la lettura dei miei libri o del quotidiano, o un pò di ricamo o qualcos'altro. Il week-end faccende domestiche, spese, quando va bene ho il sabato pomeriggio e qualche ora di domenica mattina da dedicare al mio giardino e alle mie piante. D'estate, dedico mezz'ora, tre quarti d'ora alla sera o alla mattina per annaffiare tutto...
Sinceramente, con questo tempo a disposizione non potrei accanirmi con piante strane, studi di colori e abbinamenti troppo ricercati, per giunta attorno non ho vivai grandi dove reperire qualcosa di diverso...
E allora mi accontento dei miei gerani, le mie pervinche, ora le viole del pensiero, i tulipani comuni, i settembrini e i crisantemi.
Io cerco di fare il passo che la mia gamba mi consente: col tempo a disposizione che mi ritrovo, con piante troppo delicate, o con un giardino troppo elaborato, sicuramente sarei infelice, perchè non potrei seguirlo a dovere...
Voi, amici, quanto tempo dedicate ai fiori?
Mi piacerebbe un pò confrontarmi su questo, ecco! ;)
 
M

mitcha

Guest
2 ore di aerobicaaaa???Ma nemmeno morta! scherzi a parte, cara Alberta, ti capisco bene. Anzi a dire il vero io sono anche meno "attiva" di te: stiro qundo la disperazione si fa più nera, il sabato se ne va tra spesa e faccende, la domenica se piove, parenti, sennò si fa un giro...e io sarei anche iscritta al'università!!
Io alle piante dedico mezz'oretta quando arrivo a casa la sera, la mattina esco a bermi il caffè e controllo che sia tutto ok. Per gli studi e gli abbinamenti mi resta la notte: non scherzo, ci penso spesso prima di dormire o la mattina quando mi sveglio prestissimo, mi piace leggere e studiare i cataloghi la sera, visto che in TV spesso non c'è nulla di interessante!
Comunque, giardini belli come quello di Noor si costruiscono con il tempo, io mi ero fatta prendere dalla frenesia ma ora mi sono convinta: un po' alla volta, si impara, si prova, si cambia idea...
A proposito, ora non siate intimoriti dal nostro Noor, sono sicura che molti altri hanno giardini degni di nota, e noi ci beviamo tutto avidamente!
 
C

Constance Spry

Guest
Io invece sono il classico esempio di ciondolatrice perditempo. Essendo disoccupata, e praticando un lavoro, che quando c'è, mi consente di lavorare a casa e scegliere gli orari, in pratica avrei tutto il tempo da dedicare al giardino. Ora come ora annaffio solo le ortensie e gli altri fiori quando me lo chiedono disperatamente.
Purtroppo,come tutti sapete, non posso praticare il vero giardinaggio di accostamenti se non in aree molto ristrette, per cui mi devo accontentare di avere una bella rosa, dei bei gerani, due belle violette, ma non l'insieme di esse. Il mio è un tipico giardino disorganizzato, mal distribuito, inconcludente, ed anche difficile da percorrere ( a causa di qualche ramo basso di un albero di cui non faccio il nome...).
Invece di fotografare begli insiemi strutturati come quelli di Alex, Alberto e Noor, io mi accontento di immortalare la testolina rosa di una rosellina lillipuziana che fa capolino tra le foglie dei nasturzi. Non ho molti danari, e per praticare con successo il giardinaggio servono anche quelli. Io ho il tempo, ma vedete come sono le cose della vita, non ho la cosa più importante per in giardiniere: la libertà di scegliere e di provare, di modificare e mettersi in gioco.
 

Noor.

Giardinauta Senior
Intimorire, Mitcha?!? Guardate che non mordo mica... e non sono né diabolico, né mannaro... :eek: come insinuano certe malelingue... (simpatiche, però!) :D :D

PS: consiglio a tutti coloro che ne abbiano la possibilità (lo so che quasi non abbiamo spazio per il giardino, figuriamoci per il resto) di creare un angolo di prova per "testare" tutte quelle piante di cui non si sa quasi niente, se non dalle descrizioni (vaghe) di libri e cataloghi, spesso avulse dalle nostre personali condizioni microclimatiche.
 
A

ALBERTA

Guest
Caro Noor,
allora sono sulla strada giusta!!
Mi sono fatta una miniserra (proprio mini, è un vaso!!), nella quale ho piantato dei semini di erbacee perenni, e ho trapiantato una piccola primula nata dai semi di una più vecchia (non le primule pratoline, quelle "giapponesi", mi sembra... ;) ).
Ecco, questi sono i miei piccoli nuovi esperimenti di quest'anno!
:rolleyes:
 

BEPI

Giardinauta
Auguri Alberta, e' la strada migliore se poi di serve una pianta di giuggiole,di knifophia, km permettendo puoi venirtele a prendere.
 
Alto