• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

il mio orto

Mirtilla

Aspirante Giardinauta
Ciao! volevo dirvi che il mio orto mi sta dando grandi soddisfazioni, ho già raccolto parecchi kili di zucchine, ho piante di pomodorini stracarichi, insalate quante ne voglio.
E' un pochino scombinato come me , nel senso che le belle file ordinate sono un pò fuori dal mio carattere... anche se prometto che il prossimo anno mi impegno di più.
vi va di vedere due fotine e magari rispondere ad un paio di domande? mi sa che sono malate ora le mie zucchine e pure i pomodori, mah.
Non ho mai fatto niente, ho letto troppo tardi che avrei dovuto spruzzare con al poltiglia bordolese le piantine appena trapiantate. Però producono sempre tantissimo per questo non mi ero preoccupata...

dunque, questo era il mio orto ad aprile, quando avevamo appena finito di contruire il muretto a secco:


questo è l'orto due settimane fa


da metà giugno in poi (momento in cui siamo riusciti a vivere anche senza stufa, per rendervi conto del clima) il mio roto cresce a vista d'occhio, e i pomodori sono una foresta oggi, e le zucchine dei cespugli enormi.

Primo errore lo vedo da me: c'è una bella ressa!!! troppo, assolutamente. I pomodori sulla destra derivano tutti da dei semini di un pomodoro che mia mamma ha buttato in un vaso "se cresce qualcosa te lo passo". E crescere è cresciuto anche troppo, non avevo cuore di buttare via alcune piantine, quindi le ho messe ben strette, che pasticcio. però loro non sembrano un gran che soffrire...
a parte questo segno che ho visto su una piantina di pomodoro, cosè la ruggine?




e le piante di zucchina, quella verdino chiara, ha il mal bianco. Questo non le impedisce di produrre zucchine bellissime e fiori a volontà, ma mi sa che è il caso che mi preccupi, o no?



Altra domanda da 1 milione di dollari: sto morendo dalla curiosità queste gemme sono fichi o foglie?


vi ringrazio per le vostre risposte con un fiore speciale ;)


e dei frutti di stagione :)
 
C

Cicciuzzo

Guest
Il pomodoro a quanto hanno detto a me tempo fa è affetto da peronospera io l'ho curata diciamo per dire curata anche perkè era in stato avanzato con il Vertimec ke è buono per il 95% degli ortaggi, però vai piano una bottiglia di 250Ml costa solo 40 euri
 

Mirtilla

Aspirante Giardinauta
grazie a tutti e due :)
in attesa di risposte, ben sapendo che in fondo avete solo le mie foto ed è ben diverso dal vederli dal vivo, mi son messa a cercare... dalle descrizioni, temo che sia ruggine per il pomodoro (va bene verderame? in che dosi?) e oidio per le zucchine.... (verderame pure lì o zolfo?).

nessuno sa darmi notizie e le gemme sono fichi?
 

filippolitti

Giardinauta
bellissime foto mirtilla, ai pomodori dai un macerato di aglio ed ortica e non ti preoccupare di nulla.
Alle zucchine non dare proprio niente!!!
Io sono dell'opinione che uno dei gusti dell'orto casalingo è poter mangiare prodotti in tutto e per tutto naturali
 

Mirtilla

Aspirante Giardinauta
Filippo ti abbraccerei!!! :love_4: è anche la mia teoria, infatti il mio orticello ha solo avuto letame a inizio primavera, e ogni tanto accompagno lì lombrichi e coccinelle che passeggiano da altre parti del giardino.

E ho combattuto un piccolo attacco di afidi su un mini pero che ho piantato a primavera con santa pazienza togliendoli manualmente e recuperando un paio di coccinelle: buffissime! si comportavano con gli afidi come me se mi mettete sotto una pianta di fichi maturi: mangiavano con ingodigia a due zampette!
Mi avevano però detto che la mia era "ingenuità agricola", che sarà anche, ma son sempre stata orgogliosa di dire che il mio orto era più che biologico!

Però mi avevano messo paura certe cose che ho letto, tipo che se non le curo posso perdere tutta la mia futura poduzione e non potro' piantare per qualche anno le zucchine e i pomodori nel mio orto...

però... macerato di ortica e aglio? provvedo subito. Cari vicini, TREMATE!!!

Ah le foto, ne faccio tantissime, mi smebra che il fiori dell'orto siano più belli di molti altri, non trovate?


Grazie a TUTTI per il vostro supporto morale e il vostro aiuto



 

filippolitti

Giardinauta
mirtilla sei carinissima,
se vuoi un orticello più naturale possibile c'è solo una regola ferrea da seguire: le rotazioni di colture, ossia la sequenza di coltivazione annuale.
Molte piante, ad esempio pomodori sfruttano in maniera particolare alcune sostanze nutritive del terreno che d'altro canto vengono rimpinguate abbondantemente da altre piante.
Facendo una piccola ricerca sul forum troverai di certo una tabellina riassuntiva.
Ad esempio sarebbe buona norma non piantare pomodori due anni di fila sulla stessa parcella. Si potrebbero alternare con le fave.
Io proprio quest'anno ho usato questa soluzione, appena finito di raccogliere le fave, verso fine maggio, ho lavorato a fondo il terreno incorporando i rami della fave stesse, poi dopo un paio di sett ho usato le stesse parcelle per ripiantare pomodori tardivi.

Non ti voglio comunque anticipare altro e buona coltivazioneeeeeeeeeeee
 
C

Cicciuzzo

Guest
Si mirtilla e filippolitti è vero l'orto dovrebbe essere naturale al max ma quando però quando su 100 piantine di pomodoro di cetriolo solo in poche ti fanno frutta ti viene da incazzarti un pò.... Ho comprato dei pomodori di quelli innestati gli ibridi per intenderci dovrebbero essere immuni a qualsiasi cosa bene stanno morendo....
 
B

Benjo

Guest
molto bello !
io pure ho lo stesso problema con le zucchine , ma producono lo stesso tante zucchine buonissime :)
 

filippolitti

Giardinauta
Cicciuzzo, vedo che concordi con me. Immagino comunque che il tuo problema sia un altro, in effetti le piante di pomodori e melanzane innestate sono veramente resistentissime e producono in gran quantità, forse quindi c'è stato un problema esterno.
Cmq quest'anno ho solo piantine nate da seme nell'orto e ti garantisco che anche se un pochino in ritardo con il raccolto dei vicini, ho una grande soddisfazione di vigore e quantità di ortaggi.
 
C

Cicciuzzo

Guest
filippolitti ha scritto:
Cmq quest'anno ho solo piantine nate da seme nell'orto e ti garantisco che anche se un pochino in ritardo con il raccolto dei vicini, ho una grande soddisfazione di vigore e quantità di ortaggi.

Ti quoto in pieno infatti quest'anno il raccolto è andato male a tutti, ti posso dire ke sono nate spontaneamente delle piante di pomodoro per i semi ke erano rimasti interrati dall'anno scorso e le piante adesso sono grandissime rispetto alle altre ke ho comprato.... :cry:
 

Mirtilla

Aspirante Giardinauta
Filppo, ma mi crescono le fave a 900 m di altitudine, con un inizio primavera a fine aprile? fino a fine marzo avevo un bel pò di neve...
Mi farò un semenzaio, certo, e alleverò le piantine al coperto, però, non so, ho presente che la provenienza di fave sia più puglia che prealpi :rolleyes:
I miei vicini hanno un orto con piselli o fagioli, non so bene vedere la differenza (ops :ros: ), vanno bene pure loro? e i fagiolini?
In realtà adoro pure la fave, mi sa che comunque ci provo.

Settimana prossima vi metto le foto della mia coltivazione (2 piante! :D ) di zucchine trombetta, sono simpaticissime! e pure molto buone :food: :food:

come devo fare per tenere i semi per il prossimo anno e magari spedirle alla banca del seme? faccio diventare una zucchina grande come una zucca?
 

Fabio Malusardi

Aspirante Giardinauta
Complimenti mirtilla!!! le tue foto sono veramente carine, hai fatto un ottimo lavoro e hai delle idee che condivido al 100%
Purtroppo anch'io nel mio piccolo orto ho delle zucchine con il mal bianco (è il caldo afoso di questo periodo), ma ho deciso fin dall'inizio di non usare alcun prodotto chimico.
Non usare però mai le foglie malate per fare del compost e per i pomodori se vedi segni di nero sotto il frutto inserisci piccoli listelli di rame alla base del fusto, cedono alla pianta l'apporto giusto per vincere il marciume.

Ciao e ancora complimenti dal contadino di Lodi
 

fiorita

Giardinauta Senior
Ciao Mirtilla, io sono fiorita da Trieste, per la rotazione i legumi sono tutti intercambiabili più o meno, ma io ti consiglio di scegliere sempre ortaggi autoctoni, perchè danno moooooooolti problemi in meno. Per la ruggine dei pomodori io non mi preoccuperei eccessivamente a meno di infezioni massive, per l'oidio delle zucchine preoccuparti solo se i frutti cominciano a ingiallire, se vuoi fare qualcosa taglia tutte le foglie malate, e poi irrora con macerato di equiseto (lo trovi in agrarie che tengono prodotti per coltivazioni bio), non ho mai avuto occasione di provarlo, ma credo che possa servire anche l'ortica....
Per i lombrichi, sappi che il compostaggio è un sistema fantastico per averne a bizzeffe, io te lo consiglio, butti tutto lì eccetto le piante malate, meglio fare un mucchio che un bidone, ogni tanto dai una girata col forcone e il gioco è fatto, ottimo concime gratis e lombrichi a volontà!
Per la concimazione ti dirò quello che dico a tutti, il letame migliore è quello equino, non fermenta e non puzza, quello bovino invece fermenta, aumenta la proliferazione di patogeni (funghi soprattutto) e puzza pure!
Ti auguro immensa fortuna col tuo orto!
PS: non è che alle tue piante interessi un gran che di essere piantate in fila o meno, purchè ciascuna abbia il suo spazio vitale, ti doneranno sempre i loro frutti migliori! Perciò, se le file ti intristiscono, fai pure delle aiuole artistiche e trasforma il tuo orto in un giardino tutto da gustare.....
 
Alto