Le zucche, meloni, zucchine ecc sono tutte della stessa famiglia e pertanto è anche corretto non aprire nuove discussioni sullo stesso argomento. Relativamente alle zucche e meloni la cimatura è similare, per i meloni ci vuole una pazienza che rasenta l'esasperazione (dipende dalla zona e terreno però) in quanto l'emissione di fiori fruttiferi è rara e tarda nel tempo (e 2-3 per pianta anche perchè sconsiglio oltre), quindi pazienta ancora. Per le zucche è diverso, sono piante a crescita veloce e tipicamente i fiori femmina escono dopo parecchie fioriture maschio e solitamente (almeno per la mia esperienza) sullo stesso ramo. Altresì mi sono capitate piante "solo maschio" (raro), in ogni caso la cimatura favorisce molto l'emissione di ramificazioni fruttifere. Sullo stesso ramo poi meglio non più di 2 max tre frutti lasciando se possibile qualche foglia dopo l'ultimo frutto, queste richiameranno nutrimento. Ovviamente sono tutte piante che necessitano di moltissimo sole e discreta acqua.