• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

il forum langue...

nicola22

Giardinauta Senior
Ortensia,penso che il panorama descritto è mica male!! Da me c'è solo la "Maiella". Cantù mi suona... "mobili"e quindi "legno"???Però la mancanza di "acqua"...quindi "pesca" mi creerebbe qualche piccola "ipocondria"
 

_ortensia_

Master Florello
:lol::lol::lol:
Nono di acqua e laghi ce ne sono in abbondanza in giro al paese, hai voglia quanta pesca puoi fare:)

e poi per i tuoi bellissimi lavoretti sei nel posto giusto:D

qui ci sono tantissimi "legnamèè" :):)
 

_ortensia_

Master Florello
:lol::lol::lol:
hai ragione, volevo dire che il lago di Como non arriva fin qui ma siamo circondati comunque da bellissimi laghetti tra montagne e colline dove puoi pescare benissimo:love::love:
 

michelepm

Florello Senior
buonasera comunque! :ros:
Buona sera Micia :D

Io abito qui http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/4/41/Golfopalermonotte.jpg
in quella che fù la capitale del regno di Sicilia, dove in estate puoi sentire il meraviglioso profumo dei fiori della pomelia e d'inverno quello delle arance; dove di sicuro non c'è la Bouqueria ma c'è la Vucciria:lol::lol:.

Uno dei pochi ad avere la fortuna di poter guardare sempre il mare, anche dal lavoro:D
http://i49.tinypic.com/i1iiq0.jpg
 

verdiana

Esperta Sez. Identificazioni
Io sto nella fenicia "Ziz" che vuol dire fiore e nel 5° comune per abitanti in Italia, 15° in europa.
 

THEJAM1112

Apprendista Florello
ciao Micia..... anch'io sto nella Pianura Padana e direi che la mia zona è più Bassa della Bassa Padana:lol:

più preciuisamente il mio comune ha un nome bizzarro (che puntualmente le voci metalliche automatiche storpiano sbagliando l'accento)

siccome non sono brava con le spiegazioni linko dalla nonciclopedia : http://it.wikipedia.org/wiki/Nonantola
 

parsifal

Maestro Giardinauta
Eccomi qua Micia,

Io abito a Bitonto in provincia di Bari, "Vetònde" in dialetto Bitontino.....è conosciuta come città degli ulivi per gli estesi oliveti che la circondano e la produzione olearia.
Città Natale di Michele Mirabella e Bianca Guaccero.

Qui c'è di più........

http://it.wikipedia.org/wiki/Bitonto
 

miciajulie

Fiorin Florello
grazie a tutti. all'inizio scherzavo, ovvio che non volevo curiosare nelle vostre vite, ma scoprire - come ho scoperto (tardi) io - con voi qualche peculiarità di quelle che si tramandano da generazioni o che bisogna spulciare vecchi libri per conoscere. p.es. sono nata e vissuta a milano, fino al matrimonio stavo in una zona denominata 'porta venezia' (dalla porta più vicina), ma che non aveva un nome 'suo'. quando mi sono sposata sono venuta a vivere qui alla baia. ma non lo sapevo. chiamai l'idraulico di fiducia perchè lo scaldaacqua faceva le bizze e fu lui a dirmi che questa era la baia del re, e allora mi incuriosìi e feci qualche ricerca, seppi del nome 'fascista' rifiutato dagli abitanti della zona e caduto nel dimenticatoio, e della scelta di altra denominazione più poetica e legata a una spedizione storica.
ho letto i vostri interventi con grande interesse. quello che mi ha stupito di più è di natabruja. mi sono chiesta: ma che cos'hanno fatto di male i re magi perchè venissero loro staccate le ditina!?!
e vi racconto un piccolo aneddoto familiare, di una cugina di mia madre che andò sposa giovanissima. il fidanzato non le fece mai vedere la casa fino al giorno delle nozze, nè le disse dove fosse situata. questa 'fanciulla' era paurosissima, ma in modo particolare aveva paura dei morti. il baldo giovane le dipingeva la loro futura magione come una pittoresca cascina (e obiettivamente lo era) in una zona meravigliosa che si chiamava 'delle fiammelle'. in questo nome lei ci lesse la poesia del fuoco dell'amore e ne fu rapita. beh, provate a immaginarvi la scena del loro arrivo, finalmente sposi, a casa e il di lei terrore: la deliziosa casetta era esattamente al centro di un ideale triangolo dei tre cimiteri del paese, ovunque guardasse dalle finestre si trovava dinanzi, e vicinissime, le mura dell'uno o dell'altro o dell'altro ancora; e le fiammelle altro non erano che i fuochi fatui... che le tennero compagnia per tanti tanti anni
 

daria

Master Florello
e da dove viene questo nome? :storto:
dice mamma wiki:
" ...Il curioso nome “Grugnotorto” trova probabilmente origine da “Grant ort”, vale a dire “grande orto” in dialetto locale, nome che ha poi certamente contribuito a dare a quest’area un’identità ben precisa, quella di un ampio territorio che, pur sorgendo fra case e strade, andava preservato e difeso.
Esiste poi una versione meno accreditata che fa derivare il nome Grugnotorto dal temperamento poco socievole e dall’espressione poco distesa degli abitanti della cascina posta nel territorio di Nova Milanese, nucleo originario del Parco.
Un’ultima ipotesi sul nome è legata all’attività prevalente della cascina: l’allevamento dei maiali, il Grugnotorto sarebbe dunque riferito agli animali..."

Io voto per la numero tre :) mi piacciono i maialini...e non e' un amore platonico :D
 
Ultima modifica:

cleome

Giardinauta Senior
:hands13::hands13:
Io abito a CANTU'(per Commi:D) città orrenda con quasi 40000 abitanti, un tempo chiamata: paese dalle cento torri " ora ne sono rimaste pochissime:(
Sorge su di un colle dove la vista spazia da Milano fino alle montagne di Bergamo e Lecco da una parte e la catena del monte Rosa e della Svizzera dall'altra:)
Dista 10 Km da Como e come dalla mammagiò del lago non c'è traccia:(
Eccola qui
6476534503_04b289e5bd_z.jpg


Cento torri? che spreco:martello2, NOI (si fa per dire:rolleyes:) ne abbiamo fatta una, un po' storta, ma ci è andata alla grande:lol:
 

verdiana

Esperta Sez. Identificazioni
Buona sera Micia :D

Io abito qui http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/4/41/Golfopalermonotte.jpg
in quella che fù la capitale del regno di Sicilia, dove in estate puoi sentire il meraviglioso profumo dei fiori della pomelia e d'inverno quello delle arance; dove di sicuro non c'è la Bouqueria ma c'è la Vucciria:lol::lol:.

Uno dei pochi ad avere la fortuna di poter guardare sempre il mare, anche dal lavoro:D
http://i49.tinypic.com/i1iiq0.jpg

Sisì confermo quanto detto da Michele, 'sto posto lo conosco anche io :lol:
...e oltre alla Vucciria , c'è pure Ballarò, ma non ci abita Giovanni Floris.
E poi ci sono tante di quelle cose da vedere...che se ti fai un giro al centro storico , ci vuole un navigatore satellitare per sapere dove cavolo sei finito e sopratutto come uscire dall'intrigo delle strade e stradine :(
 

verdiana

Esperta Sez. Identificazioni
e vi racconto un piccolo aneddoto familiare, di una cugina di mia madre che andò sposa giovanissima. il fidanzato non le fece mai vedere la casa fino al giorno delle nozze, nè le disse dove fosse situata. questa 'fanciulla' era paurosissima, ma in modo particolare aveva paura dei morti. il baldo giovane le dipingeva la loro futura magione come una pittoresca cascina (e obiettivamente lo era) in una zona meravigliosa che si chiamava 'delle fiammelle'. in questo nome lei ci lesse la poesia del fuoco dell'amore e ne fu rapita. beh, provate a immaginarvi la scena del loro arrivo, finalmente sposi, a casa e il di lei terrore: la deliziosa casetta era esattamente al centro di un ideale triangolo dei tre cimiteri del paese, ovunque guardasse dalle finestre si trovava dinanzi, e vicinissime, le mura dell'uno o dell'altro o dell'altro ancora; e le fiammelle altro non erano che i fuochi fatui... che le tennero compagnia per tanti tanti anni
Questa è fantastica :lol:
Mi hai fatto tornare alla mente un fatterello di tanti anni fa.
Mi trovavo a casa di amici e affacciandomi dal balcone di notte, vidi in lontananza tante lucine : era una visione, diciamo, romantica e : che bello , sembra un presepe, ma dov'è?
Mi risposero : il cimitero di Sant'Orsola .
Non calcolando le distanze ne la prospettiva notturna , stavo osservando i loculi a parete del suddetto cimitero che sconoscevo e che erano molto vicini :lol:
 

natabruja

Esperta Sezz. Rose
...
ho letto i vostri interventi con grande interesse. quello che mi ha stupito di più è di natabruja. mi sono chiesta: ma che cos'hanno fatto di male i re magi perchè venissero loro staccate le ditina!?!
Questa la so: I corpi dei Magi furono donati da Costantino al vescovo di Milano divenuto poi Sant'Eustorgio durante una sua vacanza a Costantinopoli:tupitupi:
Dopo qualche anno Ambrogio (si proprio lui!) fece un grazioso dono alla sorella che aveva una villa per le vacanze a Brugherio e le regalò tre falangi delle preziose reliquie:eek:
Quando, dopo secoli, il Barbarossa distrusse Milano, si portò via le salme (tuttora custodite nel duomo di Colonia) e non si accorse che ne mancavano dei pezzi ceduti dalla sorella di Ambrogio al monastero di Borromeo:hands13:
Azz, mi rendo conto ora che c'è quasi tutta la storia di Milano in questo racconto di salme che fa il paio con il tuo sulle fiammelle Micia:D
Domandona: che male ho fatto io per portarmi sulla testa una casa costruita da tale Illustre Italiano?:crazy:
 

hermioneat

Florello
Il mio paese d'adozione perchè io sono e mi ritengo astigiana vita eterna amen..... Castello di Annone (castel d'Anon) su wiki ha proprio solo quattro misere righette. Non siamo tanto faamosi, noi. Vi posso dire però che il paese sorge nella vallata del Tanaro infatti nel 1994 è andato a mollo in maniera terribile.
Il nome deriva dalla distanza del paese da Asti, Ad nonum, cioè al nono miglio da ASti, appunto.
E' stato insediamento romano,Nato su uno sperone,sullo stesso millenni dopo, all'inizio del secolo X, Berengario I, marchese di Ivrea e conte di Asti, decise di erigere un castello alle porte della città, a sua difesa, contro le frequenti incursioni ungare di quel tempo. La rocca e il castello si rivelarono ben presto un eccezionale punto strategico per il controllo della regione e di Asti in particolare, fiorente città di mercanti e finanzieri sia in epoca vescovile che comunale. Ha avuto a che fare con il Barbarossa, con il ducato di Milano contro i Savoia dei quali però successivamente divenne possedimento.
Il Paese è piccolo, tagliato in due dalla strada statale. Le frazioni 5, 6 se contiamo le varie Case Sparse a destra e a manca sono in collina. Frazioni ovviamente senza alcun negozio. Niente di niente. O si va in paese... o si va in paese.

Questo è il link del comune se qualcuno volessse leggere di più http://www.comune.castellodiannone.at.it/

Io, per conto mio, tornerei in città...... :storto:
 
Alto