• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Il ficus benjiamin che sta antipatico a Spulky

Amy

Guru Giardinauta
Ciao @Spulky spero la prenderai con ironia, si tratta dello stesso ficus di cui raccontavo la faticaccia nel pub. Stavolta mi serve aiuto.

Questo ficus ha parecchi anni, è alto quasi tre metri ed è formato da 4 + 1 tronchi nello stesso vaso che non si sono ancora saldati insieme.
Quando l'ho visto per la prima volta era ripiegato su se stesso, il tronco molle sotto il peso della chioma, tutto rivolto verso il basso.
Le foglie erano appiccicose di cocciniglia. Viveva in un vaso gigantesco in un terriccio adatto alle piante grasse e annaffiato con poca acqua ogni settimana.
Mi sono consultata con la vivaista e l'ho travasato a dicembre.
Alcune radici erano marcite e poi seccate.
L'ho messo in un vaso della misura delle radici, ho usato un terriccio torboso, ho annaffiato abbondantemente e ... me ne sono andata.
Dopo una/due settimane mi hanno avvisata che c'era acqua nel sottovaso. L'ho tolta ma il terriccio era molto bagnato.
Avrei dovuto cercare di asciugarlo ma ... me ne sono andata.
A fine gennaio sono tornata, la terra ancora tantissimo bagnata, la chioma abbassata, tante foglie secche e ancora pieno di cocciniglia.
L'ho portato dalla vivaista che lo ha ritravasato in un vaso ancora più piccolo, con argilla espansa in fondo e tanta perlite, ha messo micorrizze, un terriccio con tanto fertilizzante puzzolente, 4 bastoncini di insetticida, un palo e lo ha potato.
Quando lo ha sollevato metà delle radici sono rimaste nel vecchio vaso. L'albero è stato sollevato e messo direttamente nel nuovo vaso.
Il tronco più piccolo è finito in un vaso a parte e non ha radici. La sua terra è ancora molto bagnata.

Ora l'ho portato a casa, ho dato circa un litro di acqua (la vivaista aveva detto due bicchieri), e la settimana scorsa, a rate, gli ho pulito tutte le foglie con un insetticida sistemico spruzzato su batuffoli di cotone. A distanza di una settimana numerose foglie sono secche e accartocciate. Può essere colpa della pulizia con l'insetticida?
Se così fosse basterebbe pulire le foglie con un batuffolo di cotone e acqua? Non lo voglio mettere sotto la doccia per non far andare l'insetticida nell'ambiente.
L'insetticida è il SANIUM sistemico. Resiste al dilavamento. Spray pronto all'uso. Non ne è più consentita la vendita, l'ho in casa da parecchi anni.

L'altra possibilità per le foglie accartocciate è che non abbia annaffiato bene dopo il travaso e che ci sia aria attorno alle radici.
Il terriccio è umido e @peppeorchid ha scritto che si tratta di una tropicale che non riceve acqua in natura fino a marzo. Quindi non dovrei annaffiarlo. Tra le altre cose, al momento del 2° travaso le radici erano parecchio marce (e non sono state pulite).
Peppe ha anche suggerito di aggiungere acqua ossigenata alla prossima annaffiatura.
Domanda: in che percentuale? Altra domanda: l'acqua ossigenata può uccidere le micorizze aggiunte nel terreno? Potrei usare la polvere di roccia? Quanta ne metto? Uccide le micorizze? E ancora: quando la faccio la prossima annaffiatura? Bagno fino a far uscire l'acqua nel sottovaso o ne metto poca?
3° e 4° foto interessano la stessa zona; l'ombra scura della 4° foto è il terriccio umido dopo che ho smosso la superficie.

Ora l'ho messo vicinissimo ad una finestra e sotto una grow light (tre miseri bastoncini) che terrò accesa tutto il giorno.
A primavera (se ci arriva) starà fuori sotto la chioma di alcuni alberi.

Consigli??????

P.S. i proprietari precedenti hanno fatto costruire una doccia vicino alla finestra. Noi usiamo quella dell'altro bagno.
 

Allegati

  • IMG_2000.JPG
    IMG_2000.JPG
    385,2 KB · Visite: 7
  • IMG_2001.JPG
    IMG_2001.JPG
    366,1 KB · Visite: 7
  • IMG_2002.JPG
    IMG_2002.JPG
    413 KB · Visite: 6
  • IMG_2003.JPG
    IMG_2003.JPG
    383,8 KB · Visite: 5
  • IMG_2004.JPG
    IMG_2004.JPG
    324 KB · Visite: 5
  • IMG_2005.JPG
    IMG_2005.JPG
    362,1 KB · Visite: 5
  • IMG_2006.JPG
    IMG_2006.JPG
    288,5 KB · Visite: 5
  • IMG_2007.JPG
    IMG_2007.JPG
    394,4 KB · Visite: 5
  • IMG_2008.JPG
    IMG_2008.JPG
    338,1 KB · Visite: 4
  • IMG_2009.JPG
    IMG_2009.JPG
    356,1 KB · Visite: 7

Margherita^

Aspirante Giardinauta
Ciao,
l'unica cosa che posso dire, per esperienza diretta, è che da più di un anno uso per la cocciniglia il Sanium sistemico spray nello stesso modo, spruzzato su un dischetto di cotone col quale passo le foglie una ad una. Non ho il Benjamin, l'ho usato su Monstera deliciosa, Monkey Mask, Zamioculcas e Phalaenopsis e non ho mai visto accartocciamenti o altri danni alle foglie.
E' a libera vendita, lo trovo da Obi senza problemi
 
  • Like
Reactions: Amy

CasperA

Aspirante Giardinauta
Ancorché vecchio è difficile che quell'insetticida possa essersi tanto alterato da risultare tossico per la pianta; peraltro io non vedo sintomi riferibili a esiti fitotossici, piuttosto un declino generico.
 

Amy

Guru Giardinauta
E' a libera vendita, lo trovo da Obi senza problemi
A me la vivaista ha detto che non lo vendono più ... ma non lo avevo con me, può darsi che ci siamo capite male.
La tua pianta va nel compost.
:p tanto lo sai che non ce la metto. Se si salva mi paghi una colazione:, faccio il viaggio fino a casa tua apposta per prendere pasta e cappuccino al bar vicino a casa tua. :p

Grazie a @Margherita^ e @CasperA , almeno adesso so che non devo lavare le foglie.
Ci sta che abbia risentito del travaso.

E, grazie a @Stefano Sangiorgio , continuerò a non annaffiarlo.
Vediamo come va.
 
Alto