• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ieri ho provato a fare i testaroli....

aquazzurra

Aspirante Giardinauta
...ma la ricetta che ho preso non mi convince.....!
Mezzo litro d'acqua per 600 gr di farina???????''' Altro che pastella tipo "crepes"...mi è risultato un impasto tipo pizza!!!
Al che ho aggiunto arbitrariamente acqua... fino a rendere la pastella più morbida.....da poter stendere nella padella antiaderente con uno spessore di 3 4 mm....
Avete idea delle dosi? Cioè...li avete già fatti i testaroli? Che dosi usate?
Ah...tra parentesi...sono stati cotti e mangiati...non erano comunque male!:food:
 

aquazzurra

Aspirante Giardinauta
Ho fatto una ricerca e ho trovato questa ricetta!ciao ciao

http://ilcuocodartificio.blogspot.com/2008/04/testaroli.html

400 g di farina, 600 g di acqua tiepida ed un pizzico si sale.
beh...queste dosi sono sicuramente più convincenti! grazie Lore...!
L'hai capito allora cosa sono?
Sei mai venuta a mangiare alla croce bianca al mezzano di castelvetro p.no? Li li facevano ed erano una squisitezza...:food:!!!
Difatto sono semplicissimi da fare...e credo che con la giusta consistenza della pastella siano anche molto pìù buoni....!
Proverò con queste dosi....
 

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Ciao no non ci sono mai stata,io vado e sono pratica delle zoni opposte dove tu vai x.....fiori!ciao ciao
 

sugaricegirl

Guru Giardinauta
io non ne conoscevo manco l'esistenza... ma girando un pò su internet ho trovato questa ricetta:

Ingredienti per due testaroli di 40 cm di diametro:
- 700 gr. di farina
- 700 gr. di acqua
- un cucchiaino di sale

Procedimento:
Preparare la pastella e farla riposare per circa un'ora prima di utilizzarla.
Versarla nel testo prescelto o nella padella antiaderente precedentemente riscaldati. Infornare a 250° per pochi minuti nel caso in cui si usi un testo di rame o per pochi minuti sul fornello nel caso in cui si utilizzi la padella antiaderente. Generalmente alla fine della cottura un lato si presenta marroncino mentre l'altro rimane pallido. Una volta raffreddati tagliarli a losanghe. Tuffarli in acqua bollente salata per pochi minuti. Il condimento più tipico: pesto alla genovese e sugo di pomodoro e basilico.

Spero d'esserti stata utile non immagini quanto mi piaccia cucinare!
 
Alto