• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Identificazione pianta

dgian

Aspirante Giardinauta
Potete aiutarmi a identificare questa splendida piantina che ho acquistato sabato scorso? Mi hanno detto che è un tipo di mimosa pudica, ma le foglioline non sono sensibili al tocco. Le foglie si richiudono su loro stesse (solo alcune) e i rametti (soprattutto quelli inferiori) si afflosciano casualmente più volte durante il giorno, senza uno stimolo apparente. La piantina è alta poco più di 10 cm.
Grazie
 

Allegati

  • Mimosa 1.jpg
    Mimosa 1.jpg
    71,5 KB · Visite: 18
  • Mimosa 2.jpg
    Mimosa 2.jpg
    62,1 KB · Visite: 14

pluteus

Esperto di piante spontanee
Il fatto è che non si tratta di una Mimosa ma di un Biophytum sensitivum = Oxalis sensitiva.
Le foglie, se toccate, non si chiudono su se stesse come fanno quelle delle Mimose, ma si piegano verso
il basso.
A differenza della Mimosa pudica che è un albero, il Biophytum sensitivum è un'erba, perenne ma erba.
Quella che hai tu nella foto è già nelle dimensioni massime che può raggiungere, farà dei rari fiorellini bianchi o gialli, simili a quelli dell'Oxalis acetosella, della quale è una parente prossima.
 

dgian

Aspirante Giardinauta
Grazie mille!!! E' proprio lei... Ora la tengo in casa vicino alla finestra, nel vasetto nel quale me la hanno venduta, di circa 8cm di diametro, senza fori per il drenaggio dell'acqua. La innaffio poco ogni 3 giorni. Avete qualche consiglio sulla sua coltivazione? Grazie ancora
 
Alto