Ci son tante varietà di viburno
Il tino non è poi così resistente meglio non potarlo se non per pulizia o riordino tagliando dalla base perchè (come hai detto tu stessa) se lo cimi perdi o fioritura ( da me inizia adesso) o bacche (oltre al fatto che almeno a me poi si seccano i rami cimati)
Cmcq se vuoi provare il momento adatto e' al termne delle gelate o al termine del caldo (metà febbraio o fine ottobre alla mia latitudine)
Il mio è terriccio grasso /nero arricchito di sabbia per drenare, sole dell'est .... patisce sole diretto dopo mezzogiorno, i freddi prolungati (ma il mio ha sopportato i 15 gg. a meno 25 di un inverno recente ) e zone ventilate e siccità
Da cosa ho visto si comporta un poco come l'alloro con la stessa predisposizione ad ammalarsi se non ben ambientato...insomma un cespuglio non proprio facile... credo che Nonnapiccola goda di latitudine ed esposizione più favorevoli alla lentaggine (altro suo nome) ed oltretutto so che ha il pollice verde
Ho letto in rete di un giardiniere che ha cresciuto il proprio in forma colonnare ma a scapito dei fiori ma non credo che si possa far crescere ad alberello secondo me muore :confuso: ....ma ripeto mi baso solo sulla mia esperienza prendila con le molle
Proprio in questi giorni ho messo a dimora un viburno pragense e sto cercando l'opalus in versione "modello base" e non ibrido....chissà chi li coltiva se ha suggerimenti?