Andrea86bert
Aspirante Giardinauta
Buongiorno, mi chiamo Andrea, abito in provincia di Varese e sono un nuovo iscritto al forum. Lo scorso autunno ho rifatto il giardino (casa costruita ex novo) e piantato alcuni arbusti. Alcuni di essi mostrano segno di sofferenza/malattie che non riesco a determinare, data la mia esperienza pressoché nulla in questo campo. In particolare vi chiedo aiuto per:
- SAMBUCO (Sambucus nigra) - la pianta é per metà bello vigoroso e per metà di un colore verde chiaro, meno vigoroso, con cacciate molto più corte e foglioline un po' striminzite. Le due metà si originano da due "fusti" differenti della stessa pianta.
- Ligustro (Ligustrum vulgare) - un singolo apice con due rametti é seccato, il resto della pianta pare ok.
- Pero selvatico (Pyrus pyraster) - tutte le foglie mostrano vaiolatura marroni e macchie biancastre sulla superficie della cuticola.
- Melo selvatico (Malus sylvestris) - foglie vaiolate di marrone, un po' accartocciate e colore un po' spento.
- Pruno - é l'unica pianta preesistente; mostra foglie con estese chiazze chiare, colore spento e macchie marroni. È la pianta a cui tengo di meno e quella più a rischio rimozione, in quanto non é a norma come distanza dal confine.
Allego foto.
Chiedo il vostro aiuto per capire le cause e i rimedi (possibilmente "biologici").
Grazie in anticipo.
Andrea.
Sambuco:
Ligustro apice secco:
Pero selvatico:
Melo selvatico:
Pruno:

- SAMBUCO (Sambucus nigra) - la pianta é per metà bello vigoroso e per metà di un colore verde chiaro, meno vigoroso, con cacciate molto più corte e foglioline un po' striminzite. Le due metà si originano da due "fusti" differenti della stessa pianta.
- Ligustro (Ligustrum vulgare) - un singolo apice con due rametti é seccato, il resto della pianta pare ok.
- Pero selvatico (Pyrus pyraster) - tutte le foglie mostrano vaiolatura marroni e macchie biancastre sulla superficie della cuticola.
- Melo selvatico (Malus sylvestris) - foglie vaiolate di marrone, un po' accartocciate e colore un po' spento.
- Pruno - é l'unica pianta preesistente; mostra foglie con estese chiazze chiare, colore spento e macchie marroni. È la pianta a cui tengo di meno e quella più a rischio rimozione, in quanto non é a norma come distanza dal confine.
Allego foto.
Chiedo il vostro aiuto per capire le cause e i rimedi (possibilmente "biologici").
Grazie in anticipo.
Andrea.
Sambuco:

Ligustro apice secco:

Pero selvatico:

Melo selvatico:

Pruno:
