• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

identificazione fiore secco

WinterLover

Aspirante Giardinauta
buonasera a tutti, cari giardinauti ^__^ vi scrivo per chiedervi di chiarirmi un dubbio: ieri sera leggevo un libro e tra le pagine ho trovato questo fiore, penso selvatico, profumatissimo, che se non ricordo male qualcuno ha portato in casa nella domenica della palme, e io ho preso e "archiviato" :fischio:

E' secco e schiacciato, dunque è anche difficile da riconoscere :confuso: ho provato a cercare in rete, ma non ho trovato nulla. Dovrebbe essere spontaneo qui in Sicilia ^__^

eccolo:
immagine2v.jpg


particolare della foglia:
immaginekvw.jpg


e del fiore:
immagine1rp.jpg


vi ringrazio già in anticipo... :hands13:
 

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Anch'io ho pensato subito alle violaciocche ma le foglie di solito sono più grandi di quelle delle foto,o mi sbaglio???ciao ciao
 

steff

Florello
Vero lore.l ,però io ho la matthiola incana e le foglie sono uguali ,compreso il bacelo di semi che si intravede .Ma posso sbagliare ,ciao steff .
 

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Ok non le ho mai viste con le foglie così!!ciao ciao
 

WinterLover

Aspirante Giardinauta
potrebbero essere violacciocche ...Matthiola è il nome specifico .

ciao Steff ^__^ penso proprio che hai risolto l'arcano! ho un vago ricordo del rametto quando era ancora "vivo" e tridimensionale... e mi sembra proprio, dalle foto che ho visto in giro, che sia Matthiola incana! ora per la prova del nove devo seminarla e vedere se i fiori profumano allo stesso modo!
grazieeeeeeeeeeeeee :)

ps. ho letto in un precedente 3d che tu hai seminato la matthiola ^__^ non vorrei abusare della tua gentilezza... ma dove potrei procurarmi i semi? :)
 
Ultima modifica:

WinterLover

Aspirante Giardinauta
Anch'io ho pensato subito alle violaciocche ma le foglie di solito sono più grandi di quelle delle foto,o mi sbaglio???ciao ciao

il primo pensiero che hai avuto credo sia corretto ^__^ ho fatto una ricerca fotografica, ed effettivamente le foglie più in basso sono più grandi, ma quelle del mio rametto sono proprio simili a quelle delle estremità della Matthiola ^__^ perciò grazieeee :) non ci sarei mai arrivato!
 

steff

Florello
...se tu hai la piantina postata ,li ci sono i semi ,sono tipo i fagiolini molto schiacciati e dentro ci sono 2 strati di semi piccoli...tondi e schiacciati .
Io ho avuto un colpo di fortuna ,ho raccolto i semi da una pianta ...non sapevo neanche cosa fosse .li ho seminati ed ora ho piantine piccole .
ciao steff .
 

WinterLover

Aspirante Giardinauta
il rametto era stato due anni tra le pagine di un libro, e forse il "fagiolino" non era ancora maturo all'epoca... e infatti non sono riuscito ^__^ ma pazienza... vediamo se li trovo in qualche sito i semini!
 

steff

Florello
è molto strano ,perchè io li ho raccolti ancora verdi i fagiolini e li ho fatti maturare all'aria...
i semi erano tra due strati di pellicola ben nascosti ,piccolissimi e schiacciati .
 

verdiana

Esperta Sez. Identificazioni
è molto strano ,perchè io li ho raccolti ancora verdi i fagiolini e li ho fatti maturare all'aria...
i semi erano tra due strati di pellicola ben nascosti ,piccolissimi e schiacciati .
Steff se vuoi semi adatti a moltiplicare le piante, i baccelli è meglio farli maturate sulla pianta.
Se vuoi produrre solo fiori, i baccelli eliminali subito, xkè esauriscono la pianta e ti produce pochi fiori.
 

steff

Florello
eh!! Verdiana lo so bene ,però io ho seminato moltissimi semi con la stessa procedura ed i risultati sono
stati ottimi anche perchè poi alla fine non sono piante particolari .Anche la matthiola incana ora sono diverse piantine .
Tra gli altri impatiens begli uomini (da te identificata ),delphinium ,alisso ,oenotera ,pancrazio marittimo ,viole ,
amarantus ,.....e moltissimi altri .ciao steff .
 
Alto