• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

identificazione delle piante di Rue Ciapetta

pluteus

Esperto di piante spontanee
L'ultima mi pare sia in catalogo dal vivaista diesotiche di ventimiglia...ufffff...non mi ricordo!

Ma dove finisce la via...in piazzetta fronte porto? Quella del giardino celeste e bianco?

Vedi l'allegato 154512

Si, la zona è quella dietro al porto, è curiosa questa sulla cartografia ufficiale una via con quel nome non c'è, si vede che era ancora una denominazione di quando Mentone era ancora italiana...
Se hai presente la zona. dove scende questa via, a sinistra c'è un ristorante, o Nautico, o nautilus, non mi ricordo più...
Adesso la via in questione si chiama Rue du bastion, la vedi? ma sul muro c'è la targa che ho fotografato.
 

Allegati

  • Mentone, Francia - Google Maps-page-001.jpg
    Mentone, Francia - Google Maps-page-001.jpg
    26,9 KB · Visite: 15

pluteus

Esperto di piante spontanee
Metrosideros?!

A Torino non so ma la notizia della valle d'Aosta è vera! Che poi i gerani li trovi ovunque a prezzi stracciati, forse è proprio il gusto di appropriarsi della roba altrui!


Bella pianta anche il Metrosideros, non la conoscevo proprio, ma non è quella, il portamento è
simile a quello del Salice piangente, invece il Metrosideros ha sia i rami che i fiori eretti, ma poi questa rimane un arbusto basso, viene al massimo 2 mt. ma dopo molti anni, mentre la pianta fotografata
è altissima. Le foglie poi sono completamente diverse.
Ti ringrazio comunque per l'interessamento.:love_4:

:Saluto:
 

pluteus

Esperto di piante spontanee
Ma è un comunissimo Callistemon :lol:
Comunissimo per me intendo :(
Caro Pluteus, le jacarande da me le usano per le alberature stradali, oltre che per le ville, scuole ecc ecc. :love_4:

Comunissimo anche per me, nella Rivera ligure è onnipresente, non c'è passeggiata a mare, non c'è hall di albergo, non c'è dehors di ristorante che non siano decorati con cespugli, o fioriere o vasi contenenti il loro bravo Callistemon. Il che mi ha fissato sull'idea che dovessero essere degli arbusti molto decorativi ma di bassa statura. Malgrado frequenti quelle zone da decenni e decenni, li ho sempre visti piccoli, mai visto uno che sia diventato alto come un campanile.
Adesso che mi sono documentato, mi si è aperto un mondo.
Ho visto Callistemon citrinum, e Callistemon speciosum che diventano alberi imponenti anche in tempi relativamente ristretti, il problema ora è che queste due varietà mi sembrano esattamente identiche.
Quale sarà la varietà che ho fotografato a Mentone? Mi interessa giusto per poter taggare correttamente le mie foto...

Qualche idea?? chi ha capito quali possano essere le differenze fra le due specie e me le spiega, avrà la mia sempiterna riconoscenza.

:Saluto:
 

Stefano De C.

Florello Senior
Il callistemon è molto presente anche qui nella Capitale. Mi chiedo perché la Jacaranda da me sia poco utilizzata, eppure ci sta benissimo. Ho visto qualche giardino privato ce l'ha, sono presenti come alberatura solo a piazza Fonteiana (zona Monteverde), eppure può reggere le gelate molto bene (anche se attenzione, perchè se esposte a gelate troppo intense, o troppo frequenti, si rischia di comprometterne la fioritura)
 
Alto