• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Identificazione conifera

Clemy2000

Aspirante Giardinauta
Ho comprato un alberello decorato in vista del natale ma ho scoperto che é un albero vero mi sapreste aiutare a capire che albero sia?
IMG-20171202-WA0003.jpg IMG-20171202-WA0005.jpg IMG-20171202-WA0004.jpg
 
Ultima modifica di un moderatore:

Clemy2000

Aspirante Giardinauta
Non vorrei dire cavolate ma a me non sembra un taxus bacata guardando su Internet... C'è qualcuno che sa dire altro?
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
E' un tasso: Taxus baccata "Fastigiata" da giovane ha questo colore poi scurisce di verde scuro: può arrivare a 10 m di altezza e 3-4 m di larghezza e superare il millennio d'età quando allora avrà una circonferenza del fusto di circa 7 m
Perfetto anche per siepi da potare una volta all'anno a fine settembre.
 

keven17

Giardinauta Senior
Forse è "morbido" per via della giovane età o perché veniva coltivato in posizione ombreggiata come avviene solitamente in vivaio. Attendiamo la risposta del proprietario.

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 

fablesss

Aspirante Giardinauta
Dalla prima foto anche a me è sembrato subito un tasso (taxus bacata). Ne ho diversi in giardino, due anziani e e altri piú piccoli, "figli" dei due vecchi. Guardando le foto dei rami e degli aghi da vicino, non ne sarei però cosí sicuro. Anche da piccoli i miei avevano gli aghi verde scuro, ma questa potrebbe essere una varietà.
 

Clemy2000

Aspirante Giardinauta
La pianta si è morbida..... Ho fatto delle ricerche e ho visto che il Juniperus chinesis stricta come aghi ci assomigliano l'unica cosa sono la parte nuova nata che dalla mia ha già gli aghi invece il Juniperus ha solo il gambo senza aghi..... Il taxus baccata fastigiata ci assomiglia meno alla mia poi non penso che vendano una pianta decorata per natale da tenere in casa se è tossica....
 

Crimson king

Florello
La pianta si è morbida..... Ho fatto delle ricerche e ho visto che il Juniperus chinesis stricta come aghi ci assomigliano l'unica cosa sono la parte nuova nata che dalla mia ha già gli aghi invece il Juniperus ha solo il gambo senza aghi..... Il taxus baccata fastigiata ci assomiglia meno alla mia poi non penso che vendano una pianta decorata per natale da tenere in casa se è tossica....
Guarda che moltissime piante sono tossiche, chi più chi meno, le azalee si tengono in casa eppure sono tossiche uguali
 

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.
 

danielep

Florello Senior
A me sembra una Cryptomeria, per la disposizione delle foglie:)

E poi smettiamola con queste fobie: ci sono migliaia di cose potenzialmente ( e realmente) più pericolose delle piante che ci circondano e con cui conviviamo.
Molte piante d' appartamento ed in giardino famosi gli oleandri, persino cotoneaster, dipladenie, agrifogli, ecc. ecc.
Agatha Christie utilizza la tassina, alcaloide estratto dal tasso (dai semi in questo caso) per far commettere un delitto :sick:
Eppure non mi risulta che nessuno sia mai stato aggredito da una pianta che insista per farsi ingerire:)
Anche i casi di avvelenamento da piante di bambini o animali mi sembrano molto rari e, tuttalpiù, limitati a qualche mal di pancia che serve come monito per il futuro.
Impariamo a convivere con le piante, a conoscerle ed a rispettarle. Solitamente questo basta a temerne i loro effetti nella giusta misura.
Scusate lo sfogo di un vecchio brontolone;)
 

Clemy2000

Aspirante Giardinauta
Hai ragione può essere una Chamaecyparis lowsoniana "ellwoodii" però da adulta le foglie cambiano da quello che ho visto... giusto?
 
Ultima modifica:
Alto