• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Identificazione cactus. Euphorbia?

Schwarzdaumen

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,
non riesco a capire di quale cactus si tratti. Euphorbia?
Approfitto per chiedere anche cosa abbia, visto che non mi sembra in gran salute...:confuso:
E' il primo post! Spero di non aver fatto confusione. :)

cax (2).jpg cac1.jpg
 

pluteus

Esperto di piante spontanee
Le spine sono da Euphorbia forse la pulvinata ma non ci giurerei.
La pianta è estremamente suberificata, quindi o è una pianta centenaria oppure
è in stato di denutrizione avanzata.
Comunque sia dovresti svasarla e cambiare tutto il terriccio con un nuovo substrato
molto drenante e quindi ricco di inerti, dovresti sistemarla in un nuovo vaso
almeno il 50% più grande dovresti inoltre somministrare del concime granulare a lunga cessione, così per un po' non ci pensi più, dovresti tenerla all'esterno
perchè in casa le euphorbie non stanno bene.
 

Schwarzdaumen

Aspirante Giardinauta
Grazie Pluteus, la pianta è stata pressochè "abbandonata" per un lungo periodo. Un bel giorno, circa una settimana fa, ho deciso di occuparmene (spero non sia tardi) ed ho fatto un rinvaso con terriccio specifico per cactacee, con inserimento di argilla in fondo al vaso. La pianta è sempre stata all'esterno, forse troppo...
Quanto alla grandezza, ho seguito il consiglio di non rinvasare in un vaso troppo grande rispetto alle dimensioni della pianta. C'è per caso un concime specifico per cactus?
 

reginaldo

Florello Senior
Esiste anche la forma senza foglie, sono le spine e la conformazione del fusto che possono dare la identificazione: credo che sia una Euphorbia pulvinata.
Ciao
 

pluteus

Esperto di piante spontanee
Ciao Schwarz,

No, non è troppo tardi per soccorrere e migliorare le condizioni della tua pianta, che non è un cactus ma è una Euphorbia (fino a prova contraria), cioè è un albero vero e proprio che passa una prima parte della sua vita come una succulenta per motivi di opportunismo esistenziale.
I cactus forse non abbisognano di vasi eccessivamente grandi, invece le Euohorbie sì, l'apparato radicale delle Euphorbie è molto più sviluppato di quello di una qualsiasi cactacea e necessita quindi di più spazio.


Ci sono dei fertilizzanti specifici per piante succulente, ma in genere vanno benissimo anche quelli generici per piante verdi o da fiore basta che non siano per piante acidofile.
Li trovi tranquillamente in qualsiasi supermercato, invece di specifici per Euforbie non ne ho mai visti, tranne forse che per la Euphorbia pulcherrima o Poinsettia o Stella di Natale che dir si voglia per la quale ci sono dei fertilizzanti specifici atti ad accelerare l'arrossamento delle foglie apicali.


3491.gif
Ciao
 

Schwarzdaumen

Aspirante Giardinauta
Ciao Schwarz,

No, non è troppo tardi per soccorrere e migliorare le condizioni della tua pianta, che non è un cactus ma è una Euphorbia (fino a prova contraria), cioè è un albero vero e proprio che passa una prima parte della sua vita come una succulenta per motivi di opportunismo esistenziale.
I cactus forse non abbisognano di vasi eccessivamente grandi, invece le Euohorbie sì, l'apparato radicale delle Euphorbie è molto più sviluppato di quello di una qualsiasi cactacea e necessita quindi di più spazio.


Ci sono dei fertilizzanti specifici per piante succulente

3491.gif
Ciao

Cavolo, con l'opportunismo esistenziale mi hai davvero incuriosito...ma perché ne so così poco? A primavera cambierò il vaso...anche per il fertilizzante meglio aspettare giusto?
 
Alto