Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE.
Grazie per l'attenzione.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Grazie Stefano.
Ma la tua risposta mi ha creato un problema, perché un mio amico di Catania, alcuni anni fa, mi ha fatto fotografare alcune sue piante (foto in basso) che classificava esattamente come Mirtus communis subsp. tarentina, con le bacche completamente bianche, le foglie non cuoiose e dal portamento legnoso.
Evidentemente una delle due determinazioni non è corretta.
Spero di avere una soluzione. Grazie
Grazie Stefano per la risposta, ma non può essere Eurya emarginata perchè dalle foto si vede che sicuramente il genere è Myrtus; si tatta di determinare la specie o la varietà.
Grazie Stefano per la risposta, ma non può essere Eurya emarginata perchè dalle foto si vede che sicuramente il genere è Myrtus; si tatta di determinare la specie o la varietà.
Io ne ho alcune in giardino identiche alle tue foto e l'applicazione me le ha identificate come Agazzino - Pyracantha koidzumii (Hayata) Rehder, se cechi su internet però non tutte le foto corrispondono
Grazie Stefano.
Ma la tua risposta mi ha creato un problema, perché un mio amico di Catania, alcuni anni fa, mi ha fatto fotografare alcune sue piante (foto in basso) che classificava esattamente come Mirtus communis subsp. tarentina, con le bacche completamente bianche, le foglie non cuoiose e dal portamento legnoso.
Evidentemente una delle due determinazioni non è corretta.
Spero di avere una soluzione. Grazie
Da ricerche sul Web, ho ricavato che la pianta con le bacche bianche non è un Mirto, ma, forse, una qualche specie del genere Eugenia.
Avrei piacere di avere una conferma o una smentita e, in ogni caso, di conoscene la specie. Grazie