• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Idea ricavaspazio, tronco muschiato, secondo voi?

california

Florello Senior
sì è vero sonia, mi ha sistemato minimo altre dieci orchidee,
antonio, io pensavo di usarne uno abbastanza grande e metterci sole cattleya.
ragno, molto suggestiva e di gran effetto ''l'albero delle orchidee'', ma forse non è di semplicissima realizzazione.
ciao
p.s. ho letto che oggi compi gli anni, tantissimi auguri!!
 
L

lele2280

Guest
è un 'idea fantastica!!! mi spiace solo di non avere ancora abbastanza orchidee da attaccarci :p
 
R

riverviolet

Guest
Sono così contenta che una volta tanto le mie idee siano utili, che quasi quasi chiedo i diritti :lol:
Quei tutori sono assai leggeri, di varie altezze ed anche economici e le phal smettono di rubare spazio ocn le loro assurde foglie!
Ho fatto il calcolo, con vasi stretti e alti, che coinvolgiano tra l'altro l'umidità in verticale, mi posso permettere ancora altre 30 orchidee, di taglia normale, di più se mini. :froggie_r
Stavolta però, niente supermarket :D
 

@diletta@

Giardinauta Senior
riverviolet ha scritto:
Sono così contenta che una volta tanto le mie idee siano utili, che quasi quasi chiedo i diritti :lol:
Quei tutori sono assai leggeri, di varie altezze ed anche economici e le phal smettono di rubare spazio ocn le loro assurde foglie!
Ho fatto il calcolo, con vasi stretti e alti, che coinvolgiano tra l'altro l'umidità in verticale, mi posso permettere ancora altre 30 orchidee, di taglia normale, di più se mini. :froggie_r
Stavolta però, niente supermarket :D


cara River leggendo i tuoi post da qualche forum oramai, so perfettamente che sei intelligente e i tuoi consigli servono spesso non solo ognitanto!

sai ci avevo pensato anch'io ma essendo ancora poco esperta mi viene il terrore a mettere le piante in posti che non conosco bene! le ho tutte nel vaso con Bark più ed altre utili cosucce...
ma sarebbe una cosa utilissima anche per me, avevo anche pensato a fare delle specie di tralicci con la rete metallica ed il muschio!
pero il classico tubo da pothos o ficus ha anche una riserva in cima dove mettere l'acqua per umidificare!
ma come le ha montate Gymmi sul tronchetto?

e pensare che ero entusiasta di aver speso solo 95€ per uno scaffale di acciaio che rivestirò e attrezzerò come una serra che ha le rotelle ed è alto 210cm facevo un mega trocnhetto e spendevo meno..... pace!
ce sempre tenpo yeahhhhhh!
a Padova voglio fare manbassa è lo spazio serve!
 
Ultima modifica:
R

riverviolet

Guest
@diletta@ ha scritto:
ma come le ha montate Gymmi sul tronchetto?

e pensare che ero entusiasta di aver speso solo 95€ per uno scaffale di acciaio che rivestirò e attrezzerò come una serra che ha le rotelle ed è alto 210cm facevo un mega trocnhetto e spendevo meno..... pace!
ce sempre tenpo yeahhhhhh!
a Padova voglio fare manbassa è lo spazio serve!
Allora, quella foto del tronchetto non è di Gimmy, lui l'ha trovata in rete, gentilissimo a cercarla fra l'altro :love:
Poi, io credo che vengano legate con le calze, di nylon, quelle che io non uso perchè stò sempre dietro al giardino :lol:

Per finire, quello scaffale e non solo quello ce l'ho anch'io, senza rotelle, ma lo metterò volentieri fuori a far da serra fredda, che poi è quello che è, alle cactine.
Tu pensa solo alla leggerezza!
Se il vaso lo riempi di argilla espansa, bloccando i fori di scolo o usando un vaso senza, si riempie di acqua, l'umidità dovrebbe salire tutta in verticale in favore delle orchi.
Inoltre si iempie il tutore stesso di argilla, ma il tutto è comunque leggero, con un sottovaso con rotelle sposti che è una meraviglia.
Per me, è preziosa questa cosuccia, perchè in primavera posso spostare tutto fuori, ma ho una scala interna prima di arrivare fuori!
Ed anche lì la cosa mi risulterà meno ingombrante, inoltre posos mettere sotto all'albero cosa che prima non potevo fare se non appendendo numerosi vasi ai rami, cosa che mi impediva eventuali sorveglianze.
E riesco forse anche a inserire in mezzo l'umidificatore. :froggie_r


Appena finisco con il laghetto mi metto all'opera, farò violentieri da cavia.
 
Ultima modifica di un moderatore:
A

amanda

Guest
bellissima quest'idea!!!
pensavo di regalare le mie piante al fidanzato che sta costruendo l'orchidario.. ma.. ho trovato il modo x tenermele a casa mia!!
quanto devo pagare alla SIAE x i diritti??
 
R

riverviolet

Guest
amanda ha scritto:
bellissima quest'idea!!!
pensavo di regalare le mie piante al fidanzato che sta costruendo l'orchidario.. ma.. ho trovato il modo x tenermele a casa mia!!
quanto devo pagare alla SIAE x i diritti??
Mi basta il regalo di vedere le orchidee numerose e tute in fiore, nelle case e nei sogni di ciascuno di noi.
Sono felice sul serio sia stata utile. :hehe:
 

@diletta@

Giardinauta Senior
scusa l'interdizione, ma le piantine le si fissano con le calze ma a mo di zattera attaccate che le radici corrono sul palo o si escogita un altro metodo cioè zattera appesa al tronchetto?

seconda cosa questa idea per me è utilissima e senza dubbio mi interessa applicarla ma essendo il mio vero problema la temperatura in coppia con lo scaffale serra -

purtroppo il palazzo in cui vivo è stato costruito senza isolamento termico e quando i riscaldamenti sono spenti di giorno fa 13 c° -

tra l'altro questo inverno è stato più rigido dello scorso e le tutte mie piante da serra calda hanno sofferto - per questo cercavo una soluzione di serretta da interni-

volevo fare una serra fredda sul balcone, ma anche se sono a sud-est fa molto freddo e non so se sarebbe sufficiente.....vorrei coltivare anch'io qualche dendrobium di quelli che vogliono tanto freddo o dei cymbi ma non so se resisterebbero, inoltre in casa la luminosità è scarsa quanto lo spazio...
 
R

riverviolet

Guest
@diletta@ ha scritto:
scusa l'interdizione, ma le piantine le si fissano con le calze ma a mo di zattera attaccate che le radici corrono sul palo o si escogita un altro metodo cioè zattera appesa al tronchetto?

seconda cosa questa idea per me è utilissima e senza dubbio mi interessa applicarla ma essendo il mio vero problema la temperatura in coppia con lo scaffale serra -

purtroppo il palazzo in cui vivo è stato costruito senza isolamento termico e quando i riscaldamenti sono spenti di giorno fa 13 c° -

tra l'altro questo inverno è stato più rigido dello scorso e le tutte mie piante da serra calda hanno sofferto - per questo cercavo una soluzione di serretta da interni-

volevo fare una serra fredda sul balcone, ma anche se sono a sud-est fa molto freddo e non so se sarebbe sufficiente.....vorrei coltivare anch'io qualche dendrobium di quelli che vogliono tanto freddo o dei cymbi ma non so se resisterebbero, inoltre in casa la luminosità è scarsa quanto lo spazio...

Per la prima domanda, sì, direttamente al tronchetto tramite corde di calza.
Il resto giuro, non l'ho capito! :fifone2:
 
R

riverviolet

Guest
Ho riletto, forse ho capito, la tua serra verrebbe coperta per creare maggior calore, bè, allora la ia idea non ti serve ed è giusto utilizzare la serra.

I cymbiduim, non credo che un tutore basterebbe per loro, sono troppo pesanti.
Su quei tutori io non ho intenzione di farci crescere nemmeno le cattleye.
 
A

amanda

Guest
io volevo usare delle lucine di natale x scaldare la mia serretta da balcone quando fa davvero freddo.. (ci tengo la collezione di lithops..)
il problema è che non ho la presa!!!
 

DRAGON

Maestro Giardinauta
A mè la tua idea River mi piace un sacco,ci sto facendo un pensierino....Se poi si riuscisse a fare in modo che un umidificatore convogliasse umidità dentro il tubo sarebbe eccezzionale!!!Bravissima:hands13: :froggie_r
 

@diletta@

Giardinauta Senior
DRAGON ha scritto:
A mè la tua idea River mi piace un sacco,ci sto facendo un pensierino....Se poi si riuscisse a fare in modo che un umidificatore convogliasse umidità dentro il tubo sarebbe eccezzionale!!!Bravissima:hands13: :froggie_r


ciao Daniel,l'idea in effetti è bellissima, quei tubi non li ho mai usati però so che vendono delle specie di tappi che si riempiono d'acqua che gradatamente bagnano il tubo e li chiamano umidificatori, io intendevo quello.


ma secondo voi con questo metodo quali piante sarebbe bene coltivare?
miniature a parte? :confuso:
 
Ultima modifica:

@diletta@

Giardinauta Senior
riverviolet ha scritto:
Ho riletto, forse ho capito, la tua serra verrebbe coperta per creare maggior calore, bè, allora la ia idea non ti serve ed è giusto utilizzare la serra.

I cymbiduim, non credo che un tutore basterebbe per loro, sono troppo pesanti.
Su quei tutori io non ho intenzione di farci crescere nemmeno le cattleye.


non avevi capito perchè ho pasticciato col copia/incolla, non sei tu è il mio cervello che non funziona!:embarrass

comunque sì è per poter avere un paio di gradi in più e magari un po' di luce,
per i cymbi invece mi chiedevo solo, se coltivati in vaso, se una serretta in balcone basterebbe,anch'io non ho la presa per la corrente all'esterno! :martello:
 

DRAGON

Maestro Giardinauta
Mi è sfuggita una cosa.....questo diciamo tutore da orchidee deve essere collocato in esterno vero?dico questo perchè illuminare tutte le piantine in casa sarebbe un problema,specie quelle che di luce ne vogliono tanta vedi cattleye o vande,che sono quelle che mi piacerebbe inserire.
 
Ultima modifica:

@diletta@

Giardinauta Senior
DRAGON ha scritto:
Mi è sfuggita una cosa.....questo diciamo tutore da orchidee deve essere collocato in esterno vero?dico questo perchè illuminare tutte le piantine in casa sarebbe un problema,specie quelle che di luce ne vogliono tanta vedi cattleye o vande,che sono quelle che mi piacerebbe inserire.

Io credo che la River intenda metterlo in casa e sposterlo all'esterno nella bella stagione, tant'è che non vuole coltivarci le cattleye, in effetti andrebbe ogni tanto ruotato, altrimenti non tutte le piante prenderebbero luce a sufficienza, ma di sicuro si può usare questa soluzione anche in una serra o una veranda o anche all'esterno dove il clima lo consente.
 
R

riverviolet

Guest
Sì bè, in effetti ho considerato solo la mia casa e le mie esposizioni, scusatemi.
Io possiedo la porta finestra rivolta a tutto spiano a sud e molto ovest, anche se, una finestra in pieno est, permette una maggioranza di luce.
Non è quindi la luce il mio problema, ma lo spazio.
Il vano portafinestra, che apre comunque dentro casa, è piccolo, e nemmeno tanto alto ed inoltre, cosa fastidiosa, il tetto, trasparente, di materiale plastico, quando viene picchiato dal sole, produce un calore notevole, anche in inverno.

In questo luogo, ho tre scaffalature, una alquanto grande, le altre due più piccole.
Quella grande, il piano superiore supporta 11 vasi, sotto solo due, perchè le catt sono grandine.
Quelle piccole in totale hanno 7 vasi di orchi, mentre nei vani sottostanti le stesse non ci starebbero, perchè la distanza fra un piano e l'altro non è sufficiente.

Ho fatto un calcolo; utilizzando quel sistema del tutore muschiato di un metro e mezzo o di più, su un vaso di 25, ma più alto che largo, riesco a inserirne bene 7, ricavando spazio di movimento per le gambe mie, che invece ora, spesso sbattono contro questo e contro quell'altro.
7 vasi con tutori solo nel vano, più verso casa, ce ne stano almeno altri 4, in totale 11 vasi da 25 riempiti di argilla.
Su un metro e mezzo anche a sbalzo riesco a farci stare come minimo 10 orchidee della stazza delle phal, dendrobium biggibum e phal, odontoglossum (cambrie), oncidium e miltonie.
In pratica riesco a riempire forse tre tutori, con le orchi adesso in mio possesso, quanti me ne rimangono di riempibili? :ciglione:

E poi, un tutore riempito di argilla bagnata che trasuda umidità, più il vaso con stessa funzione, più eventauli nebulizzazioni, il sole e il calore giocherebbero stavolta a favore e non a sfavore, come accade ora, che nonostante le nebulizzazioni, nonostante i termosifoni rigorosamente spenti e l'argilla sui piani completamente fradicia, non si superano con sole a picco i 70%, anzi, pericolosamente si scende sui 60%.
Dispongo di umidificatore aggiuntivo, un elettrodomestico casalingo e non da giardino, ma che ora non ho spazio dove inserire, mentre in caso riesca con il metodo posso tranquillamente utilizzare.

Ora, non sò quanto è grossa una vanda, ma su un solo supporto potrei invece coltivare proprio queste (i tutori muschiati ci sono anche di diversa misura di diametro, non solo in altezza) levando solo in un punto i teli ombreggianti.

Per me, tutto questo è risolutivo.

In primavera, le piante le sposterei comunque, ma spostare tot vasi leggeri con tutori, magari su ruote è diverso che alzare le scaffalature con tutti i vasi dentro e, nel mio caso, fare una rampa di scale.
Oppure portar fuori vaso per vaso, poi la scaffalatura e infine rimettere tutto come prima :storto:
 
Ultima modifica di un moderatore:

@diletta@

Giardinauta Senior
Sì bè, in effetti ho considerato solo la mia casa e le mie esposizioni, scusatemi.

e di che ci mancherebbe anzi ci stai dando una mano!

phal, dendrobium biggibum e phal, odontoglossum (cambrie), oncidium e miltonie.
:love: che bello!

Ho fatto un calcolo; utilizzando quel sistema del tutore muschiato di un metro e mezzo o di più, su un vaso di 25, ma più alto che largo, riesco a inserirne bene 7, ricavando spazio di movimento per le gambe mie, che invece ora, spesso sbattono contro questo e contro quell'altro.
come ti capisco e non ti cade mai qualche pianta? a me in continuazione :mad: la casa è piccola ma la mia mole no!:(

E poi, un tutore riempito di argilla bagnata che trasuda umidità, più il vaso con stessa funzione, più eventauli nebulizzazioni, il sole e il calore giocherebbero stavolta a favore e non a sfavore, come accade ora, che nonostante le nebulizzazioni, nonostante i termosifoni rigorosamente spenti e l'argilla sui piani completamente fradicia, non si superano con sole a picco i 70%, anzi, pericolosamente si scende sui 60%.
Dispongo di umidificatore aggiuntivo, un elettrodomestico casalingo e non da giardino, ma che ora non ho spazio dove inserire, mentre in caso riesca con il metodo posso tranquillamente utilizzare.

Beata te le, io le ho messe sopra un sottovaso di 60 cm. pieno d'acqua(oviamente in altri sottovasi!) durante il giorno non ci sono ma fa un freddo poverine, se accendo i riscaldamenti al max continuando a vaporizzare raggiungo il 50%

comunque sì secondo me hai trovato una soluzione ideale,perchè non realizzare dei graticci con lo stesso metodo
?
 
R

riverviolet

Guest
@diletta@ ha scritto:
comunque sì secondo me hai trovato una soluzione ideale,perchè non realizzare dei graticci con lo stesso metodo
?
Cioè? Dove i graticci? :confuso:
 
Alto