Sì bè, in effetti ho considerato solo la mia casa e le mie esposizioni, scusatemi.
Io possiedo la porta finestra rivolta a tutto spiano a sud e molto ovest, anche se, una finestra in pieno est, permette una maggioranza di luce.
Non è quindi la luce il mio problema, ma lo spazio.
Il vano portafinestra, che apre comunque dentro casa, è piccolo, e nemmeno tanto alto ed inoltre, cosa fastidiosa, il tetto, trasparente, di materiale plastico, quando viene picchiato dal sole, produce un calore notevole, anche in inverno.
In questo luogo, ho tre scaffalature, una alquanto grande, le altre due più piccole.
Quella grande, il piano superiore supporta 11 vasi, sotto solo due, perchè le catt sono grandine.
Quelle piccole in totale hanno 7 vasi di orchi, mentre nei vani sottostanti le stesse non ci starebbero, perchè la distanza fra un piano e l'altro non è sufficiente.
Ho fatto un calcolo; utilizzando quel sistema del tutore muschiato di un metro e mezzo o di più, su un vaso di 25, ma più alto che largo, riesco a inserirne bene 7, ricavando spazio di movimento per le gambe mie, che invece ora, spesso sbattono contro questo e contro quell'altro.
7 vasi con tutori solo nel vano, più verso casa, ce ne stano almeno altri 4, in totale 11 vasi da 25 riempiti di argilla.
Su un metro e mezzo anche a sbalzo riesco a farci stare come minimo 10 orchidee della stazza delle phal, dendrobium biggibum e phal, odontoglossum (cambrie), oncidium e miltonie.
In pratica riesco a riempire forse tre tutori, con le orchi adesso in mio possesso, quanti me ne rimangono di riempibili? :ciglione:
E poi, un tutore riempito di argilla bagnata che trasuda umidità, più il vaso con stessa funzione, più eventauli nebulizzazioni, il sole e il calore giocherebbero stavolta a favore e non a sfavore, come accade ora, che nonostante le nebulizzazioni, nonostante i termosifoni rigorosamente spenti e l'argilla sui piani completamente fradicia, non si superano con sole a picco i 70%, anzi, pericolosamente si scende sui 60%.
Dispongo di umidificatore aggiuntivo, un elettrodomestico casalingo e non da giardino, ma che ora non ho spazio dove inserire, mentre in caso riesca con il metodo posso tranquillamente utilizzare.
Ora, non sò quanto è grossa una vanda, ma su un solo supporto potrei invece coltivare proprio queste (i tutori muschiati ci sono anche di diversa misura di diametro, non solo in altezza) levando solo in un punto i teli ombreggianti.
Per me, tutto questo è risolutivo.
In primavera, le piante le sposterei comunque, ma spostare tot vasi leggeri con tutori, magari su ruote è diverso che alzare le scaffalature con tutti i vasi dentro e, nel mio caso, fare una rampa di scale.
Oppure portar fuori vaso per vaso, poi la scaffalatura e infine rimettere tutto come prima :storto: