• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ibiscus.....cocciniglia?

Em@nuele

Aspirante Giardinauta
ciao, a me sembra prorpoo di si. Poi sentiamo anche qualche altro parere, ma da come si sfarina e fa il classico agglomerato sarei quasi sicuro
 

CasperA

Aspirante Giardinauta
Per me non è cocciniglia ma metcalfa. Dovresti anche trovarci le forme giovanili.
In questo periodo ne sono pieni in particolare i rovi.
 
  • Like
Reactions: Amy

Fiocco99

Aspirante Giardinauta
Grazie mille per le vostre risposte. Effettivamente trovo a volte la metcalfa verde su questa pianta e anche su gli oleandri. La pianta soffre a vostro avviso? Devo intervenire?
 

CasperA

Aspirante Giardinauta
La metcalfa non è verde ma bianca (per via delle cotonosità) da giovane e azzurrina da adulta. Adesso, almeno dalle mie parti, ci sono le forme giovanili, che saltano se si scuote il rametto.
In alcune Regioni, come la mia (Piemonte), alcuni anni fa hanno intrapreso un programma di lotta biologica con lanci di un insettino (nome comune: neodrino) che parassitizza la metcalfa, e a suo tempo ho anche trovato queste parassitizzazioni (vd. foto 1): in effetti attualmente mi pare che la diffusione della metcalfa sia diminuita.
Per singole piante come nel tuo caso, se proprio ti sembra necessario intervenire, puoi provare con irrorazione di olio bianco all'1% (1/2 trattamenti a distanza di un paio di settimane), meglio se dopo aver lavato la pianta con un getto forte o con una soluzione di sapone molle. Tieni presente che la metcalfa compie una sola generazione all'anno, e a fine estate scompare dopo aver lasciato le uova per riprendete il ciclo.
Di insettini verdi con caratteristiche simili alla metcalfa da alcuni anni è arrivato da noi Acanalonia conica, che ho trovato anche insieme alla metcafa, però non fa quelle masse di cotonosità (vd. foto 2)
neodrino vs metcalfa con didascaliapg.jpg Acanalonia+metcalfe.JPG
 

CasperA

Aspirante Giardinauta
Quindi è cocciniglia?
Ma ti ho appena risposto che non è cocciniglia ma metcalfa, insetto che spero avrai capito conosco piuttosto bene. Ho solo aggiunto una informazione, visto che hai parlato di insetto verde anche se non so a che proposito.
Portando a spasso il cane ho constato, come ti avevo detto, che la metcalfa è assai diffusa nelle piante del sottobosco (vd. foto scattate ieri); stamattina ho veduto che incominciano ad essere presenti anche gli adulti.
Metcalfa - sottobosco.jpg metcalfa.JPG
 
Alto