La metcalfa non è verde ma bianca (per via delle cotonosità) da giovane e azzurrina da adulta. Adesso, almeno dalle mie parti, ci sono le forme giovanili, che saltano se si scuote il rametto.
In alcune Regioni, come la mia (Piemonte), alcuni anni fa hanno intrapreso un programma di lotta biologica con lanci di un insettino (nome comune: neodrino) che parassitizza la metcalfa, e a suo tempo ho anche trovato queste parassitizzazioni (vd. foto 1): in effetti attualmente mi pare che la diffusione della metcalfa sia diminuita.
Per singole piante come nel tuo caso, se proprio ti sembra necessario intervenire, puoi provare con irrorazione di olio bianco all'1% (1/2 trattamenti a distanza di un paio di settimane), meglio se dopo aver lavato la pianta con un getto forte o con una soluzione di sapone molle. Tieni presente che la metcalfa compie una sola generazione all'anno, e a fine estate scompare dopo aver lasciato le uova per riprendete il ciclo.
Di insettini verdi con caratteristiche simili alla metcalfa da alcuni anni è arrivato da noi
Acanalonia conica, che ho trovato anche insieme alla metcafa, però non fa quelle masse di cotonosità (vd. foto 2)
