• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

I vantaggi del mirto

dapietra

Giardinauta Senior
Bellissimo Daniela, proprio proprio la pianticella che piace a me

ma che dimensione ha il vaso, e quanto è grande la pianta (altezza/larghezza), quanti anni ha????? Grazie

Il mirto sta in un vaso tondo di 35 cm.
E' alto circa 90 cm e largo 50 cm.

L'ho comprato 2 estati fa ed era piccolo piccolo ( hai presente quei vasetti di aromatiche che vendono nei vivai...)
 

jenny79

Aspirante Giardinauta
complimenti è bellissimo!:hands13:

stavo pensando anche io di prenderne uno ed ho visto che molti di voi del nord italia d'inverno lo lasciamo fuori, secondo voi posso provare a metterlo direttamente a terra? se si, occorre che io prenda qualche accorgimento per eventualmente proteggerlo in caso di necessità?

scusate per le domande che possono sembrare banali, ma per una neofita come me, nulla è banale.:ros:

Grazie!:flower:

:Saluto:
 

dapietra

Giardinauta Senior
complimenti è bellissimo!:hands13:

stavo pensando anche io di prenderne uno ed ho visto che molti di voi del nord italia d'inverno lo lasciamo fuori, secondo voi posso provare a metterlo direttamente a terra? se si, occorre che io prenda qualche accorgimento per eventualmente proteggerlo in caso di necessità?

scusate per le domande che possono sembrare banali, ma per una neofita come me, nulla è banale.:ros:

Grazie!:flower:

:Saluto:

Il mio è in vaso però credo che in terra faccia lo stesso.
Magari mettilo in una posizione che prenda molto sole...:confuso:comunque se fossi in te prima di metterlo in terra aspetterei di avere una pianta bella grossa (tipo la mia).
Prima lo terrei in vaso per un paio di inverni vedendo un po come si assesta e se fa molto freddo magari cercherei di ripararlo.
Però io non sono molto esperta: aspetta i consigli di altri:froggie_r
 

Maelzel

Giardinauta
A me ne è venuto uno spontaneo nel vaso di uno rincospermo, e appena è stato possibile gli ho dato un vaso tutto suo. E' stata una bellissima sorpresa, perché mi piace tantissimo: mi piace il profumo, il portamento, mi piacciono i suoi fiori piccolini (è quello selvatico), mi piace che mi ricorda la Sardegna... L'anno scorso ha avuto un incidente: mentre stavo in vacanza si è otturato il gocciolatore, ed è rimasto per tanto tempo completamente a secco. Quando sono tornato sembrava completamente morto e l'avevo dato per spacciato, l'ho potato quasi a zero così, per scrupolo, e dopo un poco ha gettato di nuovo. Evidentemente le radici sono toste...

E' possibile che il mio mirto sia stentato e "immobile" da qualche anno perchè e' in un terreno argilloso? Cosa mi consigli?
Ciao e grazie.:)

Io proverei a dargli un filino di acqua in più, ovviamente semza esagerare
 

simonetta66

Giardinauta Senior
Il mirto sta in un vaso tondo di 35 cm.
E' alto circa 90 cm e largo 50 cm.
L'ho comprato 2 estati fa ed era piccolo piccolo ( hai presente quei vasetti di aromatiche che vendono nei vivai...)

Grazie Daniela!!! Allora ci può stare anche nel mio giardinetto!!!!
Caspita dalla foto sembrava enorme.

Ma quanto cresce in definitiva??? Sapete, tanto per prepararmi
 

bacarat

Maestro Giardinauta
Daniela è bellissimo!!!!!
(e guarda che di mirti io sono abituata a vederne tanti nella mia zona.)
Complimenti davvero!!
Bacarat
 

Pungolo del sole

Aspirante Giardinauta
Girovagando ho visto che ne esiste una specie con foglia variegata "myrtus communis variegata, ma non ho idea di dove poterlo trovare. Priola (dove comincio a cercare tutte le piante che mi piacciono) ha solo quello classico.

Ho letto che qualcuno di voi non lo ritira in inverno (naturalmente parlo di chi sta in zone fredde tipo brescia e udine) quindi ho deciso che è la mia pianta.

Grazie

Per quanto riguarda il myrtus communis variegata io ne trovai una pianta qualche anno fa sul lago maggiore e la comprai e la piantai vicino ai mirti classici.
E' una pianta molto decorativa, tuttavia forse preferisco il classico mirto tutto verde. E' comunque abbastanza rara da trovare in giro.
 

simonetta66

Giardinauta Senior
Per quanto riguarda il myrtus communis variegata io ne trovai una pianta qualche anno fa sul lago maggiore e la comprai e la piantai vicino ai mirti classici.
E' una pianta molto decorativa, tuttavia forse preferisco il classico mirto tutto verde. E' comunque abbastanza rara da trovare in giro.

Ah, ecco!!! Di sicuro qui nella sf....tissima lomellina non lo trovo di sicuro!!!

Magari a Masino quest'autunno.............
 

dapietra

Giardinauta Senior
Daniela è bellissimo!!!!!
(e guarda che di mirti io sono abituata a vederne tanti nella mia zona.)
Complimenti davvero!!
Bacarat

Grazie Bacarat:froggie_r
Non sapevo che ci fossero tanti mirti anche in Toscana: io l'ho visto per la prima volta tre anni fa in Sardegna e me ne sono innamorata:love:
 

dapietra

Giardinauta Senior
Guardate il mio mirto tutto pieno di bacche

DSCN1264.jpg

DSCN1265.jpg



Che dite potrei farci un liquorino?????:rolleyes:
 

artemide

Florello Senior
ciao a tutti e buongiorno!!
Vorrei mettere nel mio giardino una piantina di mirto,e ricordare a chiunque volesse impegnarsi nel costruire un angolo di piante aromatiche nel giardino,che questa non può assoliutamente mancare,almeno dalle mie parti in giù!!E' facilissima da coltivare,ama il pieno sole,i terreni asciutti, e non necessita di cure particolari,se non fare delle buonissime bacche da usare in cucina e oltremodo decorative!!Inoltre il cespuglio è graziosissimo,e se ne può creare anche un'ottima siepe!!
Un saluto a tutti!!

quoto..anche a me piace molto il mirto, infatti ho un cespuglietto in un vaso capiente sul balcone. Ce l'ho già da quasi un anno, e mi piace sempre di più...:love:
 

artemide

Florello Senior
Anch'io ce l'ho in vaso. Sta benone era una piantina quando l'ho comprata tre anni fa, ora è un discreto cespuglio..ovviamente l'ho messa in un vaso grande.
E' stata fuori tutto inverno e non richiede particolari cure.

scusa dapietra, ma tu in inverno lo copri con il tnt il tuo mirto ? io lo scorso inverno l'ho protetto in questo modo... tu cosa fai?
 

artemide

Florello Senior
A me manca!!!! grazie di averne parlato: non mi sarebbe mai venuto in mente.
Ma non lo trovo! Possibile che al nord sia così difficile reperirlo?
Che rabbia!Mi sa proprio che sono costretta a rinunciare.....:-(

ma no...non è poi così difficile trovarlo .... io l'ho preso in una serra qui dalle mie parti....
 

dapietra

Giardinauta Senior
scusa dapietra, ma tu in inverno lo copri con il tnt il tuo mirto ? io lo scorso inverno l'ho protetto in questo modo... tu cosa fai?

Io l'anno scorso non l'ho coperto e l'ho lasciato fuori e non ha avuto problemi: cmq lo tenevo sotto stretto controllo:rolleyes:
Tieni presente però che l'inverno scorso non è stato particolarmente freddo:rolleyes:
 

musig

Giardinauta Senior
che bello il tuo mirto pieno di bacche... il mio è molto piu piccolo e ne ha un pochette.. sono gia scure ma non ancora mature. comunque è rimasto proprio ello, con molte foglie. al mio si sono seccate molte...
 

BELELE

Aspirante Giardinauta
Sono molto affascinato da questa pianta..
Pensavo che abitando in zona prealpina mi sarei dovuto scordare la cosa, ma invece ho visto che molti di voi ne hanno di bellissimi e tutto sommato in zone climaticamente simili alla mia..
Il pieno sole è una condizione indispensabile o è solo "consigliato"? Perche non ho molto posto con pieno sole purtroppo..
Se in inverno va sotto zero va obbligatoriamente riparato?
Grazie in anticipo x le info.. :)
 
Alto