• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

I love shopping (camellia sasanqua, Cleopatra?)

neofittone

Aspirante Giardinauta
Non ho resistito. Ho poco spazio e di sasanque ne ho una dozzina (alte 10 cm però :fischio: ), così mentre attendo con pazienza (e fede) biblica di vederne tra qualche annetto i primi fiori non ho voluto privarmi di questa.
pict5939.jpg


Può essere Cleopatra? in rete trovo immagini abbastanze controverse...
Il fiore è tendenzialmente semidoppio e delicatamente profumato (talvolta passandoci accanto la sera mi pare addirittura fragrante in modo deciso, ma forse ci metto del mio:D); i boccioli sono rosa carico ma aprendosi si “stingono” un po’.
pict5959.jpg

pict5945.jpg

pict5944.jpg


Ce l’ho da circa un mese e, nonostante copiose piogge, è ancora piuttosto coperta di fiori e ha parecchi boccioli.
Per ora sono molto soddisfatto dell’acquisto, considerate che da ste parti japoniche ancora ancora ma sasanque zero, non riesco a trovare manco una Yuletide…
 

kiwoncello

Master Florello
Gran bella pianta, vigorosa e sviluppata (con prezzo adeguato immagino...). Direi sì, è Cleopatra, tenendo presente che questa cultivar assume da pianta a pianta aspetti leggermente diversi nella forma e sfumatura di colore dei fiori.
 

filifero

Giardinauta Senior
Bellissima pianta, neofittone! Quando abitavo a Trieste, so che Il Giardiniere a S.Croce aveva qualche sasanqua (anche le yuletide).
 

melissa

Aspirante Giardinauta
ciao neofittone..molto bella.. Confermo, è una cleopatra..ce l'ho anch'io acquistata qlk settimana fa e i fiori che aveva erano profumati, ma erano molto deboli e dopo il travaso sono caduti.. è davvero bella.. anche dalle mie parti lo stesso problema.. pochissime sasanqua..un vivaista mi ha detto che non le porta xké i fiori non durano tanto e la gente non le compra!!!!!
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
già, la sasanqua non è sufficientemente apprezzata.
Innanzitutto chi la vende da per certo che i fiori siano sempre semplici, in realta ci sono sasanqua che hanno fiori molto simili alla japonica come la beatrice emily, la early pearly ed altre, quindi è una pianta che deve essere rivalutata a mio avviso.
Poi hanno quel profumo di sottobosco.......
 
Ultima modifica:

neofittone

Aspirante Giardinauta
Bene, allora, ringrazio e saluto tutti, e Cleopatra sia :) con mia piena soddisfazione
tra l’altro teoricamente dovrebbe reggere anche benino il sole, per ora l'ho ancora nel vaso del vivaio, e dovrò valutare la collocazione (cosa non si farebbe per “liberare” un po’ di spazio per qualche futura ospite)
La Yuletide rimane nel mirino, ma saprò aspettare (seeee…)
(grazie Filifero per la dritta sulla shopping nostrano)

sulle sasanque in genere, a parte la maggior adattabilità, mi pare anche che la fioritura, quanto meno di alcune di loro, duri più a lungo di quella di parecchie japoniche, ma sul fatto che il mercato non recepisca molto ne avevamo già parlato…oltretutto il fiorire in un periodo che è decisamente avaro di fioriture secondo me è un pregio tutt’altro che trascurabile
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
la sasanqua vuole un po di sole diretto.
Però non mi è mai stata del tutto chiara una cosa, ovvero, la sasnqua rispetto alla japonica vuole più sole oppure il fatto è che resiste di più al sole diretto.
Andando al pratico, se metto una sasanqua in ombra piena come faccio con tante japonche che fioriscono comunque, la sasanqua fiorirà come una japonica oppure avendo più necessità di sole avrò scarsi risultati di fioritura?

Neofittone, ti consiglio la yuletide!!!
Bella!!
 
Ultima modifica:

neofittone

Aspirante Giardinauta
Però non mi è mai stata del tutto chiara una cosa, ovvero, la sasnqua rispetto alla japonica vuole più sole oppure il fatto è che resiste di più al sole diretto.
Andando al pratico, se metto una sasanqua in ombra piena come faccio con tante japonche che fioriscono comunque, la sasanqua fiorirà come una japonica oppure avendo più necessità di sole avrò scarsi risultati di fioritura?

me lo chiedo anch'io anche perchè della Cleopatra in particolare talvolta come esposizione consigliata si trova addirittura "soleggiata"
sulla Yuletide non fare il diavoletto tentatore chè sono debolissimo :D, te l'ho già detto, prima o poi cedo, prima però devo cominciare a trovarla e poi a trovare un posto dove metterla (però se piazzo la Cleo un po' più al sole guadagno un metro quadro libero :smok:)
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
la yuletide devi prenderla, spesso (come a me quest'anno) per essere una sasanqua fiorisce tardi, verso novembre/dicembre e a natale hai una bella pianta fiorita che si intona anche con i colori delle festività -:-
 

kiwoncello

Master Florello
la sasanqua vuole un po di sole diretto.
Però non mi è mai stata del tutto chiara una cosa, ovvero, la sasnqua rispetto alla japonica vuole più sole oppure il fatto è che resiste di più al sole diretto.
Andando al pratico, se metto una sasanqua in ombra piena come faccio con tante japonche che fioriscono comunque, la sasanqua fiorirà come una japonica oppure avendo più necessità di sole avrò scarsi risultati di fioritura?

Neofittone, ti consiglio la yuletide!!!
Bella!!


Le sasanqua sono più resistenti al sole rispetto alle japonica ma ciò non implica che vadano sistemate al sole; nella pseudosiepe di sasanqua lungo il sentiero di ingresso che hai viste, una parte delle piante è quasi in pieno sole, altre sono in luce filtrata da olivi. Quelle in pieno sole si sono invariabilmente beccate bruciature fogliari, le altre stanno benissimo.
 
Alto