• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

camellia sasanqua cleopatra

entropia

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti!

A Dicembre per il mio compleanno mi sono regalata una camellia.
trovo le sasanque bellissime per il loro aspetto un pò "rustico" che le rende incantevoli anche quando non sono fiorite.
L'ho messa in un balcone esposto a sud completamente coperto da quello sopra che è profondo il doppio...niente sole diretto insomma, a parte qualche ora in inverno. Mi sembra sia abbastanza riparata dal vento.
Per ora è nel vaso in cui l'ho comprata: di plastica, diametro 50Cm.
Lei, vaso escluso è alta più di un metro.
Quando l'ho portata a casa era completamente fiorita...stupendissima e delicatamente profumata. Nel tempo ha perso i fiori. oggi ha di nuovo diversi boccioli che si stanno aprendo...mi sembra tutto sommato in forma ma sono molto incerta sulle annaffiature. Le prime sono state con acqua del rubinetto...poi ho letto i forum e ho comprato acqua minerale naturale. Avevo iniziato con 1,5 litri a settimana ma non riesco a capire se è sufficiente non esce quasi nulla dai fori del vaso.
E poi...consigli consigli di ogni tipo per questa splendida pianta vi prego. Ho notato che si parla soprattutto di japoniche...le sasanqua non piacciono a nessuno? Mille grazie in anticipo.
 

Echinodorus

Maestro Giardinauta
Ciao:)

A me piace moltissimo e ce l'ho proprio come la tua!:) La preferisco alle japoniche, poichè mi sembra più frondosa, con le foglie più piccole e resiste al sole molto meglio. La mia è esposta a nord est e quando il sole è alto ( primavera-estate) prende il sole anche nelle ore più calde ma non ha mai subito ustioni alle foglie. Soffre di clorosi meno delle japoniche e si adatta anche ad un substrato meno acido. Anche la mia è in vaso ( 55 cm) ed è bella grossa!:)
La mia ha un substrato molto drenante ( miscela di aghi di pino spezzettati, corteccia, un pò di perlite e terriccio per acidofile), per cui appena bagno l'acqua scorre via molto in fretta.
Poichè della tua non conosci il tipo di substrato usato ( più o meno drenante), allora ti consiglio di bagnarla quando noti che la superficie sta cominciando a seccare.Bagnandola comunque in modo tale che l'acqua esca dai fori di drenaggio e diminuendo la frequenza delle annaffiature. Per i consigli sulla coltivazione basta che digiti:camelie e ti compariranno i consigli del super esperto del forum: Kiwoncello:)
 

kiwoncello

Master Florello
EhEh Ileana, dilettante maniacale vorrai dire.... Entropia, prima di fasciarti la testa controlla sulla tua bolletta della fornitura idrica se vi sono indicati i dati di pH dell'acqua stessa: anche se tale parametro eccede di poco la neutralità (7.0) usa tranquillamente l'acqua del rubinetto, non dovrebbe provocare guai. Se il valore supera i 7.5 tieni stabilmente in un recipiente la stessa acqua (ovviamente da rabboccare) con due manate di torba ed usa quella per annaffiare. Quanto alle sasanqua piacciono eccome ma ormai hanno quasi terminata la fioritura e l'attenzione si è spostata sulle japonica in quanto è il loro momento di gloria.
 
Ultima modifica:

entropia

Aspirante Giardinauta
Grazie per le risposte! In effetti kiwo, mi fascio la testa, per tutte le piantine che ho... è una passione che ho scoperto da poco, da quando cioè ho una casina tutta mia, ci tengo un sacco e non vorrei sbagliare.
Per quanto riguarda l'acqua, non ho la possibilità di controllarne la durezza, ma sono quasi certa che sia molto calacarea per i residui che lascia quando si asciuga, meglio l'opzione del recipiente con la torba.
Per il terriccio, vi posso dire solo che è molto chiaro rispetto a quello che uso per le altre piante e mi sembra pittosto "compatto" perchè quando infilo un bastoncino per controllarne l'umidità non riesco ad andare più giù di 3, 4 cm.
Ho letto in giro per i forum che qualcuno aggiunge un pò di aceto all'acqua ...favola metropolitana o serve davvero? Altri addirittura danno da bere alle camellie il the...
A primavera vorrei metterla in un bel vasone di coccio, da non cambiare più, secondo voi di che misura dovrei comprarlo? Promettetemi che mi aiuterete per la scelta di questo benedetto terriccio acido...
Appena sarò in grado manderò una foto della mia Cleopatra...è veramente uno spettacolo della natura. Quando sono andata al vivaio la mia idea era di comprarne una bianca ma lei ha iniziato a farmi l'occhiolino con tutti quei fiori che sembravano farfalle... me la sono caricata in macchina e ho lasciato al vivaista il doppio dei soldi che avevo pensato di spendere perche questa è decisamente grossa!
Ma tanto voi mi capite..
Ciao
 

kiwoncello

Master Florello
Terriccio chiaro può voler dire che si tratta di torba bionda quasi schietta; in effetti questa tende a compattarsi col tempo. Ti consiglio di comprarti un sacco di terriccio per acidofile possibilmente di quello che contiene miscelata ghiaia di pomice; mescola una buona porzione di bark (corteccia di pino sminuzzata da pacciamatura) più aghi di pino tritati se te ne puoi procurare, oppure un pò di terra di foglie (faggio o castagno). Questa miscela resta porosa a lungo e piace molto alle camelie. Quanto al vaso scegline uno intermedio entro il quale la pianta possa restare per qualche anno; quando ti accorgerai che le radici hanno invaso tutto lo spazio passerai ad uno più grosso e via così. Intendo ovviamente vasi di coccio.
 
Alto