• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ho piantato 180 tulipani

Danilis

Apprendista Florello
Aiutooooooo sono a pezzi, ho piantato 180 tulipani!!! Però, ho notato che alcuni erano stati pesantemente attaccati dalla muffa, due erano distrutti completamente, ho paura che non ne sbuchi manco uno, oltretutto devo ancora annaffiare e siccome avevo messo molto letame ho paura che in qualche modo le radici si brucino .... può succedere? Sono preoccupato per questi motivi

Annaffio domani comunque

Dani ;);)
 

Lilio apulo

Giardinauta
Non innaffiare proprio, invece. I tulipani non vogliono terreno con letame, ma piuttosto povero di sostanza organica, latrimenti marciranno facilemente.

P.S. non ne stai facendo una buona in questo periodo ! :angry_2:
 
K

Kikka

Guest
Allora finalmente ti sono arrivati!!!

Sapete, io ho una gran confusione in testa a causa dei bulbi. Leggo in ogni sito, libro o catalogo, indicazioni totalmente diverse.
Qualche volta ho letto quello affermato da Lilio Apulo, qualche volta il contrario (cioè che i tulipani vogliono un terreno ricco di sostanza organica ma molto ben drenato e che si consiglia di mescolare stallatico al terriccio). Alcuni dicono che il terreno deve essere torboso, altri invece che deve essere argilloso. C'è chi dice di annaffiare abbondantemente al momento dell'impianto e chi no. Tutte queste informazioni contrastanti le ho trovate anche per i narcisi. Non sto capendo più nulla
shocked38.gif


Io li ho piantati in vaso in un miscuglio di terra da giardino (argillosa) e terriccio universale, poi ho annaffiato abbondantemente una sola volta e li ho lasciati in pace (ho fatto così anche lo scorso anno.).

Qual è il metodo corretto?
 
Ultima modifica di un moderatore:

ciaseta

Florello Senior
io ho letto su questo sito che i bulbi vogliono terreno con ph 6,5, col 15% di sabbia e ben drenato.
quindi deve essere leggermente acido, giusto?!
 
K

Kikka

Guest
Si... ma da altre parti ho letto che va bene qualunque tipo di terreno. Giusto per confondermi le idee :D
Però alla fine, col 15% di sabbia che significa? io li metto in vasi di coccio, non ricevono pioggia e, con le temperature che ho, anche il semplice misto argilla-terriccio universale (con i cocci sul fondo), mi si asciuga subito... magari, per dire, a Torino non è così e ci vuole più materiale drenante
confuso33.gif
 

armagon

Aspirante Giardinauta
Tulipani e giacinti

Io li ho piantati 4 giorni fa (finalmente non piove da giorni!!)
Non capisco ancora chiaramente cosa vogliono i tulipani,(vorrei andare in Olanda a scoprirlo) so solo che è improponibile
per me comune mortale misurare il PH del terreno anche perchè nn so
nemmeno cosa si usa per farlo, in più come faccio a inserire un 15% di
materiale inerte come la sabbia in giardino? Faccio arrivare una trattore stradale e mescolo la sabbia al terreno con la benna di uno scavatore?
Secondo me i bulbi non vanno irrigati dopo la semina dato che sanno già sopravvivere per i fatti propri anche dentro i sacchetti e per scongiurare marciumi non li irrigherò, e gli farò bastare solo l'umidiccio del suolo. Cmq ho letto che i bulbi esauriscono il terreno e non vanno piantati mai nello stesso posto se non si lascia trascorrere almeno un anno.
In genere le sostanze organiche come lo stallatico attirano i lombrichi che producono humus... penso che lo stallatico non sia dannoso per le bulbose
e l'inverno mi sembra il miglior periodo per usarlo.
 

ciaseta

Florello Senior
allora: io ho fatto così.

ho preso del terriccio universale come base, poi ho aggiunto un pò di terriccio x azalee x renderlo un pò acido e ho preso della sabbia (non marina) tipo quella x edilizia: la vendono dove compri anche cemento rivestimenti, ecc. e ho mischiato per bene il tutto. Credo che la sabbia sia importante per drenare meglio il terriccio altrimenti il bulbo potrebbe essere + soggetto a marcire.
purtroppo nella confezione dei terricci non è riportato il ph, ma chiaramente uno va ad occhio!
x i + precisi esistono dei kit di misurazione del ph del terreno, mo io personalmente non ne ho il tempo.

se non trovi la sabbia x edilizia puoi provare con del terriccio x cactacee: io ho provato con quello della compo fatto di torba neutra + sabbia: può andare ma il sacco è piccolo e costa non poco!
Ho letto che appena piantato i bulbi bisogna annaffiare bene una volta (se non piove) per "attivarne la crescita" e poi annaffiare solo ogni tanto se non piove.

mi sono sembrate istruzioni giuste per cui le ho seguite, se ho sbagliato qualcosa attendo suggerimenti, grazie!!!!:)
 

ciaseta

Florello Senior
Kikka ha scritto:
Si... ma da altre parti ho letto che va bene qualunque tipo di terreno. Giusto per confondermi le idee :D
Però alla fine, col 15% di sabbia che significa? io li metto in vasi di coccio, non ricevono pioggia e, con le temperature che ho, anche il semplice misto argilla-terriccio universale (con i cocci sul fondo), mi si asciuga subito... magari, per dire, a Torino non è così e ci vuole più materiale drenante
confuso33.gif
anch'io li metto in vaso, con argilla espansa sul fondo.
penso che la sabbia serva anche per non fare diventare il terriccio un unico blocco, per mantenere il tutto un pò sciolto.:)
 

ciaseta

Florello Senior
armagon ha scritto:
Io li ho piantati 4 giorni fa (finalmente non piove da giorni!!)
Non capisco ancora chiaramente cosa vogliono i tulipani,(vorrei andare in Olanda a scoprirlo) so solo che è improponibile
per me comune mortale misurare il PH del terreno anche perchè nn so
nemmeno cosa si usa per farlo, in più come faccio a inserire un 15% di
materiale inerte come la sabbia in giardino? Faccio arrivare una trattore stradale e mescolo la sabbia al terreno con la benna di uno scavatore?

FORSE TI PUò BASTARE UNA CARRIOLA (è SOLO IL 15%) E UN RASTRELLONE..
:p

Secondo me i bulbi non vanno irrigati dopo la semina dato che sanno già sopravvivere per i fatti propri anche dentro i sacchetti e per scongiurare marciumi non li irrigherò, e gli farò bastare solo l'umidiccio del suolo. Cmq ho letto che i bulbi esauriscono il terreno e non vanno piantati mai nello stesso posto se non si lascia trascorrere almeno un anno.
In genere le sostanze organiche come lo stallatico attirano i lombrichi che producono humus... penso che lo stallatico non sia dannoso per le bulbose
e l'inverno mi sembra il miglior periodo per usarlo.
PER LO STALLATICO NON TI SO DIRE....:bigeyes:

:D :D :D
 
K

Kikka

Guest
ciaseta ha scritto:
anch'io li metto in vaso, con argilla espansa sul fondo.
penso che la sabbia serva anche per non fare diventare il terriccio un unico blocco, per mantenere il tutto un pò sciolto.:)
Effettivamente anche questo è vero.

Ciaseta, tu li hai già sistemati?
Te lo chiedo perchè se hai mescolato il terriccio x azalee a quello universale, in realtà non hai reso un po' acido il terriccio universale ma hai portato a valori alcalini quello x azalee (ma probabilmente il terriccio universale è neutro, o forse persino un po' acido, quindi al massimo hai un terreno neutro).
 

Danilis

Apprendista Florello
Ma io non capisco se ho fatto bene o male!! Sul catalogo della bakker dice: di piantarli in terreni ricchi di sostanza organica, ma vanno bene anche quelli poveri, si adattano a un pò tutti i terreni, poi di annaffiare tutto e lasciare stare fino a primavera...
 

nuvolaxxx

Giardinauta Senior
Vedrai che nascono... Li ho piantati pure io lo scorso anno senza troppe precauzioni e senza alcuna nozione (ho solo fatto una buca e li ho infilati dentro... tulipani, narcisi, gladioli, gigli, iris, acydanthere e calle). Ho avuto delle belle fioriture (a parte le calle= solo foglie, niente fiori).
 
H

Hobbit

Guest
Dai Dani....non ci pensare...... vedrai che nascono! Anch'io come Nuvola l'anno scorso ho piantato di tutto ............. non avevo preparato il terreno, ma solo mischiato del fogliame triturato alla terra da giardino..... e ho avuto delle belle fioriture....qualche bulbo è marcito, ma penso sia abbastanza normale......
 

nuvolaxxx

Giardinauta Senior
io dopo aver tolto narcisi e tulipani.. ho piantato tutto il resto.. senza particolare preparazione al terreno. Anche quest'anno ho piantato un centinaio di bulbi tra tulipani e narcisi (fra l'altro li ho piantati vicini gli uni agli altri.. speriamo bene, speriamo siano abbastanza lontani.. ci manca solo che i tulipani non fioriscano causa vicinanza narcisi... :cry: )
 

Lilio apulo

Giardinauta
I tulipani, intendendo le specie botaniche, vivono in terreni poveri di sostanza organica come in genere la maggior parte delle bulbose (ma non sempre). Terreni ricchi favoriscono la crescita del fogliame a scapito della fioritura e aumenta il rischio di marciumi. Ho dei tulipani bianchi forse da dieci anni, senza mai dividerli (sono pigro!) in un terreno calcareo, pietroso, duro come il cemento (d'estate ci camminiamo sopra) e ogni anno spuntano belli tosti.
In ogni caso, in un substato torboso i bulbi arrivano quasi svuotati a fine stagione, ma se non vi interessa conservare i bulbi da un'anno all'altro allora Ok
 

oskar

Giardinauta
Coraggio Dani, vedrai che alla fine qualcosa nascerà!!!
L' inesperienza in materia di giardinaggio mi impone il silenzio, infatti mi limito esclusivamente a leggere i commenti altrui per imparare qualcosina, ma sarei curioso di sapere perchè ti ostini a chiedere lumi agli esperti del forum DOPO aver agito: non sarebbe più saggio farlo PRIMA?
La mia ovviamente è solo una considerazione e non vuole assolutamente essere una critica.
Mi sei molto simpatico.
Oskar.
 
K

Kikka

Guest
Lilio apulo ha scritto:
In ogni caso, in un substato torboso i bulbi arrivano quasi svuotati a fine stagione, ma se non vi interessa conservare i bulbi da un'anno all'altro allora Ok
Insomma dipende anche da cosa vogliamo farci con questi bulbi.
Ok, grazie!
 
Alto