• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ho paura!!!

Citrodora

Apprendista Florello
Ho paura!!
Ho fatto la carbonara per me e mio padre,
sbatto l'uovo, metto il formaggio, preparo tutto
e poi tiro fuori la pancetta......
scadeva il 3 aprile 2012 (quindi non era scaduta)
ma il colore non era roseo... era un po' più scuro.
Eppure mi pareva che la scatoletta fosse perfettamente chiusa!
Ora ho una paura folle di morire di botulismo entro 24 ore!
Vi è mai capitato di fare una carbonara con una pancetta un po' scura?
 

rosasiu

Maestro Giardinauta
Se la pancetta era nei contenitori sigillati e fosse stata contaminata, avresti trovato la confezione gonfia e te ne saresti accorta. Il sale nella pancetta, disturba la crescita del clostrisium e quindi non è probabile che si sviluppi. La cottura poi dovrebbe eliminare anche le eventuali tossine, perchè termolabili.
Tranqui Citro, non morirete e penso che non ti sarà utile nemmeno per rifarti le labbra:D
 

Citrodora

Apprendista Florello
Ma i cibi sotto sale fatti in casa sono suscettibili al Clostridium, perchè allora?
Non mi pare proprio che fosse gonfia comunque
però era strana sta pancetta!! Ora mio papà dice che sente puzza in cucina e mi fa sentire in colpa XD
E' strano che un cibo chiuso e lontano dalla scadenza sia scuro-grigiastro, sembrava quasi avesse preso aria... ma era chiuso cribbio!
 

rosasiu

Maestro Giardinauta
i cibi sotto sale non sono solitamente suscettibili al clostridium, ma lo sono quelli sott'olio. é la condizione di anaerobiosi creata dall'olio e l'invasamento senza bollitura successiva, a farlo sviluppare.
 

Citrodora

Apprendista Florello
i sintomi li so tutti a memoria!!
infatti... stanotte almeno fino alle 3 sto sveglia... per vedere se i muscoli facciali si intorpidiscono
e quando non so cosa fare, vado in bagno davanti allo specchio e accenderò e spegnerò la luce del bagno,,, per vedere se le pupille rispondono agli stimoli luminosi XD
 

rosasiu

Maestro Giardinauta
ti vedo on line, quindi la notte l'hai superata!!!...ma lo sai che i sintomi possono comparire fino a 20 giorni dopo????


















:lol::lol:
riposa tranquilla, che il botulino da pancetta ancora si deve sentire!!!
 

Marcello

Master Florello
forse non ho inteso

i cibi sotto sale non sono solitamente suscettibili al clostridium, ma lo sono quelli sott'olio. é la condizione di anaerobiosi creata dall'olio e l'invasamento senza bollitura successiva, a farlo sviluppare.

questo concetto lo devi spiegare meglio.
Come scrivi,si direbbe che la mancanza di ossigeno[anaerobico] e (sott'olio) sarebbe la responsabile e invece è il contrario.

I carciofini sott'olio,ad esempio,non vanno infatti bolliti dopo averli messi ammollo ma devono restare immersi sotto il pelo libero.
Altra cosa è non sterilizzare i recipienti e,meglio,comprare i tappi nuovi ogni volta.
 

Citrodora

Apprendista Florello
Eheheh si!!!! XD seriamente, mi ero presa un po' di paura (non che credessi davvero di morire) comunque come dicevo l'incubazione é di circa 24 ore... ho tempo fino a stasera XD
 

Marcello

Master Florello
il botulino crea odoraccio di uova marce quando presente.

Se tu guardi dal salumiere al banco taglio,i prosciutti cotti o crudi,vedrai che la prima fetta talvolta è piu' scura quando il salume non è affettato da qualche mezz'ora.Anche dal macellaio avviene lo stesso.
E' l'ossidazione all'aria che è una cosa diversa dal botulino.
 

Piper

Maestro Giardinauta
questo concetto lo devi spiegare meglio.
Come scrivi,si direbbe che la mancanza di ossigeno[anaerobico] e (sott'olio) sarebbe la responsabile e invece è il contrario.

I carciofini sott'olio,ad esempio,non vanno infatti bolliti dopo averli messi ammollo ma devono restare immersi sotto il pelo libero.
Altra cosa è non sterilizzare i recipienti e,meglio,comprare i tappi nuovi ogni volta.

No Marcello, è esattamente come ha scritto rosasiu, e ti basta una rapidissima ricerca sul web per averne conferma.
Lo sviluppo del clostridium avviene in condizione di anaerobiosi.
Per quanto riguarda i carciofini sott'olio o altre conserve, sono sicuri solo se adeguatamente acidificati (ph 4,6 o inferiore, per la precisione...) o se l'intero preparato viene portato al di sopra degli 80° per alcuni minuti... o ancora adeguatamente salato, ma per il sale non saprei dire la concentrazione di sicurezza.

Se poi vogliamo disquisire sul fatto che in tutta Italia si fanno conserve casalinghe e rarissimamente si sente dire che qualcuno muoia di botulismo, allora diciamolo... la probabilità è bassa....
ma io non rischio, almeno nelle mie preparazioni.
poi se mi capita di mangiare cose fatte da altri e non adeguatamente preparate, vabbè, è destino!
 

Piper

Maestro Giardinauta
il botulino crea odoraccio di uova marce quando presente.

Se tu guardi dal salumiere al banco taglio,i prosciutti cotti o crudi,vedrai che la prima fetta talvolta è piu' scura quando il salume non è affettato da qualche mezz'ora.Anche dal macellaio avviene lo stesso.
E' l'ossidazione all'aria che è una cosa diversa dal botulino.

Anche qui ti contraddico in parte... giusto il discorso sull'ossidazione, ma non necessariamente il botulino causa cattivi odori.

Riporto da "pagine mediche":
Quali sono gli alimenti più a rischio?
Gli alimenti più a rischio di contaminazione da botulino sono le conserve di vegetali in olio ed in acqua, la carne conservata, le conserve di pesce ed i formaggi.
Ci sono segni che permettono di “vedere” se in un alimento è presenta la tossina?
food_additives34(2).jpg
La tossina è facilmente distrutta dal calore, le spore invece possono resistere fino a 120°C.
Alcuni ceppi, cosiddetti proteolitici, parallelamente alla moltiplicazione del microrganismo determinano una modificazione del sapore, del colore, dell’odore e della consistenza dell’alimento fino a dargli un aspetto repellente; altri ceppi, non proteolitici, non determinano invece alcuna modificazione evidente del cibo, nonostante la moltiplicazione e la produzione di tossine da parte del batterio.
Le intossicazioni dovute ai ceppi non proteolitici sono più subdole in quanto gli alimenti contaminati appaiono organoletticamente normali.
Il primo focolaio documentato di botulismo avvenne in Germania nel 1820 in seguito al consumo di salsicce fresche affumicate. Il microrganismo venne identificato alcuni anni più tardi su un prosciutto conservato che aveva causato una tossinfezione in Belgio e fu chiamato Bacillus botulinus dalla parola botulus che vuol dire salsiccia in lingua latina.
 

rosasiu

Maestro Giardinauta
Si, come dice anche Piper, le conserve sott'olio, se non vengono bollite (oltre a tappi e contenitori mi riferisco al prodotto già invasato), di solito si procede ad una bollitura preventiva con acqua e aceto degli ingredienti, prima di metterli nei contenitori.
Anni fa ci fu un'intossicazione, in Italia, con il mascarpone!! non so se ricordate! ma sono casi eccezionali, rispetto a tutto il Tiramisù:baffi: che mangiamo da decenni! Comunque con cibi "dubbi" (confezioni gonfie, odori strani ecc) io preferisco sempre dar da mangiare alla pattumiera
 

Citrodora

Apprendista Florello
eheheh ma infatti anche io l'ho sempre fatto... però dato che eravamo d'accordo tutti e due a volere la carbonara, ho fatto vedere la pancetta a mio padre e ha detto "mmmh.... direi che... no dai mettila dentro" e allora non me la sono sentita di dir di no... a chiunque altro avrei consigliato di buttarla... sarò scema eh!!!!!! -.-'
Comunque... non ricordavo che il Clostridium botulinum è anaerobio... io mi preoccupavo dell'aria che aveva preso la carne (anche io ci ho fatto caso che le fette di carne all'aria diventano di quel colore!, senza pensare che l'aria gioca a sfavore della spora...!
 

Citrodora

Apprendista Florello
Marcello mi son fatta una cultura.... il botulino a, b e c (ceppi americani) si possono avvertire con l'olfatto, il botulino E (ceppo europeo) può non dar segni della propria presenza!!! (aiuto!)
comunque se fai un salto sul thread del pronto soccorso, ti volevo chiedere... come hai fatto ad andare in piedi e cosciente al PS, se eri in quelle condizioni disperate??? O_O forse ti ho già visto in qualche fumetto della Marvel, vestito di blu con un mantello rosso e una S rossa sul petto che sta per Smarcello? :D
 

Similar threads

Alto