Buongiorno a tutti,
sono un assiduo frequentatore del forum da anni, approfitto della vostra competenza per riprendere questa discussione e porre una domanda sul mio hibiscus rosa sinensis.
Ho comprato la pianta qualche mese fa, nel periodo estivo, qui a Roma dove vivo: la pianta è esposta a Sud/Sud-Ovest e riceve sole diretto per alcune ore durante la giornata, nel restante periodo è comunque in posizione molto luminosa e protetta dai forti venti.
La coltivazione avviene in vaso, 50 cm di diametro, con terriccio universale Compo Sana e strato di due dita di argilla espansa sul fondo del vaso, la pianta è piuttosto ramificata ed alta circa 60cm fuori dal vaso, ma veniamo al problema.
Fin da quando l'ho acquistata ha sempre sofferto di ingiallimento delle foglie e caduta prematura dei boccioli, cosa che avviene anche ora: avevo già verificato alcune delle situazioni riportate in questo post, quindi ho verificato che l'acqua non sia troppa nè poca, provando ad incrementare o decrementare le annaffiature.
Ho verificato che il terreno non fosse troppo basico, data l'alta percentuale di calcare presente nell'acqua di Roma, utilizzando anche un acidificante, senza apprezzabili risultati.
Ho verificato la presenza di parassiti e, a parte qulche bruco di falena debellato mediante il Neemazal e qualche limaccia debellata con il Ferramol, non mi sembra di scorgere ospiti (o forse non riesco io a vederli).
Inoltre l'ho concimata con concime liquido appropriato e seguendo le dosi consigliate per il periodo e continuo una volta al mese da Ottobre.
Proprio oggi ho trovato a terra un altro bocciolo che stava per aprirsi ed altre foglie ingiallite, allego le immagini che spero possano aiutare a capire meglio quale sia il problema.
La foto seguente mostra le foglie che trovo ingiallite o cadute, non sempre hanno i buchi presenti in quelle delle foto, ma hanno sempre le macchie scure sulla pagina inferiore.
Questa invece è la pianta nel suo complesso:
E, per finire, queste sono alcune foglie ancora verdi, che presentano però dei bozzi sospetti:
Vi ringrazio per qualsiasi aiuto possiate darmi.
Un saluto.
Carlo.
sono un assiduo frequentatore del forum da anni, approfitto della vostra competenza per riprendere questa discussione e porre una domanda sul mio hibiscus rosa sinensis.
Ho comprato la pianta qualche mese fa, nel periodo estivo, qui a Roma dove vivo: la pianta è esposta a Sud/Sud-Ovest e riceve sole diretto per alcune ore durante la giornata, nel restante periodo è comunque in posizione molto luminosa e protetta dai forti venti.
La coltivazione avviene in vaso, 50 cm di diametro, con terriccio universale Compo Sana e strato di due dita di argilla espansa sul fondo del vaso, la pianta è piuttosto ramificata ed alta circa 60cm fuori dal vaso, ma veniamo al problema.
Fin da quando l'ho acquistata ha sempre sofferto di ingiallimento delle foglie e caduta prematura dei boccioli, cosa che avviene anche ora: avevo già verificato alcune delle situazioni riportate in questo post, quindi ho verificato che l'acqua non sia troppa nè poca, provando ad incrementare o decrementare le annaffiature.
Ho verificato che il terreno non fosse troppo basico, data l'alta percentuale di calcare presente nell'acqua di Roma, utilizzando anche un acidificante, senza apprezzabili risultati.
Ho verificato la presenza di parassiti e, a parte qulche bruco di falena debellato mediante il Neemazal e qualche limaccia debellata con il Ferramol, non mi sembra di scorgere ospiti (o forse non riesco io a vederli).
Inoltre l'ho concimata con concime liquido appropriato e seguendo le dosi consigliate per il periodo e continuo una volta al mese da Ottobre.
Proprio oggi ho trovato a terra un altro bocciolo che stava per aprirsi ed altre foglie ingiallite, allego le immagini che spero possano aiutare a capire meglio quale sia il problema.
La foto seguente mostra le foglie che trovo ingiallite o cadute, non sempre hanno i buchi presenti in quelle delle foto, ma hanno sempre le macchie scure sulla pagina inferiore.

Questa invece è la pianta nel suo complesso:

E, per finire, queste sono alcune foglie ancora verdi, che presentano però dei bozzi sospetti:

Vi ringrazio per qualsiasi aiuto possiate darmi.
Un saluto.
Carlo.
Ultima modifica: