• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

HELP URGENTISSIMO

S

Sabbri72

Guest
Ciao, mi è stata regalata una bella pianta da una collega, non ho idea di quale genere si tratti e non l'ho trovata nella sezione delle succulente, cmq è sicuramente comune, ha le "orecchie" piatte, abbastanza spinosa. Sulla prima orecchia centrale interrata ci sono le classiche due laterali, su una sono poi cresciute altre tre orecchiette belle alte. E' successo che l'ho lasciata a mia madre, e il genio di mio fratello una sera ha messo nella terra del vaso uno zampirone acceso, che consumandosi ha sia riscaldato la terra che bruciato la base della pianta !! La mia mammina non sapendo cosa fare quando se ne è accorta ha subito versato abbondant acqua nella terra per cercare di spegnere le ceneri, da quanto mi ha riferito l'operazione è stata drammatica e difficoltosa !!
Morale, la mia pianta sta soffrendo e forse pure morendo, le orecchie si sono afflosciate e io non so cosa devo fare. Tagliare le orecchie più giovani per fare delle talee può servire ?
E se si come procedere ?
Per favore rispondetemi ci tengo tanto a quella pianta !!

Grazie,
Sabri

P.S. La sopprimo con un'accetta la testa bacata di mio fratello o gli do fuoco ?
 
B

Belladonna

Guest
Potrebbe (sottolineo potrebbe) essere una opuntia?

In genere le talee di grasse riescono senza troppe difficolta', come i piu' esperti del forum sapranno confermarti, io essendo ancora neofita non ho molto da dirti al proposito.

Riguardo ai fratelli piromani, quando eravamo entrambi piccoli il mio fratellino ha dato fuoco alla mia bambola preferita... puoi immaginare il mio dolore! Mi sono resa conto che il peggio (rispetto al "dolore") doveva ancora venire. Ovviamente, era tutto rapportato!

Buona fortuna con la tua pianta, e di' a tuo fratello che non si scherza con il fuoco... specie con esseri viventi!!!

Saluti

Belladonna :cool:
 

reginaldo

Florello Senior
Le orecchie che tu dici si chiamano pale: appartengono alla famiglia delle Cactaceae genere OPUNTIOIDEAE almeno mi sembra.
Forse se tu cerchi nelle rete con la stringa Opuntia penso che tu trova qualcosa.
Sono piante non molto amate dai collezionisti per le spine assai ghignose da togliere dalle pelle qualora finissi punto.
Difficilmente fioriscono in vaso, sono in genere piante che crescono in altezza e quindi hanno bisogno di molto spazio. Prediligono il sole diretto, se ben riparate d'inverno possono resistere anche sotto lo zero.
Le piante più comune è Ficus indica (fico d'India)
si possono trovare anche piante crestate, ma difficilmente vivono franche (occorre innestarle).
Se è veramente una opunzia, tagliala un pezzo, lascia ben asciugare la ferita e ripiantala, ha una crescita abbastanza rapida.
Buona navigazione
Ciao
Reginaldo
 
S

Sabbri72

Guest
Ciao grazie per la risposta.
Si potrebbe forse essere del genere Opuntia anche se non ho ancora trovato una foto dello stesso identico tipo.
Reginaldo ora che mi hai menzionato le pale mi sovviene il termnine che ieri non trovavo.
Ieri ho osservato bene la pianta, sembra che inizi a marcire anche sulle palette più giovani.
Cmq cercherò di fare un tentativo.
Mi spieghi solo come devo tagliarle ?
Devo recidere le pale nel punto di attacco o posso per le pale più grosse provare a "segare" di netto ? E per quanto tempo mi consigli di lasciarle asciugare (un paio di giorni- una settimana ?). Poi in quale tipo di terreno devo metterle ? Scusa la terminologia rustica ma non ho assolutamente esperienza !!
Grazie,
Sabbri
 

reginaldo

Florello Senior
In genere si recide all'attacco, ma va bene qualsiasi pezzo di pianta. Se lo recidi alla'attacco quando vai ripiantare non diviene difficile capire il verso in cui la pala va immersa nel terreno, nell'altro caso devi governare (costruire) il pezzo in modo da ricordarti come deve essere piantato.
Prima di ripiantare la ferita deve essere ben cicatrizzata (asciutta). Ogni volta che recidi una pianta per fare poi di essa una talea deve tenerla all'ombra per non impoverire (rendere debole) il pezzo tagliato. Tiene presente che il nuovo pezzo deve essere ben soido cioè privo di marciume.
Una volta che la ferita si è ben cicatrizzata la talea è pronta per essere ripiantata ripiantata.
Il terreno è quello solito per piante grasse:tereno da giardino, sabbia e ghiaia in parti uguali. Nel caso tuo abbonda di inerti, il terreno deve essere poroso. Il terriccio deve essere "assai leggermente" umido. Non porre il tutto al sole, aspetta che la nuova pianta dia segnali di ripresa. In genere le Opuntie si riprendono velocemente.
Ciao
Reginaldo
 
Alto