marcolaretino
Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti!
Avrei bisogno di un aiuto per predisporre l'irrigazione sul mio giardinetto.
Vorrei mettere degli irrigatori a scomparsa.
Posso disporre una centralina col temporizzatore in un locale chiuso, nel quale ho predisposto un ingresso per l'acqua del pozzo e fino a d un massimo di tre uscite ( per 3 ipotetici circuiti di irrigazione da far funzionare insieme o separatramente).
Vorrei una soluzione funzionale ma non voglio spendere cifre esagerate.
Questa è la mappa del giardino:
Le misure sono quelle utili, le siepi sono esterne alle misure.
Ogni quadretto rappresenta un quadrato do 0,5 m per lato
ATTENZIONE! Le siepi e le piante lungo la rete non hanno bisogno di irrigazione, sono dotate di irrigazione a goccia autonoma e programmata in un circuito separato.
Per aiutare nella comprensione vi allego alcune foto.
Questa foto mostra (vista dalla casa) l'angolo in fondo a SX, a fianco del box del cane c'è un acero, sulla DX c'è l'albizia.
Quello piccolo in fondo è un corbezzolo.
Questo è l'angolo in fondo a DX (vista dalla casa), a sinistra c'è il ginko, a destra il nespolo giapponese, sulla rete ci sono dei gelsomini, rose rampicanti e caprifoglio (la rete ha l'irrigazione a goccia insieme alla siepe)
Questa è la casa vista dal fondo del giardino a destra l'albizia, a sinistra il nespolo giapponese (la fettuccia bianco/rossa è provvisoria per non far andare il cane lungo il marciapiede (con ringhiera) dato che ho seminato l'erba.
N.B. vorrei evitare che gli irrigatori spruzzassero sul marciapiede o sotto il porticato.
Questo è un particolare del lato del porticato col murello ed il piccolo angolo delle piante aromatiche (nella mappa è posizionato in alto a DX)
Spero di essere stato esaudiente, a me servirebbero delle idee su che tipo di irrigatori prendere e dove posizionarli per avere una copertura ottimale del giardino ma senza svenarmi...:storto::storto:
Ovviamente il lavoro lo faccio da me...
Un grazie a tutti, lettori e "consigliatori".:hands13:
Avrei bisogno di un aiuto per predisporre l'irrigazione sul mio giardinetto.
Vorrei mettere degli irrigatori a scomparsa.
Posso disporre una centralina col temporizzatore in un locale chiuso, nel quale ho predisposto un ingresso per l'acqua del pozzo e fino a d un massimo di tre uscite ( per 3 ipotetici circuiti di irrigazione da far funzionare insieme o separatramente).
Vorrei una soluzione funzionale ma non voglio spendere cifre esagerate.
Questa è la mappa del giardino:

Le misure sono quelle utili, le siepi sono esterne alle misure.
Ogni quadretto rappresenta un quadrato do 0,5 m per lato
ATTENZIONE! Le siepi e le piante lungo la rete non hanno bisogno di irrigazione, sono dotate di irrigazione a goccia autonoma e programmata in un circuito separato.
Per aiutare nella comprensione vi allego alcune foto.

Questa foto mostra (vista dalla casa) l'angolo in fondo a SX, a fianco del box del cane c'è un acero, sulla DX c'è l'albizia.
Quello piccolo in fondo è un corbezzolo.

Questo è l'angolo in fondo a DX (vista dalla casa), a sinistra c'è il ginko, a destra il nespolo giapponese, sulla rete ci sono dei gelsomini, rose rampicanti e caprifoglio (la rete ha l'irrigazione a goccia insieme alla siepe)

Questa è la casa vista dal fondo del giardino a destra l'albizia, a sinistra il nespolo giapponese (la fettuccia bianco/rossa è provvisoria per non far andare il cane lungo il marciapiede (con ringhiera) dato che ho seminato l'erba.
N.B. vorrei evitare che gli irrigatori spruzzassero sul marciapiede o sotto il porticato.

Questo è un particolare del lato del porticato col murello ed il piccolo angolo delle piante aromatiche (nella mappa è posizionato in alto a DX)
Spero di essere stato esaudiente, a me servirebbero delle idee su che tipo di irrigatori prendere e dove posizionarli per avere una copertura ottimale del giardino ma senza svenarmi...:storto::storto:
Ovviamente il lavoro lo faccio da me...
Un grazie a tutti, lettori e "consigliatori".:hands13: