• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

HELP: il mio gelsomino ingiallisce!!

Petralavica

Aspirante Giardinauta
ho notato che le foglie del mio gelsomino stanno ingiallendo, seccano e cadono.
Dietro le foglie ci sono degli insetti!!
cosa faccio?
elimino intanto quello che posso?

a5eab33c4204a232a5ac25bee35bc27b.jpg
c859642da4bfc1c717574a88f93a7236.jpg
afa66805cdc3145ae3700978f3ec0e66.jpg

200db60f44131380c1593d8123896e9d.jpg
 
Ultima modifica:

Petralavica

Aspirante Giardinauta
nella mia ignoranza (e sono davvero una capra da questo punto di vista), cercando in internet ho il dubbio che siano tingidi... possibile?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Senz'altro possibile, anzi possibilissimo, praticamente certo (l'aspetto del tingide è inconfondibile, e forse ne se intravvedono un paio nella foto n° 2).
Ti metto un link di tecnico che reputo molto competente e con il quale ho avuto anche qualche scambio di opinioni (si tratta proprio di un caso di tingide del gelsomino). Se non trovi l'acidificante segnalato puoi optare su normale aceto, ma non so bene cosa chimicamente succede se al sapore si aggiunge un acido debole; l'alternativa tradizionale è impiegare olio paraffinico raffinato all'1% anzichè sapone.
http://www.ilfitoiatra.it/2016/09/17/tingide-del-gelsomino/
 
Ultima modifica:

Petralavica

Aspirante Giardinauta
il punto é che il gelsomino copre una parete e si arrampica anche in posti dove difficilmente arriverei a trattare...
esiste un prodotto sistemico che possa essere efficace?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Certamente, ma se hai letto il link bisogna andare sui consueti neonicotinoidi: alcuni agiscono anche se somministrati per via radicale (es. imidacloprid).
 
Alto