• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Help concimi

DucaS4

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti;
che tipo di comcime mi consigliate per un ligustro e ulivo, nè esiste uno buono universale?

Grazie :Saluto:
 

Sirethar

Giardinauta Senior
Beh, in questo periodo non si fertilizza.
Si danno le prime concimazioni a marzo, anche se il vero Boom di sviluppo c'è tra aprile e maggio.

Concimare adesso può essere dannoso per le radici.
Per le specie di interesse agricolo e/o ornamentale si trovano fertilizzanti specifici: vedi agrumi, orto, conifere, orchidee, etc...

Nelt uo caso va benissimo un concime universale tipo il baycote bayer (questo SE le piante sono piccine e devono crescere e svilupparsi).
Se si tratta di bonsai già formati, ti consiglio un classico concime per bonsai, che presenta titoli di azoto adatti al mantenimento, ma NON allo sviluppo.
Per ridere: se la pianta deve crescere deve mangiare !!!
 

DucaS4

Aspirante Giardinauta
Beh, in questo periodo non si fertilizza.
Si danno le prime concimazioni a marzo, anche se il vero Boom di sviluppo c'è tra aprile e maggio.

Concimare adesso può essere dannoso per le radici.
Per le specie di interesse agricolo e/o ornamentale si trovano fertilizzanti specifici: vedi agrumi, orto, conifere, orchidee, etc...

Nelt uo caso va benissimo un concime universale tipo il baycote bayer (questo SE le piante sono piccine e devono crescere e svilupparsi).
Se si tratta di bonsai già formati, ti consiglio un classico concime per bonsai, che presenta titoli di azoto adatti al mantenimento, ma NON allo sviluppo.
Per ridere: se la pianta deve crescere deve mangiare !!!

Grazie....vuol dire ke le faremo mangiare tanto :ciglione:
 

Sirethar

Giardinauta Senior
Si, ma rispettare sempre le dosi...ANZI riducile un pochino!
Se vuoi fare le cose per benino:
1) A marzo dai un fertilizzante liquido, tipo un NPK 10-10-10.
2) A metà marzo metti il Baycote bayer (o prodotto analogo a lenta cessione). Così sei a posto per 4 mesi. Poi, se sai fare bene le proporzioni, puoi mettere META' dose baycote e mensilmente dare un pò di fertilizzante liquido.
3) A settembre e Ottobre di nuovo fertilizzante liquido, anche se sarebbe meglio un 5-10-10. In autunno azoto non serve.

Il fertilizzante liquido viene assorbito molto più rapidamente, per questo è meglio darlo ad inizio primavera...così partono bene.
Quello a lenta cessione necessita di umidità per rilasciare acqua...Quindi ci vanno circa un 15gg prima che incominci a rilasciare nutrienti nel terreno.
Quello granulare a lenta cessione è sempre più sicuro, quindi occhio con quello liquido perchè se esageri brucia radici
 

DucaS4

Aspirante Giardinauta
Si, ma rispettare sempre le dosi...ANZI riducile un pochino!
Se vuoi fare le cose per benino:
1) A marzo dai un fertilizzante liquido, tipo un NPK 10-10-10.
2) A metà marzo metti il Baycote bayer (o prodotto analogo a lenta cessione). Così sei a posto per 4 mesi. Poi, se sai fare bene le proporzioni, puoi mettere META' dose baycote e mensilmente dare un pò di fertilizzante liquido.
3) A settembre e Ottobre di nuovo fertilizzante liquido, anche se sarebbe meglio un 5-10-10. In autunno azoto non serve.

Il fertilizzante liquido viene assorbito molto più rapidamente, per questo è meglio darlo ad inizio primavera...così partono bene.
Quello a lenta cessione necessita di umidità per rilasciare acqua...Quindi ci vanno circa un 15gg prima che incominci a rilasciare nutrienti nel terreno.
Quello granulare a lenta cessione è sempre più sicuro, quindi occhio con quello liquido perchè se esageri brucia radici


grazie.....:love_4:
:D
 
Alto