• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Grumi arancioni e neri sotto foglie di rosa

Mporta71

Aspirante Giardinauta
Ciao, ho una pianta di rosa che nella pagina inferiore presente dei "grumi" arancioni e neri come da foto.
Non sono macchie, hanno uno spessore e l'aspetto è spugnoso.
Vorrei sapere cosa è e come potrei curarla.
Grazie mille!
20181111_095255.jpg
 

Zenais

Giardinauta Senior
c'erano anche sulla mia qualche giorno fa, di preciso non saprei. solo che c'era qualche afide sulla pianta. Potrebbero essere gli escrementi di qualche bruco o parassita,, nulla di grave stai tranquillo. Piuttosto accertati che la pianta non abbia appunto parassiti o bruchi nascosti. Inoltre se le foglie sono tutte messe così e non hai ancora spruzzato un funghicida.. fallo.
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Sono i sori della ruggine: quelli neri producono teleutospore (=teliospore) scure, cilindriformi e provviste di pedicello che costituiscono la forma di resistenza del patogeno, quelli arancione possono essere uredosori che mettono a capo le uredospore che hanno il compito di diffondere la specie oppure teliosori in via di maturazione. Nel ciclo biologico le teliospore si formano verso l'autunno giusto allo scopo di permettere al fungo di sopravvivere nel periodo invernale (il patogeno però può anche svernare in forma di micelio quiescente).
Elimina il più possibile le foglie cadute a terra che rappresentano l'inoculo per il prossimo anno.

Tali suddette formazioni erano già note ai primi microscopisti del '600 (metto un disegno da Micrographia di R. Hooke) e a fianco una mia foto [n.d.r.: l'esserino rosa in primo piano quasi a centro immagine probabilmente è una giovane larva di sirfide].


HookeRS_5098-copy.jpg
rug_rosa_teleutosori2.JPG
 
Ultima modifica:

Zenais

Giardinauta Senior
Puoi usare ossicloruro di rame... io come funghicida uso thiocur forte ma ce ne sono tanti in commercio molto validi.
 
Alto