• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Gramigna o paspalum?

ggpol

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti. Nel mio prato di gramignone è spuntata da qualche tempo questa macroterma tra le pietre del vialetto... Sapreste dirmi che specie è? Gramigna o paspalum?
 

Allegati

  • foto.jpg
    foto.jpg
    247,9 KB · Visite: 18

Phil

Esperto Sez. Prato
Opterei per gramigna, non è però semplice stabilirlo con un sola foto così. Di solito però il paspalum a gli stoloni violacei.

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
 

denger

Giardinauta
Io da un mese a questa parte ne ho a bizzeffe e la parte centrale ha sfumature violacee.
Spero che come sono venute così se ne vanno via voi che ne dite?
 

ggpol

Aspirante Giardinauta
Opterei per gramigna, non è però semplice stabilirlo con un sola foto così. Di solito però il paspalum a gli stoloni violacei.

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Grazie mille @Phil pure a me dalla forma dei nodi, dal colore scuro e sottigliezza delle foglie sembrava cynodon, però volevo una conferma da qualcuno più esperto :). Purtroppo non ha fatto infiorescenze quindi non saprei bene come provare ad identificarla... Comunque devo dire molto bella, non mi ricorda per niente i classici prati in gramigna. Sto iniziando a pensare di metterla in un vaso e vedere che aspetto ha quando si espande.

Io da un mese a questa parte ne ho a bizzeffe e la parte centrale ha sfumature violacee.
Spero che come sono venute così se ne vanno via voi che ne dite?

Dubito fortemente se ne andrà da sola... In questo periodo le macroterme sono in in piena crescita vegetativa mentre le microterme soffrono il caldo. A meno che tu non abbia un prato con un'altra macroterma aggressiva (es gramignone) ti conviene estirparle. Io personalmente nel prato in festuca faccio tutto a mano (per cui non saprei proprio dirti come procedere con eventuali diserbanti) mentre nel prato in gramignone, a parte qualche trifoglio (probabilmente colpa mia visto che non l'ho mai concimato :D), le infestanti non so neanche cosa siano (la gramigna di questo thread è la prima che vedo ed è in una zona in cui ho dovuto togliere un po' di stoloni di steno perché si stavano mangiando tutto il vialetto).
 

denger

Giardinauta
Dubito fortemente se ne andrà da sola... In questo periodo le macroterme sono in in piena crescita vegetativa mentre le microterme soffrono il caldo. A meno che tu non abbia un prato con un'altra macroterma aggressiva (es gramignone) ti conviene estirparle.

Io anche le estirpo, solo che poi mi rimane il terreno vuoto e si ripropongono. È sì che vado a togliere fino alle radici.... Ti faccio vedere un esempio dopo l'estirpazione ma tempo una settimana e ricrescono:banghead:
 

Allegati

  • IMG_20200705_063914_copy_1125x2000.jpg
    IMG_20200705_063914_copy_1125x2000.jpg
    850,1 KB · Visite: 11
Ultima modifica:

ggpol

Aspirante Giardinauta
Io anche le estirpo, solo che poi mi rimane il terreno vuoto e si ripropongono. È sì che vado a togliere fino alle radici.... Ti faccio vedere un esempio dopo l'estirpazione ma tempo una settimana e ricrescono:banghead:

Se le tue infestanti sono tutte vicino ad una pavimentazione e sono prevalentemente macroterme a mio avviso potrebbe essere che il terreno in quelle zone si scaldi molto ed il prato soffra, per cui come dici tu il terreno rimane vuoto e le erbacce crescono. Io non sono per nulla un esperto per cui non vorrei darti consigli inutili o sbagliati, però proverei innanzitutto a bagnare un pochino la terra vicino ai bordi durante il giorno in modo da evitare che si scaldi troppo. Poi proverei magari ad integrare il prato con qualche micro più rustica tipo una festuca rizomatosa, che dovrebbe anche aiutarti a coprire i buchi. Puoi pensare anche ad organizzarti con dell'antigerminello (di cui io so proprio zero però). Comunque di estate, con le temperature che salgono, il tuo prato sarà sempre un po' esposto all'attacco delle infestanti... L'unica soluzione pseudodefinitiva alle erbacce secondo me è un prato in macroterme aggressive, ma non credo sia possibile alla tua latitudine...
 

denger

Giardinauta
Grazie mille @ggpol prenderò spunto dai tuoi insegnamenti per acculturarmi di più, in effetti faccio tanti sacrifici ma forse parto con dei sementi errati e partendo male... Ad ogni modo ora non estirpo più e lascio così poi a settembre inoltrato vedrò di intervenire con una risemina...
Nel dettaglio prima c'erano cuffi di digitaria sanguinalis
 
Alto