Opterei per gramigna, non è però semplice stabilirlo con un sola foto così. Di solito però il paspalum a gli stoloni violacei.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Grazie mille
@Phil pure a me dalla forma dei nodi, dal colore scuro e sottigliezza delle foglie sembrava cynodon, però volevo una conferma da qualcuno più esperto

. Purtroppo non ha fatto infiorescenze quindi non saprei bene come provare ad identificarla... Comunque devo dire molto bella, non mi ricorda per niente i classici prati in gramigna. Sto iniziando a pensare di metterla in un vaso e vedere che aspetto ha quando si espande.
Io da un mese a questa parte ne ho a bizzeffe e la parte centrale ha sfumature violacee.
Spero che come sono venute così se ne vanno via voi che ne dite?
Dubito fortemente se ne andrà da sola... In questo periodo le macroterme sono in in piena crescita vegetativa mentre le microterme soffrono il caldo. A meno che tu non abbia un prato con un'altra macroterma aggressiva (es gramignone) ti conviene estirparle. Io personalmente nel prato in festuca faccio tutto a mano (per cui non saprei proprio dirti come procedere con eventuali diserbanti) mentre nel prato in gramignone, a parte qualche trifoglio (probabilmente colpa mia visto che non l'ho mai concimato

), le infestanti non so neanche cosa siano (la gramigna di questo thread è la prima che vedo ed è in una zona in cui ho dovuto togliere un po' di stoloni di steno perché si stavano mangiando tutto il vialetto).