• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

gloriosa rothschildiana

buffalo66

Giardinauta Senior
Ciao,mi sapete dire a che esposizione deve stare questa pianta e anche qualche nota sulla coltivazione?Temperatura minima,annaffiatura...
 
B

Beppe degli Amaretti

Guest
Hai gia' guardato qui?.
Inoltre ho trovato queste indicazioni:
"Gloriosa (G. Rothschildiana)

-Nome comune: giglio rampicante.

-Forma: il giglio rampicante possiede foglie lanceolate e lucide; quelle più alte terminano con un viticcio. I fiori, simili a gigli, hanno un bel colore rosso e in parte giallo. Può raggiungere l’altezza di 1.50 m. in casa e deve essere sostenuto con tutori.

-Provenienza: America Tropicale

-Condizioni ambientali di coltivazione: le piante coltivate in casa fioriscono in piena estate. In serra possono essere forzate a fiorire già in febbraio; invasare ogni tubero in vasi di cm. 16 da febbraio alla primavera. Preferisce leggera ombra e umidità costante; all’asciutto in inverno. Irrigazioni e concime liquido ogni settimana durante il periodo vegetativo. La temperatura minima richiesta è di 12° C., la massima 28° C. e la ottimale 17° C.

-Propagazione: dividere i tuberi quando si rinvasano.

-Acqua: durante il periodo vegetativo bagnare abbondantemente senza provocare ristagni.

-Terriccio: 1 parte di terra universale, 1 di torba e 1 di sabbia grossa.

MALATTIE

1)Le foglie presentano gli apici e i margini essiccati.

2)Allessamento delle foglie che, a volte, anneriscono.

3)A fine estate la vegetazione diventa secca.

CAUSE

1)L’ambiente troppo secco provoca il fenomeno.

2)In questo caso l’ambiente troppo freddo, ma anche i colpi d’aria, causano l’annerimento e l’allessamento delle foglie.

3)E’ un fatto normale che può capitare poiché la pianta arriva alla fine del ciclo vegetativo annuale.

RIMEDI

1)Si rende necessario collocare le piante in ambiente più umido e dopo aumentare l’umidità attorno alla pianta.

2)Spostare in ambiente più caldo e lontano da correnti d’aria.

3)Conservare i vasi a 100 C.; in primavera rinvasare e riprendere a bagnare."

Spero di esserti stato utile.
Ciao.
Beppe.
 
G

gin

Guest
Salve Buffalo!
Il bravo Beppe é stato esaurientissimo, io aggiungo solo una curiosità che ho trovato scritta su un vecchio libbriccino:
..."per migliorare la fioritura: dalla comparsa dei boccioli date settimanalmente acqua glucosata con 10gr di glucosio in polvere per litro..."
Ciao!
Gianna
 
Alto