R
Roberta
Guest
Domenica, ci siamo incontrate io, Annalisa, Belladona e Maria Acquaria.
Dopo le presentaziono con Belladonna che conoscevamo solo virtualmente, abbiamo subito visitato il Giardino, che io non avevo mai avuto il piacere di vedere.
Bellissimo!
Se non avessi saputo di essere in autunno avrei pensato fosse ancora estate.
Molte roselline moderne sono ancora in fiore tra cui la Mutabilis.
E poi spettacolare la discesa del bianco, una discesa a scalini con ai lati piante dal colore bianco che contrastano magnificamente con il verde ancora rigoglioso delle foglie.
Una di queste ci ha colpito particolarmente, sono stati degli anemoni bianchi giganti, almeno così la guida ci ha detto che si chiamano. Abbiamo cercato questi anemoni tra gli stand, ma nessuno degli espositori li aveva.
E poi eriche, tappezzanti con fiorellini bianchi, artemisie, buddleie, pittospori, canfore, qualche ciclamino, pinate aromatiche, ulivi potati a candelabro per far arrivare il sole alle rose sottostanti…ecc ecc.
La guida ci ha detto che il giardino è sempre diverso, ovvero l’autunno di quest’anno non è uguale a quello scorso, così come succede in primavera, ognuna è diversa dall’altra.
E ora veniamo agli acquisti.
Tra i BULBI ho comprato:
TULIPANI SELVATICI di due specie –
TARDA con colori giallo e bianco
e un'altra specie di cui non ricordo il nome comunque il colore è giallo/bianco/violetto. La forma non è quella dei classici tulipani ma hanno i petali allargati. FIORITURA: Febbraio.
Poi insieme ad Annalisa ho preso il COLCHICUM THE GIANT che dovrebbe fiorire entro poco, infatti il bulbo ha già i boccioli.
Con fioritura a Maggio ho invece preso gli SPARAXIS i fiori diventano alti 10 cm, colore prevalenza bianco con contrasti blu oppure rosso scuro, o violetto, o giallo….
Poi c’era il solito stand con le SALVIE, ho comprato:
la COCCINEA CORAUWIMPH che ha dei piccolini fiorellini bicolori rosa/bianco;
la SALVIA BUCHAWANII con lunghi fiorellini “pelosi” color rosa acceso tendente al fucsia con foglie lucide di un verde intenso;
ed infine una salvia consigliatami da Maria Acquaria color blu/viola di cui però non so il nome.
Già ho messo tutto a dimora e ora aspetto i risultati.
Il tempo è stato molto clemente, c’era TANTO sole e faceva caldo, insomma la classica ottobrata romana.
Abelia mi sarebbe piaciuto conoscerti, tu cosa hai comprato sabato? Riorganizziamo per la prossima volta per la visita ad un vivaio se sei d'accordo.
Harrop tu poi sei andata?
[ 14-10-2002: Messaggio scritto da: Roberta ]
Dopo le presentaziono con Belladonna che conoscevamo solo virtualmente, abbiamo subito visitato il Giardino, che io non avevo mai avuto il piacere di vedere.
Bellissimo!
Se non avessi saputo di essere in autunno avrei pensato fosse ancora estate.
Molte roselline moderne sono ancora in fiore tra cui la Mutabilis.
E poi spettacolare la discesa del bianco, una discesa a scalini con ai lati piante dal colore bianco che contrastano magnificamente con il verde ancora rigoglioso delle foglie.
Una di queste ci ha colpito particolarmente, sono stati degli anemoni bianchi giganti, almeno così la guida ci ha detto che si chiamano. Abbiamo cercato questi anemoni tra gli stand, ma nessuno degli espositori li aveva.
E poi eriche, tappezzanti con fiorellini bianchi, artemisie, buddleie, pittospori, canfore, qualche ciclamino, pinate aromatiche, ulivi potati a candelabro per far arrivare il sole alle rose sottostanti…ecc ecc.
La guida ci ha detto che il giardino è sempre diverso, ovvero l’autunno di quest’anno non è uguale a quello scorso, così come succede in primavera, ognuna è diversa dall’altra.
E ora veniamo agli acquisti.
Tra i BULBI ho comprato:
TULIPANI SELVATICI di due specie –
TARDA con colori giallo e bianco
e un'altra specie di cui non ricordo il nome comunque il colore è giallo/bianco/violetto. La forma non è quella dei classici tulipani ma hanno i petali allargati. FIORITURA: Febbraio.
Poi insieme ad Annalisa ho preso il COLCHICUM THE GIANT che dovrebbe fiorire entro poco, infatti il bulbo ha già i boccioli.
Con fioritura a Maggio ho invece preso gli SPARAXIS i fiori diventano alti 10 cm, colore prevalenza bianco con contrasti blu oppure rosso scuro, o violetto, o giallo….
Poi c’era il solito stand con le SALVIE, ho comprato:
la COCCINEA CORAUWIMPH che ha dei piccolini fiorellini bicolori rosa/bianco;
la SALVIA BUCHAWANII con lunghi fiorellini “pelosi” color rosa acceso tendente al fucsia con foglie lucide di un verde intenso;
ed infine una salvia consigliatami da Maria Acquaria color blu/viola di cui però non so il nome.
Già ho messo tutto a dimora e ora aspetto i risultati.
Il tempo è stato molto clemente, c’era TANTO sole e faceva caldo, insomma la classica ottobrata romana.

Abelia mi sarebbe piaciuto conoscerti, tu cosa hai comprato sabato? Riorganizziamo per la prossima volta per la visita ad un vivaio se sei d'accordo.
Harrop tu poi sei andata?
[ 14-10-2002: Messaggio scritto da: Roberta ]