• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Giavone

Sator

Aspirante Giardinauta
Salve. Giardino al mare ed esposto a sud sud ovest, rifatto da pochi mesi, asportando la preesistente "cotica" e vangando, ma non apportando nuovo terriccio. Ora accade che l'erbetta nata gia' in maniera stentata e' quasi tutta sparita, praticamente come fosse stata bruciata, e si e' formato parecchio giavone. Irrigo per 15 minuti ogni notte, distanziando di qualche ora le tre irrigazioni di 5 minuti ognuna. CHiedo due cose: primo un consiglio per eliminare il giavone, secondo un consiglio per gli orari di irrigazione, perche' chiedendo ai vari giardinieri in zona ho avuto diverse risposte, ognuna diversa dalle altre. Grazie a chi rispondera'
 
M

marcobri

Guest
credo che il giavone sia l'ultimo dei tuoi problemi...cosa hai seminato e quando?hai concimato mai?l'irrigazione e' sbagliata...si irriga sempre la mattina presto.posta delle foto per vedere il problema.potrebbe anche essere fungo o il top...
 

Sator

Aspirante Giardinauta
credo che il giavone sia l'ultimo dei tuoi problemi...cosa hai seminato e quando?hai concimato mai?l'irrigazione e' sbagliata...si irriga sempre la mattina presto.posta delle foto per vedere il problema.potrebbe anche essere fungo o il top...

COncimato una volta sola. Seminato in marzo, esattamente non so cosa mi hanno messo, l'hanno chiamato "campo sportivo sole". Per l'irrigazione cosa intendi per mattina presto?
 

Allegati

  • Immag0028.jpg
    Immag0028.jpg
    100,9 KB · Visite: 630
  • Immag0029.jpg
    Immag0029.jpg
    101,3 KB · Visite: 205
  • Immag0030.jpg
    Immag0030.jpg
    102,7 KB · Visite: 380
M

marcobri

Guest
ok quindi abbiamo gia' un indizio,microterme...io vedo solo infestanti la verita' e credo che di originale ci sia rimasto poco...quanti mq sono?a che distanza sei dal mare?zone ombreggiate?ogni quanto irrighi?
 

mr_binarydigit

Aspirante Giardinauta
Non vorrei buttarti troppo giù ma per fare un lavoro per bene ti conviene rifare tutto a settembre perchè se il prato è solo quello che si vede in foto purtroppo non ce n'è molto da salvare...diciamo quasi niente.
Io al tuo posto rifarei tutto.
Come chiede marco quanti mq sono?
Il top come è stato fatto?
Ora sei in tempo per preparare il top per poi riseminare a settembre o se i mq sono pochi potresti pensare anche ai rotoli (tonio docet :D) e così potresti provare anche a metterli ora anche se visto il caldo converrebbe farlo sempre a settembre però con i rotoli si può rischiare.
 

Sator

Aspirante Giardinauta
ok quindi abbiamo gia' un indizio,microterme...io vedo solo infestanti la verita' e credo che di originale ci sia rimasto poco...quanti mq sono?a che distanza sei dal mare?zone ombreggiate?ogni quanto irrighi?

Di preciso non so quanti mq siano. Cmq il problema l'ha avuto solo la parte rifatta in marzo esposta a sud sud ovest. La restante parte del prato (di due anni fa') esposta a ovest e' ok. Dal mare saro' circa 1 km.Irrigo ogni notte per 15 minuti.
 

Sator

Aspirante Giardinauta
Non vorrei buttarti troppo giù ma per fare un lavoro per bene ti conviene rifare tutto a settembre perchè se il prato è solo quello che si vede in foto purtroppo non ce n'è molto da salvare...diciamo quasi niente.
Io al tuo posto rifarei tutto.
Come chiede marco quanti mq sono?
Il top come è stato fatto?
Ora sei in tempo per preparare il top per poi riseminare a settembre o se i mq sono pochi potresti pensare anche ai rotoli (tonio docet :D) e così potresti provare anche a metterli ora anche se visto il caldo converrebbe farlo sempre a settembre però con i rotoli si può rischiare.

Mi scuso ma non sono ancora ben addentro alla terminologia specifica. Che cosa sarebbe il top? immagino il terreno giusto? E cmq anche rifacendolo, come risolvo il problema con il giavone? E mq non sono pochi, e il giardiniere in ogni caso ha dato la sua disponibilita' da ottobre in avanti.
Pero' non ho ancora capito quale sia l'orario ottimale per l irrigazione. Ne ho sentiti tanti di pareri sino ad ora.
 

mr_binarydigit

Aspirante Giardinauta
L'orario ottimale è all'alba, alle 5 o le 6 del mattino e soprattutto non tutti i giorni, meglio un'irrigazione ogni 2-3 giorni abbondante che poca acqua spesso che è causa principale di malattie fungine eppoi la notte peggio ancora perchè la lamina fogliare dell'erba rimane bagnata troppo a lungo favorendo la comparsa dei funghi.
Il top è il terreno su cui hai seminato, diciamo i primi 30 cm.
Se il top è stato fatto bene io diserberei e rifarei tutto.
Se il top non è stato fatto bene a maggior ragione rifarei tutto mettendo a posto anche il top, ovvero apportando della sabbia silicea di fiume, non quella calcarea. Magari per verificare che non sia calcarea puoi versare un po' di acido muriatico sulla sabbia se frigge troppo è calcare altrimenti è di fiume e lavata. In genere nel top si apporta il 70% di sabbia e il 30% di materiale organico...ma anche con percentuali minori potresti fare un buon lavoro.
Intanto decidi cosa fare e poi qui nel forum ti sapremo dire di più, altrimenti ti riempo solo la testa di chiacchiere e ti faccio fare confusione :D
 

tonio

Florello
eh eh:Di rotoli si possono mettere anche a natale o ferragosto in teoria...:D ma con queste temperature sarebbe dura anche per loro...:Saluto:


pensa una volta lo messo il primo di agosto,per 350mq.....mi è andata bene ...ma c'è voluta tutta la mia esperienza,sicuramente si può fare ...indispensabile impianto d'irrigazione.......e prevenzione fungicidi e prodotti eredicanti
 

Sator

Aspirante Giardinauta
L'orario ottimale è all'alba, alle 5 o le 6 del mattino e soprattutto non tutti i giorni, meglio un'irrigazione ogni 2-3 giorni abbondante che poca acqua spesso che è causa principale di malattie fungine eppoi la notte peggio ancora perchè la lamina fogliare dell'erba rimane bagnata troppo a lungo favorendo la comparsa dei funghi.
Il top è il terreno su cui hai seminato, diciamo i primi 30 cm.
Se il top è stato fatto bene io diserberei e rifarei tutto.
Se il top non è stato fatto bene a maggior ragione rifarei tutto mettendo a posto anche il top, ovvero apportando della sabbia silicea di fiume, non quella calcarea. Magari per verificare che non sia calcarea puoi versare un po' di acido muriatico sulla sabbia se frigge troppo è calcare altrimenti è di fiume e lavata. In genere nel top si apporta il 70% di sabbia e il 30% di materiale organico...ma anche con percentuali minori potresti fare un buon lavoro.
Intanto decidi cosa fare e poi qui nel forum ti sapremo dire di più, altrimenti ti riempo solo la testa di chiacchiere e ti faccio fare confusione :D

Grazie per le info. La mia decisione e' quella di rifare tutto. Una cosa, siccome qui al mare il terreno e' gia' sabbioso di suo, vale sempre il tuo consiglio in merito alla sabbia di fiume nelle percentuali che hai indicato? Per materiale organico cosa si intende? Il giardiniere intendeva apportare terriccio commerciale venduto in sacchi.
 
M

marcobri

Guest
Grazie per le info. La mia decisione e' quella di rifare tutto. Una cosa, siccome qui al mare il terreno e' gia' sabbioso di suo, vale sempre il tuo consiglio in merito alla sabbia di fiume nelle percentuali che hai indicato? Per materiale organico cosa si intende? Il giardiniere intendeva apportare terriccio commerciale venduto in sacchi.
in base a cosa dici che hai un terreno sabbioso?te l'han detto o cosa?se cosi fosse l'idea del tuo giardiniere di apportare terra non sarebbe male e quindi la sabbia non ti serve..i terreni sabbiosi vanno irrigati in maniera diversa.l'orario rimane sempre la mattina presto e mai la sera..un prato inglese va irrigato in condizioni di caldo eccessivo per 3 volte alla settimana.nel terreno sabbioso a causo dell'eccessivo drenggio andrebbero fatte delle irrigazioni piu' corpose tipo 20-25min a zona con irrigatori statici.a proposito hai l'impianto di irrigazione automatico?cerca di scoprire quale composto hai seminato,e' importante per fare delle valutazioni.
il materiale organico per ora lascialo perdere,fa troppo caldo.nel caso lo incorpori se rifai il top a settembre inoltrato..
 

Sator

Aspirante Giardinauta

ciao io di giardino ne capisco poco, non so ke dire, certo ke con tutto il lavoro fatto....:burningma

Grazie per la solidarieta'....QUello che mi secca e' che quando vado a correre e passo davanti agli altri giardini e li vedo belli e sani (magari esposti a nord) mi viene un po' di invidia...E poi, l avessi preparato io il prato, ma mi sono "messo in mano" ai giardinieri...
 

caleindoscopio

Aspirante Giardinauta
Grazie per la solidarieta'....QUello che mi secca e' che quando vado a correre e passo davanti agli altri giardini e li vedo belli e sani (magari esposti a nord) mi viene un po' di invidia...E poi, l avessi preparato io il prato, ma mi sono "messo in mano" ai giardinieri...

.....dai non prendertela, vedrai ke seguendo l'aiuto di questo forum riuscirai a risolvere il problema, magari senti altri giardinieri sai a volte.... :fischio:
 
Alto