certo che vuoi l'impossibile: 800 mq di giardino senza muovere un dito? Saresti una burlona!
A parte gli scherzi, hai già impostato qualche accenno di "divisione degli spazii" (ingresso, area gioco, zona pranzo, ecc.), ora non ti resta che completare l'opera.
Ricoprire la pergola con dei rampicanti: creando due aiuole in terra nella zona dei montanti, da cui far partire rose, caprifogli o gelsomini (ti sconsiglio il glicine, ché dovresti potare 2 volte l'anno). Addirittura potresti creare un'aiuola unica contro la recinzione larga fino alla pavimentazione, se lo spazio si aggira sui 2 m. (rampicanti, cespugli, erbacee a seconda dell'esposizione).
Per non avere tanto lavoro potresti lasciare ampi spazii a prato (con la scusa del gioco dei bambini) e smussare con un'aiuola curva l'angolo di recinzione rete-cemento con cespugli da lasciare liberi di crescere, così non poti, tanto spazio ne hai (forsizia, filadelfo, abelia, viburno, buddleia, kerria, lillà, ibisco, oppure noccioli, biancospini, berberis, prunus, ecc., scegli tu). Al piede puoi usare erbacee perenni, o altri piccoli cespugli colorati (potentilla, hebe, spiree, ecc.), o bulbose primaverili da lasciare nel terreno a coprire la zona come le iris.
Ingentilire la zona ingresso su un lato del vialetto con un'aiuola di rose rugose di veloce crescita e scarsa manutenzione, tranne una vigorosa potatura a fine inverno.
Nella zona dei pini probabilmente più in ombra, aiuole con ortensie o altre acidofile (a seconda dei tuoi gusti).
Vicino al cancello secondo me, non dovrebbe mancare un'aiuola con un cespuglio profumato d'inverno (calicanto o osmanto) con al piede felci o ellebori, bucaneve, crocus per rallegrare il rientro a casa anche nella brutta stagione.
Naturalmente devi tener conto di tanti fattori che hai tralasciato di dire come esposizione, venti, caratteristiche del terreno, presenza di vincoli. Ovviamente la manutenzione zero non sarà raggiungibile, qualcosa avrai sempre da potare o trattare, ma calcolando spazii sufficienti allo sviluppo delle piante e scegliendo essenze non troppo ricercate, il tutto risulterà più facile.
Sul forum potrai consultare le varie sezioni dedicate alle specie, per farti un'idea precisa o chiedere altri consigli.