• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

giardini mignon

R

Rosiole

Guest
Ciao, apro il mio primo post chiedendo se avete notizia/ esperienza di composizioni paesaggistiche riprodotte nei vasi. Io ho letto e visto qualcosa a riguardo su un giornale e la cosa mi piace molto. Per spiegare meglio, si tratta di vasi o recipienti di vetro in cui vengono riprodotti degli ambienti come lo stagno oppure un orto, una collinetta, utilizzando alberelli educati a bonsai, terriccio, piccoli fiorellini, muschio, dipende poi da ciò che si vuole realizzare.
A me piacerebbe realizzare la collinetta molto semplice e molto carina. Si tratta di una vasca di vetro, tipo quella per i pesci, in cui su uno strato di terriccio viene piantato un bonsai e viene creata una collinetta rivestita di muschio e abbellita da piccoli fiori e ciuffi d'erba. Essendo io più che inesperta ma allo stesso tempo decisa a fare questa cosa, vi chiedo suggerimenti, consigli, pareri, tutto per poter muovere i primi passi ed anche quelli successivi:).
Se riuscissi a realizzare questa idea farei un regalo mooolto gradito:eek:k07:
 

#azalea

Maestro Giardinauta
Se cerchi sul forum "giardini in bottiglia" vedrai che ti escono fuori diverse discussioni alcune delel quali contengono preziosissime informazioni e consigli.
Ciao!
Questo è l'indirizzo della più recente, che ho appena ritirato su. Non ci sono tante informazioni, ma nei post troverai l'indirizzo delle discussioni di Papy e Commy, veri maestri nell'arte dei giardini in bottiglia, e lì potrai davvero ottenre tante informazioni utili!
Ciao!
 
Ultima modifica:

Papyrus

Master Florello
Ciao Rosiole, benvenuta :)
Come ti ha già suggerito Azalea, inizia a leggere le discussioni, magari se hai dei dubbi ne parliamo insieme e cerchiamo di risolverli :)

Azalea :love_4:
 
R

Rosiole

Guest
grazie ragazzi, ineffetti dopo aver inserito il post ho un pò cercato nel forum e ho trovato molte discussioni. Ho già qualche dubbio, ad esempio: la composizione che mi ha ispirata è contenuta in un parallelepipedo di vetro totalmente scoperto superiormente, insomma una vasca da pesci, mentre invece ho visto che i vostri giardini sono chiusi e usate dame.. Come è meglio regolarsi? C'è anche da dire che la composizione che voglio fare io è molto più semplice di quelle da voi realizzate (che io non potrei proprio fare, chissà un giorno...)
Altra domanda, nella composizione che vorrei realizzare c'è un unico alberello, un bonsai, ma mi hanno terrorizzata sulla cura del bonsai e mi hanno detto di chiedere una pianta che possa sostituirlo. Cosa mi consigliate?
Ultima domanda (perdonate le mille domande:ros:) il terreno come è meglio prepararlo? Da quel che ho capito: strato di ghiaia, strato di argilla espansa 8si chiama così?) e terriccio? Avete qualche suggerimento particolare per questa fase?
Per rendervi l'idea di ciò di cui parlo vi linko la composizione che vorrei realizzare, l'albero e la collina, e vi ringrazio per le risposte:)
http://www.flickr.com/photos/20958974@N07/2940919709/
 

Papyrus

Master Florello
Ho visto la foto! La sua realizzazione potrebbe essere semplice, mi spiego meglio.. :)
Si compra un bonsai in un centro commerciale a poco prezzo, e qualche piantina di nertera (è quella piantina che vedi alla base, ha delle bacche rosso/arancio), un po' di muschio raccolto in un bosco e qualche pietra ed è fatto :)
 
R

Rosiole

Guest
Papyrus, grazie mille per la risposta che leggo solo ora perchè ho difficoltà con internet:storto:
Allora tu non mi sconsigli il bonsai? Tutti quelli a cui ho chiesto mi hanno detto che il bonsai ha bisogno di troppe cure e mi hanno consigliato di cercare un'altra pianta. Io vorrei regalarlo e quindi mi piacerebbe realizzare qualcosa che si mantenga...
Va bene la vasca di pesci come contenitore?:)
 
R

Riverviolet

Guest
Ciao Rosiole, a suo tempo, mi innamorai anch'io dei giardini in miniatura e tentai di produrne qualcuno. Poi, il reperimento su suolo italiano, di essenze idonee, mi ha talmente demoralizzato, da lasciar perdere.
Ti dispiego cosa e come intendo io, e quel che ho studiato in merito.
Cominciamo dal contenitore, che non è affatto di vetro ed ha, secondo dimensioni, uno o due fori per far defluire le acque di irrigazione.

Il materiale e le dimensioni del contenitore, dipendono dai gusti e dipendono dalla posizione che il giardino andrà a occupare una volta finito, ovvero in esterno o all'interno.
Le composte cambiano di nuovo a seconda delle piante che si vogliono inserire ma a prescindere dalla granulometria e reazione acida, neutra o alcalina, si distende molto drenaggio sul fondo e solo dopo, di immette la composta idonea.
Si parla di contenitori, a prescindere dalle dimensioni e forme, di almeno 20 cm di profondità.

Onde evitare di annoiarti e capire poi, se l'idea è quella che ti interessa, ti dico che, il giardino in miniatura, di una certa tradizione (soprattutto inglese) evita e non utilizza nel modo più assoluto piante bonsai.
Invece si rivolge a piante o nane per propria natura o dalla crescita così lenta da dover essere sostituite, dopo molto tempo.
Di base vengono usate piante alpine, per loro natura, basse e nane. Questo vuol anche dire, che giardini in miniatura di questo tipo, sono perfetti per chi vive in montagna, dove le temperature non sono mai troppo miti, dove il sole è spesso molto presente.

Ti elenco un po' di piante da usare come alberi e che, per la loro crescita, lenta, possono essere inseriti. Nel caso in cui tu volessi altre info, le aggiungerò.

Le coniferine, si prestano molto bene ed anche talee di conifere, che in genere attecchiscono bene, funzionano da alberelli finiti e crescono molto lentamente.
E quindi, Cedrus, Chamaecyparis, Cryptomeria, PIcea e Pinus, sono molto indicate, forse l'ultimo un poco meno.
Ad esempio, il Cedrus brevifolia proviene da Cipro e può sviluppare abbastanza bene, sono aggraziati e con rami orizzontali, il fogliame è simile a quello del larice.
I Cupressus, ovvero i Cipressi, che annoverano una serie di piante in miniatura. In Inghilterra sono conosciuti con il nome di Chamaecyparis (chamai significa 'sul terreno' e i botanici usano questo termine per indicare appunto che l'albero o la pianta sono a lenta crescita o nani). Si annoverano molti tipi di Chamaecyparis, alcuni di crescita lentissima e addirittura lillipuziani, come il C.lawsoniana ellwoodii, il lawsoniana aurea densa, il C. obtusa caespitosa, l'obtusa ericoides, l'obtusa juniperoides, l'obtusa nana e l'obtusa nana var.Kosterii. Il C. pisifera plumosa compacta, la pisifera plumosa cyano viridis, la pisifera squarrosa intermedia.

Fra i cedri giapponesi ovvero i Cryptomeria, sono validissimi, il C.bandai-sugi, il c. wilmoriniana.

Juniperus, che assumono forme diverse: eretta, prostrata, pendula, frondosa.
I principali sono, il J. communis compressa, il J.chinensis blaauw's, il j. coxii, lo squamata wilsonii.

Fra le picee, Picea abbies clanbrasiliana, P. albertiana conica e P.mariana nana.

Se sei interessata, dimelo che proseguo con le piantine che possono crearti un simil prato, ma anche bulbifere, erbacee perenni o annuali, acquatiche.

Gli alberetti e le piante che danno struttura fissa, possono, anzi, è consigliabile comunque interrarli, con il proprio vasetto, in tal modo, dopo alcuni anni, talvolta anche 10 per vedere una reale crescita che sproporziona il resto, possono essere sostituiti.

:Saluto:
 
R

Rosiole

Guest
cara riverviolet, innanzitutto grazie per il tuo intervento preciso e utile.
Approfitto e ti faccio un paio di domande:
-contenitore. Mettiamo che il giardino sia destinato a stare all'interno, in un appartamento. Precisamente che tipo di contenitore mi consigli? Di plexiglass? Forato sul fondo? Quindi ci vuole un sotto vaso come tutte le piante... Soprattutto lo reperisco in un vivaio ben fornito?
-le composte. Scusami, non sono esperta, ma non ho capito quasi nulla di quello che mi hai scritto in merito. Puoi spiegarmi meglio (abbi pazienza, per favore:martello:)? Cos'è il drenaggio? La composta idonea è il terriccio specifico per la pianta che s'intende piantare?
-le piante. Grazie per avermi dato qualche nome, perchè brancolo nel buio. Poichè non vivo affatto in montagna mi trovo ad escludere, insieme ai bonsai, le piante alpine. Per gli altri nomi che hai fatto dovrò fare qualche ricerca su internet, perchè non li conosco. Posso chiederti quali tra quelli citati sono più facilmente reperibili e idonei a vivere in appartamento? E che cure necessitano?
Ti ringrazio moltissimo per il tuo intervento e per le dritte che mi stai dando davvero utilissime. A giorni andrò al vivaio e voglio avere una precisa idea di cosa chiedere:)
 
R

Riverviolet

Guest
Se il contenitore deve stare all'interno, dipende anche dal 'contesto' in cui deve essere inserito, intendo il tipo di casa e il tipo di esigenze estetiche di chi ospiterà il gairdino, mignon.
Ma i contenitori possono essere anche di plastica. Possono adattarsi mezzi vasi ed ovviamente i vasi di terracotta, ma non sono indipensabili e sono anche molto pesanti, quindi nel caso, và scelta bene la collocazione, poi riempiti senza ulteriori intenzioni di spostarli.
Vanno perfino bene, le lettiere per gatti o anche, in piccolo, piccolo, piatti, vassoi, ma ovviamente più si và nel piccolo, meno essenze puoi utilizzare.

Và benissimo anche il vetro eh? Basta che tu faccia forare il fondo.
A secondo della forma e della dimensione del contenitore, potrai inserire un vassoio a far da sottovaso o appunto un sottovaso.
Nel caso ti ritrovi plastica non troppo 'carina' a vedersi, puoi sempre intervenire con arte, decoupage o rivestimenti vari.

Scusami se non mi sono fatta capire, parlando di composte. talora si mangia un termine e inelegantemente non si esce da lì.
La composta è il terriccio che andrai a utilizzare, mentre il drenaggio è formato da materiali inerti, come argilla espansa, ghiaia a pezzatura media, lapillo vulcanico, agriperlite, che messi sul fondo e miscelati al terriccio con cui riempi il vaso o in questo caso, il contenitore, fanno in modo che la terra, non si compatti, permettendo il passaggio dell'aria e non ostacolando la fuoriuscita d'acqua, che deve dissetare sì le piante, ma poi andarsene. Altrimenti marcisce tutto o si formano funghi. Se puoi, vista comunque la minima dimensione dei contenitori, ti converebbe miscelare alla terra, un pochino si sabbia, rigorosamente di fiume.
Il terriccio specifico dipende dalla pianta che intendi utilizzare. Se utilizzerai ad esempio piante che richiedono suolo acido, acquisterai questo genere di terra invece che quella neutra. Tutto questo, un buon vivaio o un consorzio agricolo dovrebbero fornirti in modo soddisfacente.

Sulle piante.
Non intendevo dire che, se non vivi in montagna non puoi allestire il giardinetto, ma che spesso le piante nanizzanti, sono di origine alpina.

Il problema principale di allestire un giardino mignon che stia dentro casa, riguarda sia il tipo di piante che si possono utilizzare, sia l'equilibio di luce e umidità nell'aria.
Qualunque pianta, che potrebbe adattarsi, se non riceve luce buona, tenderà a filare e la composizione cambia velocemente, rovinandoti il risultato.
Le piante da me suggerite, come alberi, non sono adatte se non davanti a una finestra posta a sud, che prenda almeno un paio di ore di luce solare diretta.

Ti faccio un esempio. Il ficus pumila, potrebbe prestarsi bene, possiede foglie piccole e cresce lentamente.
Ma fra le tropicali, che crescono lentamente, con fogliame piccolo non ne esistono moltissime, proprio perchè a quella latitudine, abbondanza di acqua e nutrienti, le fanno giganteggiare. Una Pillea, può andare bene, ma và sostituita in breve tempo. E, in queste condizioni, tocca inserire per forza, quantomeno una muraglia in vetro o plexiglass, magari estraibile, per la manutenzione, affinchè si riesca a convogliare e a non far dispedere, l'umidità nell'aria.
Non è niente facile, costruire un giardino in miniatura, l'equilibrio di esigenze fra le piante deve essere il primo passo.

Trovare le piante idonee, può essere un impresa titanica, per me lo è stato.
Se facilmente si adattano coniferine, piante erbacee piccole si trovano (ed anche se crescono velocemente, basta cimare, ma con molti sedum ad esempio, non serve), non si trovano gli arbustini adatti e non si trovano le rose in miniatura che servirebbero. O magari si trova il genere giusto, ma non la varietà.
E' un lavorone di ricerca, in vivai diversi, spesso fuori Italia.

Concludendo, se il posto in casa, è immediatamente su un davanzale esterno o interno, dove la luce sia molto buona e in casa, non ci siano 30°, si può tentare. Se queste condizioni sono difficili da avere, ti consiglio di rivolegerti ai giardini in bottiglia.
 
R

Rosiole

Guest
ho capito ora, grazie per esserti chiarita:)
penso che a questo punto prima farò un giro nei grossi vivai di cui ho conoscenza e chiedo consiglio, almeno ora ho qualche idea da cui cominciare. Spero di trovare qualcosa che fa al caso mio, mi dispiacerebbe rinunciare all'idea
 
Alto