• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Gerani senza fiori

@

@Tulipanna

Guest
Ciao ragazzi, questa è una richiesta di aiuto! Circa 2 anni fa mia mamma mi regalò 3 gerani bellissimi, pieni di fiori. Lo stesso anno mentre ero in ferie chiesi a mio cognato di venire a bagnare le mie adorate piante: un vero disastro , prima lasciate seccare e poi annegate! Con molta pazienza e molta costanza, sono riuscita a "resuscitarli" e ora sono ricchi di belle foglie verdi ma neanche l'ombra di un bocciolo! Vi prego, aiutatemi a riportare i miei "bambini" all'originario splendore!!!!
Ciao a tutti e grazie in anticipo.
(p.s.: già che ci siamo, qualcuno sa dirmi come devo fare a rispondere ai messaggi che mi invierete? L'altra volta ho fatto un pasticcio!) :confused:
 
E

<elleboro>

Guest
cara Tulipanna,
ti rispondo volontieri perchè anch'io ho messo molto a capire. Ma io non sono ancora riuscita ad iscrivermi oggi, mentre tu ce l'hai fatta da quel che vedo.
Allora premi su "rispondi al messaggio", nelle due finestre che ti compaiono scrivi tulipanna nella prima ed il messaggio nella seconda. poi scendi finche non trovi la scritta "aggiungi replica" ci clicchi sopra e - miracolo - il tuo messaggio compare in calce. Con molta comprensione e amicizia, ciao. bruna.
 
@

@Tulipanna

Guest
Ciao Bruna,
è strano che tu non sia riuscita a registrarti, non è difficile.
Hai qualche consiglio per i miei gerani?
 
E

<elleboro>

Guest
Tulipanna, io non faccio parte del "gruppo di grandi e simpatici esperti" che scrivono su questo forum, ma mi azzarderei a dire che è anche un probema di terra e di concime.
In questi anni hai cambiato la terra? Li hai concimati un po?
Non cambiare vaso per ingrandirlo perchè i gerani amano stare un po' stretti e dai un
concime molto equilibrato tipo, 1,1,1, in
aniera da dare azoto ma anche di aiutare i fiori.
Solo un esperto potrebbe dirti se puoi azzardarti a dare a piante poco in salute un concime per forzare la fioritura, io non oso.
Spero che Mariangela, Alex o altri ci leggano così possono aiutarti con migliore competenza.
In quanto all'iscrizione io mi ci provo da diversi mesi ma deve essere andato a male una iscrizione avviata e adesso ogni volta che mi ci provo mi dice che il mio nome compare già e non mi iscrivono. Anche Mauro ha provato ad aiutarmi ma per ora non ce l'ha fatta nemmeno lui.
Io sostengo che c'è un filtro maligno cui non piaccio proprio, ahimè.
Sei anche tu a casa, non vai via per Pasqua? Ciao e auguroni, bruna.
 
G

Gloria2

Guest
Ciao Tulipanna, sono Gloria. Spero di aver capito bene il tuo problema, perchè manca il pezzo....dell'anno scorso! Due anni fa sono stati semi-ammazzati, poi li hai resuscitati: e l'anno scorso hanno fatto i fiori regolarmente?
A me, la prima cosa che viene in mente, oltre ai giusti consigli di Bruna, è che... non hai un po' fretta? Anch'io sono della tua zona, i miei gerani dell'anno scorso sono pieni di foglie, ma qui al nord è un po' presto per i fiori: nemmeno io ho ancora visto un bocciolo, a parte nelle piante dei vivai. ecco perchè mi interessava sapere dell'anno scorso. ti ricordi per caso che in questo periodo avessero già i fiori? Sarebbe strano... Fammi sapere! Ciao Gloria
 
E

<elleboro>

Guest
Gloria sui miei due balconi, i gerani sopravvissuti (soprattutto gli edera)sia bianchi che rossi, sono fioriti da quasi un mese, anche se la fioritura è parziale.
Quest'anno la stagione è stata anticipata con tutto. Secondo me almeno un fiorellino avrebbero dovuto farlo, ma non hanno nemmeno
dei boccioli!! ;)
 
G

Gloria2

Guest
Mamma mia, ma allora i miei sono proprio lenti! Forse qui in campagna fa più freddo???
Eppure sono belli vispi, per il resto! Boh!
Ciao Gloria
 
E

<elleboro>

Guest
che tu abbia dato troppo azoto, per cui è
andato tutto in foglie? ;)
 
G

Gloria2

Guest
No, ho messo il normale concime per fiori che uso sempre. Dopo i messaggi sono andata a controllare le piante e non c'è ancora proprio niente! E neanche sulle rose, nemmeno un bocciolo. In questi giorni, quando leggevo di qualcuno che aveva già avuto rose fiorite o boccioli, leggevo la provenienza e mi dicevo che era perchè viveva più al sud di me...
A parte gli scherzi, comunque, io vivo in aperta campagna e la temperatura è veramente un po' più fredda di Milano città, ma potrà mai essere? Aspetterò fiduciosa.
Ciao Gloria
 
E

<elleboro>

Guest
ciao Gloria,
allora preciso: i gerani li ho a milano e sono andata a controllare. I bianchi sono tutti abbondantemente fioriti, i rossi e i parigini lo sono parzialmente.
Nessun fiore invece ancora aulle rose che,
inece sono a Lodi nel giardino. Nel giardino
sono fiorite solo spiree,glicine e clematis
montana rosea.
Il concime che hai dato che valori aveva?
Ciao, bruna. ;)
 
I

Isabella

Guest
Scrivo solo per dirvi che qui a Gallipoli, Puglia, i gerani sono già abbondantemente in fiore. Avete mai visto un geranio rampicante? Nel giardino di mia madre un geranio rosso si è arrampicato sulla cancellata e si è confuso con il gelsomino creando uno strano effetto!
Ciao a tutti
Isabella
 
E

<elleboro>

Guest
Eh, Isabella, bella forza a Gallipoli!!!!!
Gloria ed io siamo nel profondo Nord!
Ciao Ciao e un bel saluto al tuo caldo clima (salvo che in questi giorni, se non sbaglio).
Bruna. ;)
 
G

giuly

Guest
Io ho diversi vasi di gerani: rosso (è già spuntato), rosa (ha già diversi fiori ed anche grandi), bianco (ho visto proprio ieri i primi fiorellini), viola (è bellissimo ed ha già parecchi fiori), un rampicante e non ricordo l'altro.
Forse è un problema di temperatura (il Nord non è come il Centro e il Sud!!!) perchè io li aiuto con il concime solo in estate (e non sempre!) li metto sotto il porticato in inverno e di nuovo al loro posto verso marzo (o comunque ai primi caldi). Sono sempre bellissimi. Forse mi è andata bene fino ad ora? :confused:
Ciao
 
@

@Tulipanna

Guest
Carissime Bruna, Isabella e Giuly,
vi ringrazio tantissimo per i vostri consigli, siete gentilissime.
Riguardo al concime, Bruna, ho provato a dargli sia il "goccia a goccia" (quello che fa la pubblicità Sardella), sia il concime liquido da diluire per la piante da fiore.
In effetti non gli ho mai cambiato la terra, ma proprio oggi pensavo di metterli in una di quelle fioriere a cassetta e questa sarebbe l'occasione per rimuovere e rinnovare un po' il terriccio, che ne pensi?
Isabella, spero proprio che tu abbia ragione e sia solo una questione di tempo...vi assicuro una cosa, al primo bocciolo correrò ad informarvi!!! Grazie ancora di tutto!
Con tanta simpatia,
Laura
P.S.: che fortuna, il clematis già fiorito...fremo anche per la fioritura del mio: un Ibryd Hagley! ;)
 
@

@Tulipanna

Guest
Per Gloria,
grazie per la tua solidarietà...rinfranca il cuore sapere di essere in due sulla stessa barca. Restiamo in attesa della fioritura, sperando che non si ripetano altre pseudo grandinate tipo quella di questo pomeriggio!!!
Fammi sapere non appena i tuoi fiorellini si svegliano!
Un salutone,
Laura :D
 
M

Mariangela sr

Guest
Ciao a tutte!
Ho avuto anch'io esperienza di non fioritura con i gerani. Per i gerani è ancora un po' prestino al nord. Però in certi microclimi, situazioni più calde grazie a pareti a sud, ben riparate, ecc., la fioritura può avvenire prima. Ma può succedere che anche in piena estate fioriscano poco o niente, pur essendo ben esposti quanto a sole: dipende dal concime. I gerani sono avidissimi, e ogni anno è buona norma o cambiare tutta la terra con terra per gerani che è già concimata, e poi concimarla con del concime liquido per gerani, alle scadenze e nelle dosi consigliate, oppure concimarla a dovere senza cambiarla. Il che si può fare mettendo dentro le cassette le barrette della Gesal che contengono anche sequestrene (e io le preferiscono a tutti gli altri bastoncini, proprio per questo ferro in più che mettono a disposizione) e poi dando ogni due o tre settimane del concime liquido. I bastonicini vanno rinnovati ogni 8 settimane. Io li metto in tutti i vasi esterni e interni (piante di appartamento) da marzo a ottobre.
Li preferisco ai concimi liquidi dato che nei vasi appesi molto va perduto insieme all'acqua che scola dal buco. I bastoncini rilasciano il concime ogni qualvolta li annaffi.
Oppure ci sono i concimi a lenta cessione, come Osmocote. Ma io mi regolo meglio coi bastoncini, e mi levo il pensiero. E personalmente rinnovo tutti gli anni il terreno ai miei gerani 'Ville de Paris', i parigini, appunto.
Ciao, Mariangela
 
I

Isabella

Guest
Pochi giorni fa a Lucca bramavo all'idea di rivedere il giardino dei miei qui a Gallipoli, che in effetti è già pieno di splendide fioriture. Ora che sono qui sono in pena per le mie piantine lucchesi che stanno subendo le intemperie di questa strana primavera!
Spero di ritrovare le mie rose nascenti in buone condizioni!
Non sono mai contenta, la verità è che purtroppo ho gli affetti, non solo le piante a troppi chilometri di distanza...
Ciao a tutti
Isabella
 
Alto