• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Gerani e inverno

B

berni.it

Guest
Ciao,

scrivo per chidere lumi su come devo attrezzarmi per conservare i gerani per questo inverno...

In particolare, conto di metterli in un garage (temp. min sui 10°C) vicino alla finistra.
Prima di metterli a riposo devo potarli o fargli qualcosa?

Grazie
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Al di sotto dei 10 gradi la crescita dei gerani comincia a rallentare, ma è sotto i 2-3 gradi che cominciano a soffrire. Nelle regioni dove le temperature scendono oltre questa soglia, o si valutano i gerani come piante annuali o si prevede il ricovero in serra o in un luogo riparato e luminoso, dove la temperatura si mantenga intorno ai 5-6 gradi. Il termosifone è nocivo, perché toglie umidità all’aria e dunque le piante in casa possono essere riparate solo in verande, scale, cantine con finestre. Non avendo come ripararli, si possono spostare i vasi contro un muro esposto a sud e coprirli con un tessuto apposito (TNT) che lascia respirare le piante e filtrare la luce. E’ consigliabile innaffiare poco e sporadicamente o gerani, poiché sono in una fase di semi-riposo forzato e necessitano solo di un po’ di umidità. La luce è importante in mancanza di essa o gerani producono rami lunghi e pallidi (filano) e in primavera dovranno essere potati.
I gerani odorosi sono un po’ più vigorosi degli altri alle basse temperature e se colpiti dal gelo, spesso riescono a ributtare dalla base legnosa. Perciò, se non sappiamo come ricoverarli o il freddo è particolarmente forte, si può coprire la base della pianta con una pacciamatura di paglia o stracci.
http://geraniepelargoni.blogspot.com/2009/11/riposo-invernale.html

 
Alto