• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Garofano dei poeti (Dianthus barbatus)

Pattypan

Aspirante Giardinauta
Ho seminato questi semi circa una settimana fa e già sono spuntati:froggie_r :froggie_r :froggie_r
Ho letto su questo sito che la pianta è biennale, ma talvolta è coltivata come annuale.
Vorrei sapere se è vero che devo aspettare la prossima primavera per vedere dei fiori. Qualcuno mi sa dare una risposta?
Grazie
:Saluto:
 

cancer

Giardinauta
Ciao, io ti posso solo dire che l'anno scorso (non ne sapevo nulla, ma ho voluto sperimentare) li ho seminati in una fioriera. Sono spuntate le piantine, ma è arrivato il freddo e le ho lasciate fuori al freddo, alla pioggia e alla neve. La situazione attuale è che le piante piene di foglie sono ancora vive, ma non ho idea se riusciranno a fare i fiori. Comunque credo che riusciranno a fiorirti quest'anno e che dovrebbero autoseminarsi, quindi è probabile che le avrai anche il prossimo anno. Spero di non aver detto una castronata:embarrass.
Ciao
Deborah
 

Pattypan

Aspirante Giardinauta
cancer ha scritto:
Ciao, io ti posso solo dire che l'anno scorso (non ne sapevo nulla, ma ho voluto sperimentare) li ho seminati in una fioriera. Sono spuntate le piantine, ma è arrivato il freddo e le ho lasciate fuori al freddo, alla pioggia e alla neve. La situazione attuale è che le piante piene di foglie sono ancora vive, ma non ho idea se riusciranno a fare i fiori. Comunque credo che riusciranno a fiorirti quest'anno e che dovrebbero autoseminarsi, quindi è probabile che le avrai anche il prossimo anno. Spero di non aver detto una castronata:embarrass.
Ciao
Deborah

Ben vengano le tue castronate se sono di buon augurio:eek:k07: Allora spero di vedere i fiori quest'estate.
Ma se le tue sono piene di foglie, vuol dire che ti faranno i fiori quanto prima, non temere:)
Ti farò sapere se spunta qualcosa di colorato:D
:Saluto:
 

nuvolaxxx

Giardinauta Senior
dalla mia esperienza personale... sono biennali, cioè fioriscono dal secondo anno. Resistono bene al freddo invernale. Nel senso che io li ho lasciati nei vasi e anche in piena terra, all'esterno, per tutto l'inverno (sotto neve e gelo) senza particolari protezzioni e le piantine sono sopravvissute. Non le ho protette ne col tnt ne pacciamandole.
Sia i garofani dei poeti sia i garofani cinesi. Regalano dei bei cespuglietti colorati e fanno un sacco di semini...
 

Pattypan

Aspirante Giardinauta
nuvolaxxx ha scritto:
dalla mia esperienza personale... sono biennali, cioè fioriscono dal secondo anno. Resistono bene al freddo invernale. Nel senso che io li ho lasciati nei vasi e anche in piena terra, all'esterno, per tutto l'inverno (sotto neve e gelo) senza particolari protezzioni e le piantine sono sopravvissute. Non le ho protette ne col tnt ne pacciamandole.
Sia i garofani dei poeti sia i garofani cinesi. Regalano dei bei cespuglietti colorati e fanno un sacco di semini...

Che peccato che mi fioriranno il prossimo anno :cry:
Ma i garofanini cinesi sono pure loro biennali?
Non me lo dire perchè ne ho piantati tanti...
:Saluto:
 

nuvolaxxx

Giardinauta Senior
Sinceramente, dalla mia esperienza personale, sono biennali... Nel senso che io li avevo seminati in marzo (alcuni anche a gennaio al coperto), le piantine sono nate belle rigogliose..ma i fiori li ho visti solo l'estate successiva, cioè il secondo anno. Anche se nella bustina li definiva :annuali. Comunque per il primo anno ti trovi un bel cespuglietto di foglie verdi... Non è il massimo ma sono carine...
E poi magari tu sei più fotunata e ti fioriscono subito. Oltretutto le piante resistono all'inverno, e praticamente diventano perenni... Le mie piante, seminate ormai tre anni fà, sono ancora vive...e dovrebbero fiorire.
 

Pattypan

Aspirante Giardinauta
nuvolaxxx ha scritto:
Sinceramente, dalla mia esperienza personale, sono biennali... Nel senso che io li avevo seminati in marzo (alcuni anche a gennaio al coperto), le piantine sono nate belle rigogliose..ma i fiori li ho visti solo l'estate successiva, cioè il secondo anno. Anche se nella bustina li definiva :annuali. Comunque per il primo anno ti trovi un bel cespuglietto di foglie verdi... Non è il massimo ma sono carine...
E poi magari tu sei più fotunata e ti fioriscono subito. Oltretutto le piante resistono all'inverno, e praticamente diventano perenni... Le mie piante, seminate ormai tre anni fà, sono ancora vive...e dovrebbero fiorire.

Mai nessuna pianta mi è sopravvissuta all'estate, e mai nessuna all'inverno:cry: :cry: :cry:
Ma tu le avevi piantate in vaso?
Però non credo che i garofanini siano perenni.
E' vero, c'è una varietà che è perenne ed è il garofano grande (quello che vendono i fiorai, per intenderci) e un altro tipo di Dianthus a petali molto frastagliati.
La varietà che ho piantato io, non è nè l'una , nè l'altra.
Speriamo.
Cmq ti farò sapere.
Grazie:Saluto:
 

nuvolaxxx

Giardinauta Senior
alcuni li ho piantati in piena terra e altri in vaso...
non saranno perenni... però le piante sono sopravissute tre anni. Non sono nuove piantine che si sono autoseminate...sono sempre le stesse piante che durante l'inverno si sono un pò ammosciate (alcune sono seccate e poi morte) ma che adesso si sono riprese e vegetano bene...Non le ho riparate con nulla... sono state tutto l'inverno (ormai è il secondo inverno a cui scampano) all'aperto sia quelle in vaso che quelle all'aperto...
E il clima invernale qui, nel mantovano, non è di certo mite...
 

Pattypan

Aspirante Giardinauta
nuvolaxxx ha scritto:
alcuni li ho piantati in piena terra e altri in vaso...
non saranno perenni... però le piante sono sopravissute tre anni. Non sono nuove piantine che si sono autoseminate...sono sempre le stesse piante che durante l'inverno si sono un pò ammosciate (alcune sono seccate e poi morte) ma che adesso si sono riprese e vegetano bene...Non le ho riparate con nulla... sono state tutto l'inverno (ormai è il secondo inverno a cui scampano) all'aperto sia quelle in vaso che quelle all'aperto...
E il clima invernale qui, nel mantovano, non è di certo mite...

Se mi dici così,mi rinfranchi :froggie_r :froggie_r :froggie_r

Però strano che non si sono riseminate da sole:confuso:
in genere le perenni, biennali fanno così.
O mi sbaglio:fifone2: ?
:Saluto:
 
R

riverviolet

Guest
Cia Patty, l'anno scorso ne ho seminati alcuni, della varietà frastagliata a fiore semplice di cui però non ricordo il tipo, ma sono sicuramente perenni.
E poi, questo settembre proprio per metterli alla prova ho seminato i Caryophillus, o garofani dei fiorsti e pare che anch'essi nonostante fossero giovani piantine appena seminate, ce l'abbiano fatta.
Comunque, i primi, sono fioriti l'estate stessa, e sono anche dolcemente profumati.
Non solo, sono bellissimi soprattutto ora, perchè avvolgono i pietroni della aiola, e li coprono con un bellissimo colore del folgiame, fine e svettante, verde-blu.

Ti dirò, dalla riuscita di questi, come cespuglietti da giardino, da un po' di tempo mi stuzzica la voglia di provare a coltivare le altre specie sempre perenni o le annuali o biennali di cui però sono certa si autodisseminino.

Eccoteli in foto, è il cespuglio che abbraccia le pietrone, sulla sinistra, guarda che bel colore anche senza fiori, ma hanno già tutti le capocchiette, per cui, ti rimostrerò il tutto, in fioritura:

P3300017.jpg
 

Pattypan

Aspirante Giardinauta
riverviolet ha scritto:
Cia Patty, l'anno scorso ne ho seminati alcuni, della varietà frastagliata a fiore semplice di cui però non ricordo il tipo, ma sono sicuramente perenni.
E poi, questo settembre proprio per metterli alla prova ho seminato i Caryophillus, o garofani dei fiorsti e pare che anch'essi nonostante fossero giovani piantine appena seminate, ce l'abbiano fatta.
Comunque, i primi, sono fioriti l'estate stessa, e sono anche dolcemente profumati.
Non solo, sono bellissimi soprattutto ora, perchè avvolgono i pietroni della aiola, e li coprono con un bellissimo colore del folgiame, fine e svettante, verde-blu.

Ti dirò, dalla riuscita di questi, come cespuglietti da giardino, da un po' di tempo mi stuzzica la voglia di provare a coltivare le altre specie sempre perenni o le annuali o biennali di cui però sono certa si autodisseminino.

Eccoteli in foto, è il cespuglio che abbraccia le pietrone, sulla sinistra, guarda che bel colore anche senza fiori, ma hanno già tutti le capocchiette, per cui, ti rimostrerò il tutto, in fioritura:

P3300017.jpg

Ma è veramente un bel cespuglione :froggie_r :froggie_r :froggie_r
Io ho messo la varietà a petali doppi. Hanno fatto presto a spuntare. Quindi chissà! Magari mi fanno il regalo di una fioritura estiva. Purtroppo li ho piantati in un vaso e non verrà quel bel cuscino che hai tu. Però mi accontento:)
Se hai il giardino, ti conviene provare con le biennali e le perenni, almeno non devi stare sempre a piantare. Io purtroppo, sono molto limitata con le perenni perchè dove le sistemo in attesa che fioriscono?
Allora aspetterò anche questa foto dei bei garofani:eek:k07:
Anch'io spero di mostrarvi qualcosa. Speriamo che fila tutto liscio con le semine.
Ciao:Saluto:
 
R

riverviolet

Guest
Pattypan ha scritto:
Ma è veramente un bel cespuglione :froggie_r :froggie_r :froggie_r
Io ho messo la varietà a petali doppi. Hanno fatto presto a spuntare. Quindi chissà! Magari mi fanno il regalo di una fioritura estiva. Purtroppo li ho piantati in un vaso e non verrà quel bel cuscino che hai tu. Però mi accontento:)
Se hai il giardino, ti conviene provare con le biennali e le perenni, almeno non devi stare sempre a piantare. Io purtroppo, sono molto limitata con le perenni perchè dove le sistemo in attesa che fioriscono?
Allora aspetterò anche questa foto dei bei garofani:eek:k07:
Anch'io spero di mostrarvi qualcosa. Speriamo che fila tutto liscio con le semine.
Ciao:Saluto:
Il primo garofanino però, perenne, quello che seminai lo scorso anno, fiorì la stessa primavera, quindi a meno di sei mesi dalla semina, forse ho fatto un po' di bordello io e non mi sono fatta capire.
Provali, sono proprio belli credo anche in vaso, ricadranno un pochetto. :eek:k07:
 

Pattypan

Aspirante Giardinauta
riverviolet ha scritto:
Il primo garofanino però, perenne, quello che seminai lo scorso anno, fiorì la stessa primavera, quindi a meno di sei mesi dalla semina, forse ho fatto un po' di bordello io e non mi sono fatta capire.
Provali, sono proprio belli credo anche in vaso, ricadranno un pochetto. :eek:k07:

Allora le speranze
accrescono:froggie_r :froggie_r :froggie_r
Se dici che ricadono un pò devo mettergli un piedistallo al vaso., altrimenti cadranno in terra :astonishe
:Saluto:
 

valentinaTS

Giardinauta Senior
Ciao, ho seminato per la prima volta i dianthus barbatus (semi regalatemi da un collega) a fine estate nel 2004 in vasetti. Ho ottenuto alcune piantine che ho tenuto sul terrazzo tutto l'inverno, a primavera le ho messe in una ciotola che ho in giardino e alcune anche in piena terra. Si sono ingrandite tantissimo fino a ricoprire tutta la ciotola (portamento strisciante) e sono fiorite (non tantissimo) in estate. A fine estate ho provato a riprodurle per talea (hanno attecchito al 50%) e ho mantnuto le talee sul terrazzo tutto l'inverno. Morale reggono benissimo il freddo, il vento, la neve (credetemi abito sul carso triestino e ho avuto per molti giorni temperature di -10 C).
Ciao
 

Pattypan

Aspirante Giardinauta
valentinaTS ha scritto:
Ciao, ho seminato per la prima volta i dianthus barbatus (semi regalatemi da un collega) a fine estate nel 2004 in vasetti. Ho ottenuto alcune piantine che ho tenuto sul terrazzo tutto l'inverno, a primavera le ho messe in una ciotola che ho in giardino e alcune anche in piena terra. Si sono ingrandite tantissimo fino a ricoprire tutta la ciotola (portamento strisciante) e sono fiorite (non tantissimo) in estate. A fine estate ho provato a riprodurle per talea (hanno attecchito al 50%) e ho mantnuto le talee sul terrazzo tutto l'inverno. Morale reggono benissimo il freddo, il vento, la neve (credetemi abito sul carso triestino e ho avuto per molti giorni temperature di -10 C).
Ciao

Che bello! Come mi rincuori:love:
Mi spieghi come hai tagliato la talea?
:Saluto:
 

valentinaTS

Giardinauta Senior
Risposta e domanda

Pattypan ha scritto:
Mi spieghi come hai tagliato la talea?
Non ho praticato tecniche particolari (magari bisognava farlo ma io non lo so), ho semplicemente tagliato dei ciuffi lunghi circa 20 cm (dopo la fioritura, cioe' ad agosto) li ho messi in terra in un vasetto manatendo la terra umida per alcuni giorni.

Gia' che ci sono, faccio io una domanda: ho letto che mantenere il portamento compatto e' possibile potare le piantine. Questa potatura quando va fatta ? Se la faccio adesso (e magari provo ad utilizzare i rametti potati per farne talee) comprometto la fioritura ? E' meglio farlo a fine estate dopo la fioritura ?
Grazie e ciao
 

Pattypan

Aspirante Giardinauta
Ma stai parlando delle piante in genere o del garofano dei poeti?
E' meglio che chiedi ai più esperti. Cmq Da qualche parte ho letto che le talee vanno fatte dopo la fioritura. Ma per esempio se devi "ritoccare" un rampicante perchè troppo invasivo, lo puoi potare anche prima della fioritura, cioè adesso.
Però, come ti ripeto, è meglio chiedere a persone con più esperienza :)
:Saluto:
 

Elyass86

Guru Giardinauta
Non delucido certo io ma....
Le mie prime piante di garofano dei poeti le otenute taleando piccoli ciuffetti che ottenevo pulendo i garofani che compravo come fiori recisi.Dalla base dello stelo floreale stacchi sti ciuffetti e li metti in un terriccio molto leggero.Basta mantenere umido lasciando asciugare solo di tanto in tanto e radicano che è un piacere.I miei da talea han fiorito i continuo già dal primo anno....La percentuale di successo è molto alta,a me su 10 11 talee 9 hanno radicato e solo una è morta durante l'inverno.Spero possa aiutare ...
Ne approfitto per salutare ,ci becchiamo mercoledì...
 
Alto