• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Funghi nel prato

R

Roberta

Guest
Anche a me succede di trovarne in alcuni vasi specialmente in quelli all'ombra, penso sia la troppo umidità.
Io a volte li lascio e a volte li tolgo perché ancora non so se fanno bene o male al terreno dove poi marciscono, ma nel caso di crescita in un prato penso sia meglio toglierli.
Quelli che crescono sui pioppi pare siano buoni da mangiare...ma qui lo dico e qui lo nego perché l'ho sentito dire e non l'ho mai sperimentato...si sa che con i funghi non si scherza! :rolleyes:

Ciao
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Ho avuto il vostro problema, mi crescevano nelle cassete appese con gerani, surfinie etc.
Penso sia stato determinato dalla terra che ho usato, me l'aveva data un amico giardiniere, aveva detto ( l'ho fatta io), inoltre parte di essa l'aveva usata per impiantare il mio viburno nel vaso e per quello non ho avuto nessun problema.
Solo che, dopo un anno che era in cantina, ho deciso di utilizzarla mischiata con terriccio universale per le cassette ed ho iniziato la raccolta dei funghi.
Ricordo di averne parlato con Ezio in chat, il quale mi ha consigliato di usare il solfato di ferro ed a tutt'oggi sono spariti.
Ciao a tutti Patrizia
;)
 
A

aldo

Guest
Anch'io nel mio prato "inglese" ho a volte ossarvato la crescita di funghi. Questo si è verificato soprattutto nelle zone fortemente umide, ove il terreno trova difficoltà ad asciugarsi a motivo di svariati fattori come la presenza di un terreno argilloso e poco ventilato ecc.. E' stato per me un utile indizio per capire ove sarebbe stato necessario fare degli interventi diretti sul terreno al fine di aumentarne il drenaggio. Varie sono le tecniche che potrai utilizzare se riscontrerai anche tu il medesimo problema.
 
T

teo

Guest
Ciao, intervengo in quanto sono più "micologo" che giardiniere. I funghi che crescono nel prato in linea di massima non dovrebbero danneggiare il prato stesso. In realtà questo genere di funghi chiamati saprofiti contribuiscono anch'essi all'ecosistema. Per cui non li toglierei se non per un motivo estetico. Ne tantomeno utilizzerei delle sostanze per eliminarli.
Se proprio meglio toglierli a mano. Se Max non vive in un luogo vicino a strade a traffico intenso, vicino a campi coltivati e se non ha usato diserbanti facendoli analizzare potrebbe scoprire che sono commestibili... (i prataioli tipo Agaricus Bisporus, Agaricus Arvensis ad esempio sono ottimi commestibili). Ho aggiunto i se perchè i funghi hanno una grande capacità di assorbire agenti inquinanti. Diverso il discorso relativo ai funghi (non muffe) che si possono trovare sulle piante. Alcuni sono molto nocivi per la pianta in quanto veri e propri parassiti. E' vero anche che se una pianta è attaccata dai funghi è perchè magari e debole per altri motivi.
Per quanto riguarda i funghi nei vasi, penso anch'io che sia meglio toglierli. Nascono in condizioni di elevata umidità, di solito non sono dannosi alla pianta, praticamente mai commestibili.
Ciao
 
Alto