• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

fumaggine limone

bisteccone galeazzi

Aspirante Giardinauta
Ciao , ho un limone da anni ed ha sempre fatto frutti in abbondanza e continuamente. Da un bel po ha la fumaggine , ma non ho mai messo nulla perche intaccava solo le foglie. Ora pero sta intaccando i frutti e volevo mettere qualcosa. Uno mi ha detto di mettere alternativamente l'olio e la settimana dopo il verderame , tre volte l'olio e tre il verde rame . Un altro un giardiniere mi ha detto di usare per adesso solo l'olio una volta alla settimana per almeno tre volte . Ho letto che la fumaggine deriva da parassiti che producono la melata , ma io non mi sembra di averne visti e neanche di robba appiccicosa. Nel frattempo comunque ho dato una potata al centro ed alle siepi intorno per creare piu areazione interna .
Posso aspettare ancora un pochino che maturano i frutti che ho attaccati o l'olio va dato in questo periodo ? IL mio limone non sembra mai arrestarsi .C'è un periodo che posso dare l'olio in cui il limone non fruttifica?
 
Ultima modifica:

Marcello

Master Florello
ciao
della fumaggine fregatene tanto è l'espressione finale innocua di altra malattia di tipo fungino,Lava le foglie e i frutti aiutandoti con un pennello o le mani o una scopa ed elimina la patina nera.Cio' per far riprendere aria e sole alle foglie.

poi,adesso che è il periodo di funghi,dagli una passata di poltiglia bordolese a 50 grammi per 10 litri e fra un mese ripeti.Poi dopo altri 20 giorni olio bianco al 1,5%.

l'olio puoi darlo anche sui frutti mai sui fiori cosi' come il verderame.
 

bisteccone galeazzi

Aspirante Giardinauta
ciao
della fumaggine fregatene tanto è l'espressione finale innocua di altra malattia di tipo fungino,Lava le foglie e i frutti aiutandoti con un pennello o le mani o una scopa ed elimina la patina nera.Cio' per far riprendere aria e sole alle foglie.

poi,adesso che è il periodo di funghi,dagli una passata di poltiglia bordolese a 50 grammi per 10 litri e fra un mese ripeti.Poi dopo altri 20 giorni olio bianco al 1,5%.

l'olio puoi darlo anche sui frutti mai sui fiori cosi' come il verderame.


sono un po confuso . Ogni persona che sento dice di fare in un modo. Un giardinerie che cura la zona dove abito mi ha detto di usare solo l'olio per la fumaggine . Un tizio che lavora in un vivaio mi ha detto di fare alternato partendo dall'olio poi poltiglia, poi olio , poi poltiglia, poi olio , poi poltiglia .
 

Marcello

Master Florello
in effetti tutti dicono le stesse cose,ma come ti ho gia detto,la fumaggine devi solo pulirla.

l'olio serve per gli afidi,la cocciniglia e si usa preventivo in autunno/inverno o curativo primavera/estate e non c'entra con la fumaggine.

la poltiglia è un antifungino e va dato preventivo tranne primavera inoltrata sempre in linea generale.


io pero' ti ho scritto una cosa in piu'.Lavare la pianta per far ricevere nuovamente luce alle foglie.

quindi per il tuo limone devi usare sia olio che poltiglia nei momenti giusti per farlo star bene a prescindere che abbia fumaggine o altro.
 

bisteccone galeazzi

Aspirante Giardinauta
in effetti tutti dicono le stesse cose,ma come ti ho gia detto,la fumaggine devi solo pulirla.

l'olio serve per gli afidi,la cocciniglia e si usa preventivo in autunno/inverno o curativo primavera/estate e non c'entra con la fumaggine.

la poltiglia è un antifungino e va dato preventivo tranne primavera inoltrata sempre in linea generale.


io pero' ti ho scritto una cosa in piu'.Lavare la pianta per far ricevere nuovamente luce alle foglie.

quindi per il tuo limone devi usare sia olio che poltiglia nei momenti giusti per farlo star bene a prescindere che abbia fumaggine o altro.


Ma la fumaggine ho letto che è la conseguenza di parassiti , quindi per rimediare al problema andrebbe dato l'olio minerale . Del verde rame ho un po paura perche qualche settimana fa ho dato del verde rame in dose minima ( un cucchiaino raso per litro ) insieme ad un antiparassitario generico ( mi sembra della sepram ) su una pianta da siepe ( non ricordo il nome ma è una che vuole molta acqua ) e si sono formate molte bruciature sulle foglie . Ho paura che faccia lo stesso anche sul limone . è un albero a cui sono molto affezionato .
Per pulirlo è un po complicato , posso provarci ma è grandicello , Per pulirlo semplicemente uso un pennnello imbevuto di acqua tiepida ?
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
ovvio che hai fatto bruciature, la poltiglia bordolese non va mai mescolata con altri insetticidi, la maggior parte di questi crea reazione. La poltiglia va data da sola e poi a tempo debito si usano gli insetticidi.
 

Marcello

Master Florello
Ma la fumaggine ho letto che è la conseguenza di parassiti , quindi per rimediare al problema andrebbe dato l'olio minerale . Del verde rame ho un po paura perche qualche settimana fa ho dato del verde rame in dose minima ( un cucchiaino raso per litro ) insieme ad un antiparassitario generico ( mi sembra della sepram ) su una pianta da siepe ( non ricordo il nome ma è una che vuole molta acqua ) e si sono formate molte bruciature sulle foglie . Ho paura che faccia lo stesso anche sul limone . è un albero a cui sono molto affezionato .
Per pulirlo è un po complicato , posso provarci ma è grandicello , Per pulirlo semplicemente uso un pennnello imbevuto di acqua tiepida ?

un pennello,un spugnetta,una scopa senza bastone,le mani,qualcosa che abrada la foglia e levi la polverina delicatamente....

non mischiare poltiglia olio ed altro come giustamente scritto.Ho un vicino che mischia bordolese,olio e insetticida per risparmiare tempo,invece,oltre ai rischi di reazione,spreca soldi perchè i principi attivi non aderiscono alle foglie e l'efficacia viene meno. ciaociao
 

bisteccone galeazzi

Aspirante Giardinauta
un pennello,un spugnetta,una scopa senza bastone,le mani,qualcosa che abrada la foglia e levi la polverina delicatamente....

non mischiare poltiglia olio ed altro come giustamente scritto.Ho un vicino che mischia bordolese,olio e insetticida per risparmiare tempo,invece,oltre ai rischi di reazione,spreca soldi perchè i principi attivi non aderiscono alle foglie e l'efficacia viene meno. ciaociao

Ma devo strofinare anche sui rami ? Penso che si sta propagando anche li. Ma uso il sapone di marsiglia o altro ? Ed in che dosi ? Dopo il sapone aspetto una settimana e passo l'olio ?
Grazie !
 

Marcello

Master Florello
non complicarti la vita....devi lavare la pianta....la fumaggine è lo sporco lasciato dalla malattia precedente!! è piu' chiaro cosi'?

se hai una dermatite e questa guarisce....ti laverai dopo per togliere le cellule morte,le crosticine inutili,per far respirare nuovamente la pelle?? è pressapoco la stessa cosa. ciao
 

bisteccone galeazzi

Aspirante Giardinauta
alla fine ho optato per il trattamento con l'olio per debellare la causa , poi magari fatti altri due trattamenti di olio o faccio con la poltiglia o vado di sapone e spazzolino
 

Marcello

Master Florello
una domanda te la faccio io adesso.A cosa serve dare l'olio se prima non togli lo strato nerastro?
non credi che la patina nera ostacoli la luce utile per le foglie e tutta la pianta?

e perchè dare prima l'olio se il periodo consiglia invece la poltiglia? a questo ti avevo scritto nel post 2 comunque fai come vuoi,l'albero è il tuo.
 

kiwoncello

Master Florello
In assenza di cocciniglia evidente l'olio è inutile (a parte il fatto che da solo e non miscelato con un insetticida sistemico serve a poco come anticocciniglia). Rame o ditiocarbammati (i pochi ormai rimasti sul mercato) servono come antispora fungina ma certamente non tolgono la fumaggine; piuttosto provvederei anche ad una sfoltita della chioma in modo da permetterne una buona aereazione nonché accessibilità da parte della luce.
 

Marcello

Master Florello
In assenza di cocciniglia evidente l'olio è inutile (a parte il fatto che da solo e non miscelato con un insetticida sistemico serve a poco come anticocciniglia). Rame o ditiocarbammati (i pochi ormai rimasti sul mercato) servono come antispora fungina ma certamente non tolgono la fumaggine; piuttosto provvederei anche ad una sfoltita della chioma in modo da permetterne una buona aereazione nonché accessibilità da parte della luce.

se rileggi bene,l'olio è stato inserito in contesto annuale di cura non per la fumaggine,e poi se non si è vista manco la pianta cosa consigli potature?
 
Alto