• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

frutti antichi

Danilis

Apprendista Florello
???? Cosa? What? Cosa sarebbero mi puoi spiegare? Ops... mi è caduto il ghiacciolo sulla maglia!!!
lol2.gif
lol2.gif
 

giuditta.2001

Giardinauta
Ci sono dei vivai che riproponono fruttiferi antichi. Si tratta di piante fuori dai circuiti della coltivazione intensiva ad esempio l'uva bizzarria o l'albicocco dal nocciolo dolce. Un vivaio era alla Landriana ma non mi sono segnata il nome :(
 

mimma69

Maestro Giardinauta
Giudy,c'e' un vivaio qui nella mia zona che riproduce frutti antichi.Io la contattai per il Carrubo.appena trovo il biglietto ti faccio sapere.tu intanto cerca anche alla parola "carrubo",xche' ne parlai
 

Ornella.48

Maestro Giardinauta
Giudi, un paio d'anni fa in una esposizione c'era un stand che trattava solo piante da "recuperare" ;)
Dovrei avere ancora in giro il catalogo, però devi darmi qualche giorno di tempo (almeno fino alla fine del mese) per cercarlo ......
 

Scatolina

Guru Giardinauta
Si il Vivavio Clorofilla!
Volevo suggerirtelo ma mi hai preceduta ;)
Non hai trovato li quello che cerchi???

Scat
 

Ornella.48

Maestro Giardinauta
eccomi qua, non mi sono dimenticata ;)
Il vivaio di cui mi ricordavo è in Toscana, quindi può darsi che sia lo stesso di cui parla Mimma, comunque è:

Vivai Belfiore - loc. S. Ilario - 50055 Lastra a Signa/Firenze - tel. 055/8724166 - E-mail: vivaibelfiore@libero.it
Alla mostra Arborea Milano 2002 esponevano frutti antichi, viti antiche da tavola, fichi. Mi sembra di ricordare un depliantino molto ricco di piante.

Nel catalogo della mostra del Castello di Masino 2003 ho trovato poi:
F.lli Gottero e figli - via Bruere 319 - 10098 Rivoli/Torino - tel. 011/9677054 - esponevano una collezione di alberi da frutto antichi, collezioni di alberi e meli da fiore. La scheda riporta che hanno "una collezione di oltre 400 varietà di meli antichi, 150 varietà di peri antichi ed un notevole assortimento di peschi e ciliegi antichi".

Poi in questi giorni mi era venuta in mente un'altra cosa che avevo letto diverso tempo fa, e cioè il giardino dei frutti antichi che Tonino Guerra ha creato a Pennabilli, e di cui ti dò il link: Tonino Guerra Pennabilli (clicca su "I luoghi dell'anima")
Questo non so se può esserti utile, ma è molto carino e magari se gli scrivi ti possono dare qualche altro indirizzo

Ciao!
Ornella
 

mimma69

Maestro Giardinauta
infatti orny,e' quello che gli ho dato.Io li ho conosciuti con Baca a Murabilia,nonostante non siano molto lontani da me.facci sapere Giudy
 

spot

Maestro Giardinauta
Frutti antichi?
vi consiglio una mostra mercato che si tiene tutti gli anni verso fine settembre a Guastalla (re), che si chiama "Piante e animali perduti". Si trovano piante da frutto antiche e tantissimo altro.
Non per essere campanilista ma è davvero molto interessante!
Appena sò le date precise ve le comunico.
baciotti
paola
 

Piper

Maestro Giardinauta
Bello!
Interessante!
Anche animali?
Ci porterò mio padre, ultimamente, oltre a infinite razze di galline e conigli, si sta dilettando nell'allevare e sempre esclusivamente per hobby una covata di oche di una razza rara, prossimamente arriveranno anche le oche-cigno e poi chissà che lì non si trovi qualcos'altro di diverso, piante o animali che siano.
 
L

lommy

Guest
buon giorno a tutti, immagino che coosciate un libro, uscito l'anno scorso, molto bello. E' un romanzo, che parla della storia bimillenaria di un Tasso. Il romanzo quindi è il suo racconto, di quello che vede, che osserva,ambientato in Irlanda. Il titolo è "L'ABERO" di Guido Mina di Sospiro. Consiglio a tutti coloro che amano la natura e gli alberi di leggerlo
saluti :rolleyes:
 
A

Alessandro2

Guest
Ciao Giuditta.
Se ti interessa posso cercare alcuni vivaisti (ne conservo i cataloghi in qualche libreria a casa)che vendono antiche varietà di fruttiferi. Sono tutti nel nord italia ma vendono anche per corrispondenza.
Io sono appassionato sopratutto di recupero di antiche varietà di meli e saprei indicarti dove acquistarli ma non so se ti interessino vista la scarsa vocazione della terra siciliana per la coltivazione del melo (o mi sbaglio?).
Lo scorso fine settimana sono andato a trovare, in Val di Non (TN), l'autore di un bellissimo libro illustrato sugli antichi sapori della frutta (il primo dedicato alle mele e , di prossima uscita, uno sulle pere). Te ne consiglio l'acquisto e se ti interessa di indico come trovarlo.
Ciao
Ale
 

giuditta.2001

Giardinauta
Ciao Alessandro, mi interessano anche i meli.Ti sarei grata di qualche consiglio e suggerimento. Hai ragione riguardo ai problemi dei meli in sicilia, fanno eccezione le falde dell'etna: terreno sciolto vulcanico e decisamente più fresco. Abbiamo diversi frutteti e le varietà coltivate sono le classiche golden e delicius. Ha ancora una sua nicchia la " gelato cola". Mentre è ormai di nicchia la " cola" . I peri che coltiviamo sono Coscia, butirra, Ucciarduna che si raccoglie immatura per il consumo invernale, e Spinella da consumare cotta ma che ormai ha un mercato di nicchia. Coltiviamo alche i "faccibedda" pere di un paio di centimetri, dolcissime ma non per il mercato.
Le piante che io cerco vorrei metterle nel mio giardino a Pedara (quota 620slm)(dei frutteti si occupa mio padre e non voglio interferire con piante da diletto) sono molto interessata in particolare a frutti della mia infanzia che oggi per un motivo o per l'altro abbiamo perso, in particolare farei follie per l'albicocco a nocciolo di mandorla e per una pesca che oggi è completamente sparita: polpa gialla,si sbucciava facilmente, si staccava dal nocciolo e non c'era modo di mangiarla senza sbrodolarsi, tipo un'anguria. Non so il nome ma è completamente sparita
Ho ricevuto il catalogo dei vivai Belfiore, lo sto imparando a memoria..... :D
 
A

Alessandro2

Guest
Cara Giuditta
Per consigli e suggerimenti non c’è problema, per quello che è il mio poco sapere, ti dico tutto quello che vuoi tanto, come dicono dalle mie parti, è gratis :D
Il sito del parco regionale dell’etna è molto interessante e prezioso soprattutto per ciò che stai cercando.
Io contatterei subito o meglio andrei a trovare di persona , se possibile, le aziende produttrici elencate perché non escludo che tu riesca a conoscere e a fare una chiacchierata con qualcuno che lavora con passione e che ti possa dare un mucchio di informazioni su cultivar e tecniche di coltivazione mirate per la vostra terra ed il vostro clima.
Penso che questo sia senz’altro il primo passo da compiere seguito da un secondo, più impegnativo, che consiste nell’andarti a cercare vecchie piante da riprodurre. E’ quello che cerco di fare io (nel purtroppo pochissimo tempo libero) quando vado in giro nei terreni circostanti la mia casa di campagna (al confine fra liguria e piemonte): mi sono spesso fermato a chiacchierare con anziani contadini che mi raccontano di mele o altri frutti che mangiavano da bambini. Finora non sono stato così fortunato come l’autore del libro di cui ti dicevo nel post precedente che mi ha portato a vedere un patriarca di melo di circa 220 anni ed uno di pero di oltre 350 !!! Ha inoltre trovato un vecchio melo che ha subito una mutazione spontanea e che fa delle mele buonissime e molto belle a vedersi che ha battezzato “Belfiore di Ronzone”. Certo per le pesche e le drupacee in generale la cosa è più complessa perché sono piante molto meno longeve ma con un po’ di fortuna…
Se non riesci a svolgere un lavoro di tale “ricerca”, per cominciare (come ho fatto io del resto), puoi comprare delle piante possibilmente da vivaisti della zona che avranno sicuramente delle cultivar adatte ed acclimatate per avere presto la possibilità di mangiare frutta che non sia sempre la stessa che trovi in commercio. Ricordati di non comprare varietà innestate sul selvatico che entrano in produzione anche 7-8 anni dopo il trapianto mentre i portainnesti clonali ti producono fin dai primi anni.
Per gli indirizzi dei cataloghi mi devi dare ancora qualche giorno di tempo: te li dirò all’inizio della prossima settimana.
Se mi spieghi come si fa a creare il link ti indico i siti ai quali richiedere tali cataloghi.
Intanto puoi cominciare da questo che è interessante anche per i suoi links sulla frutta antica:
www.civiltacontadina.it
Ciao
Ale
 
Alto