• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Fragole di due anni. Cosa faccio?

ernesto_g

Aspirante Giardinauta
bR2FEhC.jpg


Lascio tutto com'è e le foglie secche diventeranno terriccio?
Tolgo il marrone e lascio solo il verde?
 

META

Giardinauta Senior
Ciao, due anni significa terriccio sfruttato salvo che tu non l'abbia integrato.
In linea generale la sostanza organica è un toccasana per ogni pianta e nel tuo caso le foglie decomponendosi ridaranno proprio le sostanze che la pianta ha prelevato. Poiché però il bilancio della massa è negativo avendo tu mangiato le fragole dovrai integrare.
Le fragole amano terriccio acido.
Io ti consiglio di:
Ripulire dal fogliame vecchio o danneggiato.
Prendere terriccio nuovo o letame maturo o stallatico in pallet e zappettando lo introduci. Il fogliame vecchio lo puoi integrare sotto o lo metti nel composter.
La cosa importante è areare in modo che non si formino muffe e funghi.
Le piante dopo ciò e con la nuova stagione ricacceranno vivacemente.
Dovrai anche verificare se necessario eliminare delle piante poiché in due anni hanno sicuramente attecchito dei tralci che possono sostituire le"vecchie".


Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
 

ernesto_g

Aspirante Giardinauta
grazie META. ho appena finito di leggere il thread sulle tue fragole, molto bello.

Il terreno al tempo lo preparai acido, se vedi nella foto ci sono quattro mirtilli (che vogliono ph4-5).
Quest'autunno ho pacciamato abbondantemente (8-10 cm) con aghi di pino.
Ho del compost maturo, tu cosa faresti, lo metto sopra agli aghi (non si sono ancora decomposti) oppure levo gli aghi, zappetto, aggiungo compost e poi rimetto gli aghi a mo di pacciamatura?

Il compost poi non è necessariamente acido, forse è meglio usare del terricio per acidofile?
 

META

Giardinauta Senior
In realtà l'acidità è una preferenza per così dire delle piante, salvo qualche caso si adattano molto bene ad altro pH.
Gli aghi se rimangono esposti ci mettono molto a decomporsi. Se vuoi una pacciamatura recuperali altrimenti interra, io avevo usato corteccia perché gli aghi mi da l'impressione che lascino traspirare poco (vedi boschi per i quali ovviamente è un bene), poi esaurita diventa ottima per la terra.
Il compost è ottimo ammendante e promotore di humus oltre che concimare, va tranquillo!


Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
 

ernesto_g

Aspirante Giardinauta
Grazie. Ultima domanda. Due anni fa, con il trapianto, avevo messo del concime a lenta cessione per frutti di bosco e poi più nulla.
Concimeresti in qualche modo? O il compost aggiunto sarà sufficiente?
Leggevo nell'altro thread che avevi messo un piccolo quantitativo di cenere. E' per il potassio? Però la cenere col carbonato di calcio è basica, non rischia di rovinare l'acidità del terreno?
 

META

Giardinauta Senior
Per la concimazione organica dipende dalla qualità del compost, in genere questo in discrete dosi senza parsimonia e magari un po'di terriccio nuovo è ben sufficiente.
La cenere di legna se data in dosi corrette non altera il pH se non proprio nei primi gg ma invece apporta molti elementi necessari. Una spolverata in modo da rendere tutto color cenere per poi intererrare è per me sufficiente, poi ognuno ci fa la propria mano in base alle reazioni.

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
 
Alto