nonna rosa
Aspirante Giardinauta
Buonasera,
ho ancora una volta bisogno di aiuto dagli amici del forum.
Nel 2022, dopo almeno trent'anni di tentativi inutili, ero finalmente riuscita a trovare le piantine di fragole rosa, dolci e rotonde, che mia madre coltivava quando ero piccola.
Ero molto felice all' idea di rivedere quelle fragole dopo tantissimi anni ma non sono ancora riuscita a vedere un frutto. Le piante sono cresciute molto belle ma il frutticino seccava quasi subito. Quest' anno ho pensato di mettere la conca in penombra e innaffiare più spesso, ma non vedrò se questi tentativi saranno utili perché all'improvviso ho visto che le foglie sono tutte mangiate da non so quale parassita!!!
Ho provato a spruzzarle con l'acqua in cui ho fatto macerare per 24 ore aglio e peperoncino tritati, ma non so se è la scelta giusta. Ho provato solo perché questo rimedio si è dimostrato utile con la salvia, in inverno tutta bucherellata. E ha funzionato anche con la farfallina del geranio. Così sto provando a usarlo anche sul rosmarino per un "maggiolino" marrone che lo rovina.
Scusate le digressioni, torno all' argomento più importante: sapete dirmi quale parassita divora le foglie di fragola e cosa fare per eliminarlo?
Allego una foto, sperando che sia utile.
Cordiali saluti a tutti, Rosanna
ho ancora una volta bisogno di aiuto dagli amici del forum.
Nel 2022, dopo almeno trent'anni di tentativi inutili, ero finalmente riuscita a trovare le piantine di fragole rosa, dolci e rotonde, che mia madre coltivava quando ero piccola.
Ero molto felice all' idea di rivedere quelle fragole dopo tantissimi anni ma non sono ancora riuscita a vedere un frutto. Le piante sono cresciute molto belle ma il frutticino seccava quasi subito. Quest' anno ho pensato di mettere la conca in penombra e innaffiare più spesso, ma non vedrò se questi tentativi saranno utili perché all'improvviso ho visto che le foglie sono tutte mangiate da non so quale parassita!!!
Ho provato a spruzzarle con l'acqua in cui ho fatto macerare per 24 ore aglio e peperoncino tritati, ma non so se è la scelta giusta. Ho provato solo perché questo rimedio si è dimostrato utile con la salvia, in inverno tutta bucherellata. E ha funzionato anche con la farfallina del geranio. Così sto provando a usarlo anche sul rosmarino per un "maggiolino" marrone che lo rovina.
Scusate le digressioni, torno all' argomento più importante: sapete dirmi quale parassita divora le foglie di fragola e cosa fare per eliminarlo?
Allego una foto, sperando che sia utile.
Cordiali saluti a tutti, Rosanna