La fioritura dipende naturalemnte dalle specie in questione. Gli ibridi moderni tipo la tua, sono una combinazione di parecchie generazioni di ibridi, anche se una grossa parte la svolge la specie P. amabilis sicuramente entrano nella linea genetica molte altre specie (nella tua si intravede una memoria di altre specie, forse P. schilleriana che hanno 'ritmi' differenti e che si confondono e si mescolano l'un l'altro.
In pratica non esistono più i ritmi naturali, ma solo quelli serricoli
Tuttavia molte specie fioriscono (o almeno iniziano lo stelo) quando c'è un abbassamento di temperatura, almeno notturna, di almeno un paio di settimane. E questo si riflette sugli ibridi. Ma non è un obbligo, quanto una preferenza statistica.
Su cento piante di ibridi moderni, più della metà dovrebbe fare lo stelo in autunno, molte delle altre tra l'inverno e l'inizio primavera, qualcuna in primavera inoltrata, qualcuna in estate.
Inoltre ci sono anche le specie che fioriscono in continuazione o quasi, quelle che rifioriscono allungando gli steli, che ramificano in abbondanza, eccetera eccetera.
In parole povere ... inutile preoccuparsi di quando fiorisce, l'importante è che fiorisca
ciao
Giulio