• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Foto Orchidea...rara...guapisima!!!

GIUSEPPE GLADIATORE

Florello Senior
Orchidea_Rara...vedi che bellezza, ame mi fanno impazzire...starei a guardarle per ore.....
Sono capricci degli dei......
Mi dispiace ma oggi il pc non la vuole rimpicciolire......:confuso:
GiuseppeG.

09-03-07_1128.jpg
 

filo d'erba

Giardinauta Senior
meravigliosa....che belle orchideee che vedo in questo spazio....
meglio che nn l'ha rimpicciolita giuseppe...si vede meglio il suo splendore...un abbraccio:hands13:
 

GIUSEPPE GLADIATORE

Florello Senior
meravigliosa....che belle orchideee che vedo in questo spazio....
meglio che nn l'ha rimpicciolita giuseppe...si vede meglio il suo splendore...un abbraccio:hands13:
Grazie Dinoooooo ciao.....

Meravigliosa la tua orchidea!! Che tipo di phal è??

muchas gracias.........

Bellissima Giuseppe!!! :)

Hai visto??????? ogni tuo desiderio........è un ordine.....come Aladino:eek:k07:


ciao Orchidea..........
 

lobelia

Florello Senior
Molto bella, veramente da starsela a guardare per delle ore! Ma quello è un sottovaso, giusto? Il suo vaso effettivo sarà molto più piccolo, immagino.
 

GIUSEPPE GLADIATORE

Florello Senior
Molto bella, veramente da starsela a guardare per delle ore! Ma quello è un sottovaso, giusto? Il suo vaso effettivo sarà molto più piccolo, immagino.


Ciao Lobelia....esatto è un sottovaso, infatti il suo vaso è più piccolo...sono bellissime le orchidee, decorative ed eleganti...

una cosa...quando devo rinvasarla in un vaso più grande?...

in che periodo?....che terra uso?...e tutte queste cosine....:)

mi dispiace ma sono negato... non ne avevo mai posseduta una prima :( :martello:

CHI MI CONSIGLIA????????? Grazie......vi amoooooooo!!!!!!!!


GiuseppeG.
 

california

Florello Senior
complimenti per la pianta, davvero un bell'ibrido.
il rinvaso puoi farlo tecnicamente in qualsiasi momento dell'anno, evitando possibilmente quando c'è caldo torrido e i mesi + freddi.
Il rinvaso però è utile solo quando strettamente necessario, ovvero quando il composto si degrada o quando il vecchio vaso non riesce prorpio a contenere + la pianta e il suo apparato radicale.
 

california

Florello Senior
anzi, già che ci sono, e dici che è la tua prima orchidea, ti spiego come comportanti per il travaso.
il substrato per le phalaenopsis deve essere composto da bark, e se vuoi, una piccola aggiunta di sfagno sminuzzato.
il bark è di difficile reperibilità, e quindi noi coltivatori ci accontentiamo della cosìddetta "corteccia da pacciamatura" che si trova facilmente in tutti i garden centre. Questa corteccia però non può essere usata così com'è: è di pezzatura troppo grande per il 90% delle orchidee coltivate, e quindi va tagliata in pezzi + piccoli; il secondo punto è che alla corteccia buona, in questi sacchi, viene mischiata altra corteccia, di qualità nettamente inferiore e da scartare, in quanto è troppo "filamentosa" e sottile..si sfillaccia tutta quanta..Questa deve essere scartata e usata al massimo come pacciamante in giardino.
una volta che quindi hai tagliato i pezzi di corteccia e scartato quella non buona, dovresti lasciarla a bagno in acqua calda per qualche ora, in modo da reidratarla un po' e permettere alla stessa di assorbire l'acqua delle innaffiature.
una volta che hai rinvasato la pianta,con la corteccia così "ammorbidità" e avendo tagliato via le radici marce e morte, non bagnare per qualche giorno, limitati a nebulizzare la pianta di tanto in tanto.
 

GIUSEPPE GLADIATORE

Florello Senior
complimenti per la pianta, davvero un bell'ibrido.
il rinvaso puoi farlo tecnicamente in qualsiasi momento dell'anno, evitando possibilmente quando c'è caldo torrido e i mesi + freddi.
Il rinvaso però è utile solo quando strettamente necessario, ovvero quando il composto si degrada o quando il vecchio vaso non riesce prorpio a contenere + la pianta e il suo apparato radicale.

ah sì scusa, come "terra" usa della semplice corteccia (bark)

Grazie Claudio.....come sempre sei un genio, come quello che esce dalla lampada di Aladino......:eek:k07:

io non so in questo forum come farei senza di te......

Grazie..........

GiuseppeG.
 
Alto